Autore: Redazione

  • Informazione – L’insicurezza aumenta ma i reati calano

    Sul sito www.rassegna.it è possibile leggere una interessante inchiesta di Carlo Ruggiero sulla sicurezza e le forze dell’ordine in Italia. Mentre in questi giorni echeggia di giornale in giornale l’allarme per la mancanza di fondi destinati alle forze dell’ordine (e non solo in relazione agli stipendi per il personale, quanto per la benzina, la manutenzione dei mezzi, addirittura le lampadine da cambiare) l’autore ha esaminato i dati forniti dal Ministero dell’Interno (riferiti all’anno 2006) sulla percentuale di reati commessi: i risultati sono per lo meno inaspettati. Tutti i reati, ad eccezione dei furti di motocicli, risultano essere in calo. Sono in calo soprattutto gli omicidi (621 nel 2006, 1014 nel 1995, 1901 nel 1991), ma calano anche borseggi, scippi e furti in appartamento. L’Italia risulta essere una delle nazioni con minore criminalità nell’Unione Europea. Non solo: a leggere le cifre dell’Indagine O NU sulla criminalità effettuata nel 2004 (The Eighth United Nations Survey on Crime Trends and the Operations of Criminal Justice Systems) la presenza di addetti con compiti di polizia in Italia è fra le più massicce: abbiamo circa 559 agenti ogni cento mila abitanti, contro i 210 della Francia, i 294 della Germania, i 359 dell’Inghilterra.

    (altro…)

  • Carmine – Primo compleanno del “Cantiere”

    A partire dallo scorso luglio 2007 un piccolo numero di cittadini, in un quartiere “spento” da decenni quale era considerabile quello del Carmine, ha fatto propria l’idea di porre al centro della propria iniziativa la Cultura. Si sono costituiti in associazione, “Cantiere di Idee del Carmine”, e nel giro di pochi mesi hanno realizzato una varietà di iniziative importanti per la vita sociale e culturale del quartiere e, di riflesso, per quella della città. Alla base del loro progetto il rovesciamento d’un luogo comune: da “questa città (Genova) non ti dà niente” a “cosa dai tu alla città?”. Un tentativo di risposta spontanea e dal basso all’antipolitica, l’intenzione di raccogliere energie disperse, “un contributo visibile e concreto dei cittadini per rendere migliore ciò che li circonda”. Un esperimento sociale, “un laboratorio” che si propone oltre che al Carmine anche alla città e ai suoi quartieri.

    (altro…)

  • Comune – Genova Città dei Diritti

    Dal 16 al 26 luglio, nel 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e della Costituzione, il Comune di Genova organizza una serie di manifestazioni e di incontri dedicati ai diritti.

    I diritti e i deboli. 16 luglio, ore 11,30, Palazzo Tursi, Salone di rappresentanza. Intervengono Rosy Bindi, vice presidente della Camera, Marta Vincenzi, sindaco di Genova. Introduce Paolo Veardo.
    Genova e il diritto alla fede, 16 luglio, ore 15, Palazzo Tursi, Sala Giunta nuova. Firma del protocollo d’intesa tra Marta Vincenzi sindaco di Genova e la Comunità islamica rappresentata da Hussein Salah, presidente dell’Associazione di integrazione culturale.

    (altro…)

  • Un Galateo anche per gli amministratori

    “Tursi regalerà ai genovesi un manuale di buon vicinato”. I consigli per una convivenza più civile -i più ragionevoli: non fare rumore, non insudiciare le strade, non fateci cacare i vostri cani e simili – sono elencati su un librino dal titolo “Il galateo della città”. Le segnalazioni provenienti da singoli cittadini, circoscrizioni, associazioni, vigili di quartiere sono state utilizzate per comporre un prontuario finalizzato a migliorare la convivenza urbana. Un modo anche per limitare il mugugno, tipico dei genovesi, e il coinvolgimento dell’autorità in beghe che potrebbero facilmente essere risolte col buon senso.

