Categoria: Burlando

  • OLI 321: LETTERE – Burlando e le Cinque Terre

    Ex parcheggio di Vernazza – dalla trasmissione Presa diretta di Rai3

    L’alluvione ligure è andata in onda a Presa diretta di Rai3, con servizi da Genova e dalle Cinque Terre. Nicola Rollando, che ha ospitato e guidato la giornalista a Vernazza, dovrebbe condividere le sue pregevoli riflessioni con i “colleghi cittadini” per verificare quanti come lui, eventualmente silenti, possano attivarsi per determinare un cambiamento nelle politiche di gestione del territorio.
    Tra quanto d’importante detto da Rollando a proposito di Vernazza, si cita: “questo è un paese di trecentocinquanta anime che in estate arriva a contare oltre settemila presenze… i nostri vecchi nel tempo hanno portato la terra dal mare sulle colline per consolidarle e mettere in salvo il paese… noi abbiamo smesso di farlo preoccupandoci invece di far arrivare in questi luoghi persone che non siamo in grado di proteggere…”.
    Con diversi stili e approcci, negli anni è stato detto e scritto tutto ciò che potesse essere utile e pure superfluo a proposito di “turismo (in)sostenibile” e “cementificazione” alle Cinque Terre; ciononostante, un’ampia fetta di informazione e di cittadini, ragionando del “disastro” di Monterosso e Vernazza, precisa trattarsi di “luoghi in cui non si può dar colpa alla cementificazione perché non c’è mai stata”.

    Vernazza dopo l’alluvione (fonte Il Secolo XIX)

    A Monterosso e Vernazza in un modo o nell’altro sono saltati i torrenti sottostanti le vie principali dei borghi; anche Manarola e Riomaggiore hanno parcheggio e strada, anche Manarola ha avuto in passato la sua alluvione (dall’O.C.C. Tribunale della Spezia): “le provviste di denaro reperite illecitamente venivano impiegate non solo per consolidare il consenso politico davanti alla collettività, finanziando opere pubbliche ad alto impatto visivo”… (è il caso di via Discovolo in cui il denaro erogato invece di essere speso per consolidare la soletta in cemento danneggiata dall’alluvione, venivano spesi in parte per rifare la pavimentazione e l’illuminazione, peraltro interventi esplicitamente esclusi dal finanziamento), ma anche per sistemare questioni di carattere privato oppure per favorire l’amico, il parente o la persona dalla quale poi si possono ottenere protezioni e favori.”
    Per quale ragione, dopo uno tsunami giudiziario e uno “naturale”, la retorica del “Paradiso delle Cinque Terre” continua a sopravvivere? Durante il periodo dell’alluvione non si è sentita la voce del Parco (commissariato da oltre un anno) che infatti continua a svolgere funzioni di agenzia di viaggi, al più di ufficio di collocamento, certo non di “authority di tutela del territorio”. Anche dopo aver dismesso “il faraone”…

     (fonte Il Secolo XIX)

    A Genova, a causa dell’alluvione, è in fase di dismissione il sindaco Vincenzi: scaricata anche lei secondo i retroscena dei quotidiani da Burlando che, a sua volta, non è immune da responsabilità in questo (nuovo commissario della stessa emergenza di cui era già commissario dal 2007 – nomina Prodi) e in altri contesti: è lo stesso uomo che difende e promuove le centrali a carbone di Vado e La Spezia, che ha sostenuto e dismesso il “faraone”, che ha picconato la provincia di La Spezia quando era in bilico. L’uomo dev’essere fatto di buon cemento armato per resistere ai contromano e agli tsunami naturali e giudiziari. Forse finché ha soldatini da sacrificare? Sopravvivrà all’auto-commissariamento?
    Approfondimenti:
    Turismo sostenibile/tutela territorio: http://www.speziapolis.org/dp/sostenibile/amantea_2008.pdf
    Inchiesta giudiziaria: http://speziapolis.blogspot.com/p/inchiesta-5-terre.html
    Ambientalismo: http://speziapolis.blogspot.com/2010/10/legambiente-vergogna.html
    (Daniela Patrucco)

