“Se davvero l’occidente vuole un Islam moderato dovrebbe iniziare ad instaurarlo in Arabia Saudita”.
“fosse vero l’Occidente sarebbe intervenuto prima di tutto per liberare il popolo palestinese che soffre da 50 anni una sistematica oppressione e distruzione”.
Ci riferiamo qui all’intervista al poeta siriano Adonis, dell’11 febbraio 2012 da parte del giornale austriaco Profil, tradotta e pubblicata dall’Osservatorio Ligure sull’Informazione. La rilettura a distanza di due anni è risultata molto illuminante su quel che succede in questi giorni nel vicino oriente. Ogni pensiero ed ogni parola del grande poeta ci pare preziosa e profetica.
Adonis dice che egli è contro il regime siriano ma è anche contro l’opposizione composta da una stragrande maggioranza di fondamentalisti islamici; dice di non volere cambiare una dittatura militare con una peggiore dittatura religiosa e dichiara la propria contrarietà ad interventi esterni in particolare ad intervento militare che avrà gli effetti distruttivi avuti in Iraq. “Non capisco come è possibile chiedere agli stessi che hanno colonizzato la Siria di liberare il popolo siriano”.
(Saleh Zagloul)
Categoria: Senza categoria
-
LE CARTOLINE DI OLI 2014 – Siria: Adonis, messaggio dal passato
-
OLI 410: SOMMARIO
PAROLE DEGLI OCCHI – L’attaccapanni
PALESTINA – A Gaza si muore mentre il mondo tace (Maria Di Pietro)
ESTERI – Voci dalla stampa internazionale – Gaza (Saleh Zaghloul)
ILVA – Se anche Edo Ronchi lascia la partita (Giovanna Profumo)
TRASPORTI – Amt, disservizi in rete (Ferdinando Bonora)
CITTA’ – Come rilassa il Verde (Bianca Vergati)
RIFIUTI – La biotruffa anche per Genova (Stefano De Pietro)
LE CARTOLINE DI OLI -
OLI 405: 25 aprile 2014 – Benedetta Tobagi e gli sms di Claudio Burlando
La buona notizia è che a Genova, dopo l’intervento di Gad Lerner, l’orazione commemorativa del 25 aprile è stata affidata a Benedetta Tobagi, donna sensibile al tema della memoria, eredità che le ha lasciato il padre, quando ancora bambina è caduto sotto il colpi della brigata 28 marzo nel maggio 1980.
Infinita gratitudine ai figli delle vittime della storia del nostro paese: riempiono il vuoto delle istituzioni, puliscono il passato dalla retorica.
La cattiva notizia, per chi ha voluto coglierla, è che il Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, durante la commemorazione, non ha potuto spegnere il suo cellulare. Quindi la ricezione degli sms in arrivo l’ha indotto a rispondere, intaccando – a tratti, ma non poco – la solennità dell’evento.
Certamente erano messaggi urgenti.
(Giovanna Profumo) -
Oli 402: SOMMARIO
PAROLE DEGLI OCCHI – Mistero e vicoli (a cura di Giorgio Bergami)
LAVORO – Salute, lobby e serial killer (Aris Capra)
EUROPA – Università tra i PIGS (Bianca Vergati)
STORIA – Né partito, né marito (Paola Pierantoni)
ESTERI – Voci dalla stampa internazionale (Saleh Zaghloul)
CITTA’ – 26 marzo, le partecipate in streaming
LETTERE – Caro Sergio, ecco l’equivoco (Giovanna Profumo) -
OLI 395: I nostri auguri
Care lettrici e cari lettori di Oli, fedele pubblico della nostra newsletter,
Torneremo con i nostri aggiornamenti settimanali dopo la prima settimana di gennaio.
Resta attiva la rubrica “Le cartoline di Oli”che inizieremo a pubblicare, senza alcuna periodicità, seguendo le occasioni che via via si presenteranno. Chi volesse condividere un’immagine, un’esperienza, una testimonianza, o qualsiasi spunto di riflessione può farlo inviando le proprie cartoline all’indirizzo mail della redazione.
Buone Feste e Buon 2014!
(La Redazione) -
OLI 389: SOMMARIO
PAROLE DEGLI OCCHI – SARA’ FINITA? (a cura di Giorgio Bergami)
CITTA’ – Dieci anni dalla morte di Albert Kolgjegja (Eleana Marullo)
CITTA’ – Slot machines, San Bernardino e il Parlamento (Giovanna Profumo)
ESTERI – Voci dalla stampa Internazionale (Saleh Zaghloul)
TEATROGIORNALE: Petizione: Affinché il fenomeno migrazioni sia più umano (Arianna Musso)
LETTERE – Italia, il paese da ri-fare (Riccardo Badi) -
OLI 387: SOMMARIO
PAROLE DEGLI OCCHI – Grecia (a cura di Giorgio Bergami)
URBANISTICA – Medio Levante, Case, casine e cavalli (Bianca Vergati)
CITTA’ – Ripensare via Cornigliano, tra boulevard e fruttivendoli (Eleana Marullo)
COMUNE – L’incomprensibile futuro delle aree agricole (Giovanna Profumo)
ESTERI – Voci dalla stampa internazionale (Saleh Zaghloul)
INFORMAZIONE – Fukushima è sparita dai giornali (Stefano De Pietro)
TEATROGIORNALE- La raccomandazione (Arianna Musso) -
LE CARTOLINE DI OLI: SOMMARIO ESTATE 2013
Oli è ancora in vacanza, ma in questi due mesi sono state postate cartoline con i temi a noi cari, immigrazione, ambiente, politica, lavoro. Di seguito l’indice dei pezzi:
L’isola di Gorée (Moustapha Niang)
Quando l’immigrazione diventa mortale (Moustapha Niang)
Marinella di Nervi, concessione per pochi intimi? (Bianca Vergati)
Croazia, mare ecocompatibile (Bianca Vergati)
Festa Democratica – Dammi Letta (Giovanna Profumo)
Arezzo, in arte donne (Angela Brancati)
Partecipate – assemblea contro le privatizzazioni (vari comitati cittadini) -
OLI 384 – SOMMARIO
PAROLE DEGLI OCCHI – Misoginia italiota (a cura di Giorgio Bergami)
POLITICA – Un Piano per le regionali (Giovanna Profumo)
AFRICA – I governanti esiliano i giovani (ma comprano case in Europa) (Moustapha Niang)
ESTERI – Voci dalla stampa internazionale (Saleh Zaghloul)
DAL WEB – La crisi diventa semplice da comprendere (Stefano De Pietro)
VIAGGI – Diario di Giulia (Giulia Richebuono)


