Categoria: SPETTACOLO

  • OLI 339: MEMORIE PARTIGIANE – Le voci della 6A Zona

    La 6A Zona è stata un luogo geografico, ma anche del sogno, della fuga, dell’attesa.
    Indica le valli alle spalle di Genova, dove tra il ‘44 e il ‘45 si erano incontrati coloro che del fascismo volevano vedere la fine.
    A teatro la 6A Zona è una voce che svela: “Dopo venti e passa anni che non si faceva politica, che non si parlava, di colpo, in prima fila erano apparsi loro. Un miracolo…
    Poi precisa: “Era una strada; ma per sapere dove portava bisognava inventarsela, percorrerla…
    Accenna alle parole, a quelle più politiche: “lotta di classe, rivoluzione”, per planare su “coscienza, e nostro paese”.
    Racconta di un mondo in cui la disciplina condivisa veniva discussa di continuo, un luogo che pretendeva presenza: “la tua dovevi dirla. Magari due parole in croce ma dovevi dirla” e rigore estremo.
    Ricorda un universo nel quale una donna – “per la moralità collettiva” – era bene non portasse i pantaloni “piuttosto una sottana lunga” e racconta di “una guerra che c’aveva bisogno di parole, molte, e di principi, ma uguali per tutti.
    Poi indica le montagne e sfiora la neve, le armi, la paura di essere torturati, la fuga dalla città e ricorda che “il giovane, allora, studente, operaio, era escluso dalla vita. Proprio escluso. Non contava, né in casa né fuori” e di come la montagna fosse stata occasione per diventare grandi.
    E’ una voce che, insieme alla musica, ti accompagna nei luoghi della 6A Zona partigiana, ma non è sempre la stessa: perché è la voce di Marietta, di Carlo, di Scrivia, Denis, Lesta. E Bisagno. Ragazzi di allora interpretati da giovani studenti di Merano che di questa storia hanno raccolto il testimone. Dopo sessantasette anni.
    Il lavoro si basa su testi curati da Manlio Calegari su fonti testimoniali, rielaborati per il teatro da Marcello Fera e Lorenza Codignola.
    6A Zona – Storie di una formazione partigiana andrà in scena martedì 24 aprile al Teatro Duse alle ore 20.30.
    (Giovanna Profumo)

  • OLI 308: SPETTACOLO – The boomerang copyright

    A sinistra: la nota sul sito di Antonio Ornano – a destra: la pagina di Youtube con il video bloccato

    Antonio Ornano (*) è un comico noto al grande pubblico per il divertente personaggio del professore naturalista “sadico”, che ha allietato le sere di tanti italiani su Zelig e in altre apparizioni televisive. Il sito web (che è poi solo un rimando a quello del suo agente), pone in evidenza una nota intransigente sull’uso delle immagini, con un richiamo alla possibilità di azioni legali per i trasgressori del suo copyright.
    Navigando poi sul sito del suo agente (**) si scopre che nel curriculum di Ornano sono linkati due video di Youtube, il secondo dei quali bloccato per “violazione del copyright” da parte di RTI (ossia Zelig, ***).

    Questa è la pietanza, il contorno la sua laurea un giurisprudenza che certo non gioca a favore di una ipotetica ignoranza sull’argomento. Insomma, un boomerang che condanna il nostro professore sadico nello stesso modo delle vittime animali nei suoi spettacoli e che ci fa rispondere, con simpatia: “se dopo una laurea ancora non hai capito una cippa di niente… e alloooooora muori, preda!”.
    * www.antonioornano.it
    ** http://www.giuliomoroni.com/artista_antonio_ornano.asp
    *** http://www.youtube.com/watch?v=u7bnyopsHOQ
    (Stefano De Pietro)