Categoria: Luisa Morgantini

  • OLI 363: PALESTINA – La nonviolenza non fa notizia

    Serata partecipata quella di giovedi 24 gennaio che ha visto coinvolti esponenti della Lista Marco Doria del Comune di Genova e l’Assessore comunale alla legalità e diritti Elena Fiorini all’incontro con Abdallah Abu Rahma, coordinatore dei comitati di resistenza nonviolenta palestinese ed attivista per i diritti umani, e con Luisa Morgantini, già vice presidente del Parlamento Europeo. Dopo la visione di alcuni filmati sugli ultimi eventi che stanno accadendo in Palestina si è affrontato il tema della resistenza nonviolenta. Nonviolenza intesa come lotta organizzata contro il muro e contro gli insediamenti. Palestinesi con attivisti israeliani e internazionali, attraverso i Comitati Popolari, si organizzano in modo creativo, come è successo recentemente per la costruzione di Bab Al Shams (Porta del Sole) in cui sono stati coinvolti i partiti, le autorità palestinesi e la società civile. All’indomani del voto sul riconoscimento della Palestina come membro osservatore delle Nazioni Unite, il governo israeliano ha proclamato la costruzione di un nuovo insediamento a est di Gerusalemme sui territori occupati: così i Comitati Popolari hanno pensato che dovevano impedire questa nuova colonizzazione in quell’area estremamente importante per il futuro stato palestinese; se venisse costruito l’insediamento questo taglierebbe tra nord e sud la Cisgiordania, con Gerusalemme in mezzo. L’azione è stata quella di costruire un villaggio su quell’area con cinquanta tende e con l’aiuto di mille attivisti; per un popolo costantemente vigilato quest’azione anche se svolta in segretezza non è stata facile. Con astuzia, ingegno e soprattutto coraggio, il villaggio è stato costruito anche se il giorno dopo è stato evacuato dalla polizia israeliana (vedi Oli 362).
    Nonviolenza è resistenza all’occupazione, ai soprusi, alla prevaricazione dei diritti umani” afferma Enrico Pignone, consigliere comunale e capolista della Lista Marco Doria: “il potere della nonviolenza dà ai palestinesi gli strumenti di sfidare chi li sta soggiogando”. Le azioni di nonviolenza palestinese non consistono solo nell’organizzare manifestazioni per fermare l’occupazione e rivendicare il diritto alla propria terra, all’acqua e altre risorse sottratte dal governo israeliano, ma è anche aiutare le famiglie dei prigionieri, pagare le spese legali e sostenere le persone dei villaggi sotto repressione. Abdallah afferma che la nonviolenza è la strada più efficace per combattere l’occupazione. Ma non è semplice usare questa forma di lotta quando dall’altra parte i militari continuano ad usare violenza e repressione sui palestinesi; in questi anni sono 33 i palestinesi uccisi nei villaggi in cui è stato costruito il muro e 1500 le persone arrestate.
    “Gli israeliani giocano sulla compiacenza e la complicità internazionale” dice la Morgantini “nessuno ferma il governo israeliano con la sua politica di colonizzazione”. La comunità Europea è responsabile perché permette ad Israele di essere impunita, anche noi abbiamo una grande responsabilità nel far conoscere l’esistenza di queste lotte, bisogna rompere gli stereotipi che i palestinesi sono quelli che ci fanno vedere in tv. I media dovrebbero svolgere un ruolo importante in questa fase ed invece sono silenti, come è avvenuto durante la serata alla quale non si è presentato nessun giornalista o tv locale con la scusa della campagna elettorale in atto. Forse non interessa la vita del popolo palestinese o forse non si ha ancora il coraggio di denunciare la politica di morte da parte del governo israeliano o forse la notizia non fa scalpore se si associa la parola “nonviolenza” alle azioni dei palestinesi. Tutto questo è irresponsabile da parte dei media, cominciando dal nostro corrispondente Rai del Medio Oriente Claudio Pagliara che, come dice la Morgantini, parla di Palestina seduto nel suo ufficio di Gerusalemme.
    La serata non è stata solo un’opportunità per ascoltare le testimonianze dalla Palestina ma anche uno stimolo per le istituzioni comunali a cui è stato chiesto di firmare una dichiarazione di sostegno ai comitati popolari e di riconoscimento del villaggio di Bab Al Shams come simbolo di resistenza.
    “Tutti possiamo fare qualcosa perchè la nostra lotta e i nostri diritti vengano riconosciuti” afferma Abdallah “non vogliamo più né morire noi né che muoiano israeliani; l’umanità ha bisogno anche di voi e di questa lotta comune per riuscire a far cessare l’occupazione militare”.
    (Maria Di Pietro)