    (altro…)

  • VERSANTE LIGURE


    RELATIVISMO MIMETICO

    L’esercito in città?

    Non dico che sia chic:

    la trovo un’ovvietà

    normale, non da shock.

    Saluti da Abdullah,

    da Baghdad, in Iraq.



    Piazza Tienandeferrari

  • Urban Lab – Aspettando il libro sul futuro della città

    “Marta ora contano i fatti”: parole di Bisagno, presidente della sezione genovese di Confindustria, riferite da Repubblica dell’11 giugno ’08. Il mondo delle imprese, ha detto, non è più disponibile ad accettare deroghe agli impegni presi a suo tempo in campagna elettorale: inceneritore, infrastrutture e viabilità, waterfront. Ricordando che, proprio su questi temi, Confindustria aveva sottoposto alla neonata amministrazione Vincenzi “un corposo quaderno di lamentele” che dopo un anno ancora spetta risposte precise.

    (altro…)

  • Dialogo tra due architetti sulla “nuova stagione”

    Il giovane Leoncino e il maturo Riccio parlano di Urban Lab e di governo del territorio.

    Testo e illustrazioni in http://www.olinews.it/mt/publish/riccio070708.pdf
    (GUR)

  • Cornigliano – Nuovi abitanti e vecchi appetiti (immobiliari)

    La discussione sul futuro della città è in corso da mesi. I piani, dalla mobilità sostenibile alle infrastrutture alla vigilanza ai rifiuti vanno componendo un piano d’azione di cui al momento sfuggono i tempi. Alcuni interventi vogliono tempi lunghi – aggravati spesso dalla complessità burocratica – altri meno. Tutti sono subordinati ad una infinità di variabili di cui i cittadini non sono informati così che difficilmente possono immaginare cosa e quando li attenda. L’unica cosa certa è che la nostra è una città dove l’età media è poco inferiore ai 50 anni e che non a caso possiede il numero di anziani e di badanti più elevato d’Italia.

    (altro…)

  • Ambiente – Il partito (trasversale) del cemento

    Sono sempre gli stessi i nomi che si rincorrono, che senza sosta scompaiono e ricompaiono, anche in diverse vesti, in un limitato e ben definito spazio geografico. I nomi non sono José Arcadio né Aureliano Buendía. Lo spazio non è quello fantastico, senza tempo e con il destino segnato della Macondo di “Cent’anni di solitudine”. Per gli autori di “Il partito del cemento” (Marco Preve e Ferruccio Sansa, Chiarelettere editore, giugno 2008, euro 14,60) lo spazio è quello reale della Liguria di oggi e il destino della regione non è inevitabile, ma si gioca adesso. I nomi ricorrenti sono quelli dei politici, imprenditori e banchieri associati alla nuova speculazione edilizia che si è scatenata sulla regione.

    (altro…)

  • Moschee – Il miracolo del buon senso

    Sulla prima pagina di Repubblica del 7 luglio l’articolo “Multe agli islamici che pregano per strada” racconta che il centro culturale islamico di viale Jenner a Milano è ormai troppo piccolo per ospitare i fedeli per la preghiera del venerdì. Le persone quindi stendono i tappeti anche sui marciapiedi per strada creando – dice l’articolo – problemi alla viabilità pedonale. La lega vuole tout court chiudere il centro islamico, il comune propone di andare a pregare allo stadio Vigorelli, gli abitanti della zona dello stadio Vigorelli protestano, la provincia propone di multare le persone in preghiera sul tappeto in base all’articolo 190 comma 4 del Codice della strada, il presidente del centro islamico accetterebbe un temporaneo spostamento del luogo di preghiera purché facilmente raggiungibile, il vicesindaco di Milano De Corato (AN) risponde, conciliante, che “Va bene la costruzione di una moschea, ma a patto che non venga realizzata né dentro i confini del Comune né nell’hinterland”.

    (altro…)