  • OLI 362: PALESTINA – This must be the place

    Così si chiama la campagna per l’abolizione della Firing zone 918 nelle colline a Sud di Hebron dove il Ministro della Difesa israeliana ha deciso di far demolire i 12 villaggi presenti e far evacuare i 1000 abitanti.
    La storia risale agli anni 70 quando Israele ha dichiarato quest’area zona militare chiusa per adibirla ad addestramenti militari.
    Demolire case e villaggi significa soprattutto demolire vite umane e per questo motivo che nonostante il freddo e il gelo, nella zona E1 ad est di Gerusalemme, oltre 250 palestinesi organizzati dai Comitati Popolari di resistenza nonviolenta palestinese insieme ad attivisti internazionali il 12 gennaio hanno fondato un nuovo villaggio formato da tende e strutture fornite dal governo palestinese e l’hanno chiamato Bab Al Shams che significa “Porta del Sole”.
    Gli attivisti hanno dichiarato: “Noi figli della Palestina, provenienti da tutte le parti della patria, dichiariamo la creazione del villaggio Porta del Sole, come scelta del popolo palestinese e senza il permesso dell’occupazione israeliana. Non abbiamo bisogno dell’autorizzazione di nessuno perché questa è la nostra terra ed è nostro diritto costruire e rimanere su di essa. Abbiamo deciso di stabilire il nostro villaggio su questa cosiddetta zona E1 in cui l’occupazione ha annunciato di voler costruire 4.000 unità abitative per gli israeliani, perché non rimarremo più in silenzio di fronte agli insediamenti e alla colonizzazione continua della nostra terra … Noi crediamo nell’azione e nella resistenza non violenta e siamo sicuri che il nostro villaggio si sostengano con forza fino a quando i legittimi proprietari faranno valere i propri diritti sulla loro terra”.

    I neo abitanti hanno invitato tutto il popolo palestinese, in tutte le sue parti sociali e politiche, ad aderire e partecipare agli eventi culturali e alle attività che si sarebbero dovute svolgere alla Porta del Sole i giorni successivi, ma purtroppo dopo due notti 600 soldati militari israeliani hanno sgomberato ed evacuato gli abitanti di Bab Al Shams anche se la Corte Suprema aveva dato indicazione di attendere almeno sei giorni prima di decidere. Sono stati arrestati 18 attivisti che hanno partecipato alla fondazione del villaggio.
    Il premier israeliano ha voluto evacuare immediatamente un villaggio occupato “illegalmente” anche se questo trattamento non viene effettuato per la continua occupazione di colonie e avamposti israeliani sul suolo palestinese anzi la maggiorparte delle volte considera legali queste occupazioni selvagge.
    Abdullah Abu Rahme, coordinatore dei comitati popolari di restistenza nonviolenta palestinese, sarà a Genova il 24 gennaio accompagnato da Luisa Morgantini (già vice presidente del parlamento europeo) per raccontare l’esperienza dei comitati e del perchè il popolo palestinese si rifiuta di morire in silenzio.
    L’incontro sarà il 24 gennaio alle h.21 presso la Cooperativa Sociale “Il Laboratorio di piazza Cernaia 3/6”.
    Per maggiori informazioni:
    Sito web: www.nofiringzone918.org / www.operazionecolomba.it/nofiringzone918
    Petizione online: http://www.change.org/en-GB/petitions/campaign-for-abolition-of-firing-zone-918-in-south-hebron-hills 
    (Maria Di Pietro)