  • OLI 317: REGIONE – Lettera aperta al Presidente Burlando

    Disegno di Guido Rosato

    Caro Presidente,si apprende dal Corriere della Sera del 24 ottobre che terreni e spiaggia del Guvano, fra Vernazza e Corniglia sono messe in vendita dalle Ferrovie: prezzo base dell’asta, 380 mila euro per 143mila metri quadrati.
    L’Italia è sul baratro, i giovani non hanno lavoro né futuro ma perché togliere loro anche un pezzo del nostro patrimonio di Bellezza? Ha mai fatto un giro sui trenini che vanno per le cinque Terre? E’ un incanto di lingue, una piacevole babele perché non solo di turisti si tratta, ma di “giovani viaggiatori” che da tutto il mondo spesso fanno tappa in Liguria solo per visitare un patrimonio dell’Unesco. E’ ormai un tam tam che corre sulla rete: quanti amici dei miei figli, compagni di studio all’estero, sono venuti a trovarci per visitare le Cinque Terre.
    La Regione ha mille problemi di Bilancio, sta pensando al diritto alla salute, allo studio, ai servizi sociali. Ma non crede che anche il nostro paesaggio sia un diritto?
    Mi piacerebbe avere una risposta, e magari lanciare una colletta.
    (Bianca Vergati)

  • Oli 268: CITTA’ – Ilva: dopo cinque anni tutto da rifare

    4 luglio su Repubblica – edizione Genova, con il titolo “L’accordo di programma va riscritto”, Claudio Burlando dichiara: “L’Ilva ha usato la cassa integrazione fissata dall’accordo di programma anche per estenderlo ad alcuni comparti che con l’accordo non avevano nulla a che fare e questo ha riguardato in particolare l’occupazione femminile e l’ufficio acquisti, che si è scelto di concentrare a Milano. L’Ilva ha fatto questo restando nei limiti dell’accordo, quindi legittimamente, ma bisogna capire i numeri reali degli occupati di Cornigliano”.

    Monitorare i numeri reali di Cornigliano è il nodo che tutti i soggetti coinvolti hanno avuto come obbiettivo per cinque anni.

    Scopo dell’accordo di programma, produrre industria pulita, salvaguardando i posti di lavoro.

    Visto oggi, l’accordo di Cornigliano rimandava all’art. 41 della Costituzione: libertà dell’iniziativa economica privata, utilità sociale, sicurezza, dignità umana, coordinamento dell’attività a fini sociali.
    Nel 2005, ma anche in precedenza, nessuno, oltre Riva, ha presentato un progetto che contenesse tutti gli elementi che l’art. 41 menziona.
    A nessuno interessavano quelle aree perché nessuno si poteva gravare dei 2700 dipendenti che l’Ilva contava allora.
    Le aree, affidate ad altri, potevano generare profitto, ma non posti di lavoro.
    La “vision” dell’accordo è stata quella di contenere insieme impresa e occupazione. In un paese dove l’impresa, se può, produce con livelli occupazionali e tutele ridotte al minimo.
    La politica genovese ha scommesso, ma non ha voluto vedere che chi fa impresa ha come scopo produrre utili. In una condizione di crisi industriale e in assenza di utili chi fa impresa ricorre ad ammortizzatori sociali e riduzione di personale.
    Alcuni aspetti della vicenda, presi per tempo, avrebbero potuto modificare il quadro con il quale le istituzioni hanno a che fare oggi. Uno fra tutti, la crisi che ha dato segnali che andavano oltre il numero di cassintegrati inseriti nell’accordo, inducendo Riva, già due anni fa, a ricorre alla cassa integrazione ordinaria per il personale ancora in forza. Inoltre questioni delicate come la centrale termica, la capacità occupazionale di impianti e uffici non sono state mai visualizzate con la chiarezza necessaria.
    Oggi i possibili rientri in azienda sono accompagnati dalla motivata preoccupazione che siano rientri temporanei. Dopo cinque anni in Comune e Provincia i lavoratori legati all’accordo di programma temono di tornare in una società i cui livelli produttivi non permettono di assorbirli, e vivono il rientro con la paura di essere rimessi in cassa ordinaria.
    In questo caso, assai probabile, cosa propone il presidente della regione Liguria?
    E come si tutelano tutti i dipendenti delle acciaierie?
    Sempre su Repubblica, il presidente della Regione dichiara che ci sono aziende fortemente interessate alle aree come Ansaldo Energia e Asg di Malacalza: ma la parola “aree” non è sinonimo di nuovi occupati.
    Poi invita tutti i soggetti coinvolti a mettersi “attorno a un tavolo” e chiede “al governo di ragionare, partendo proprio dall’accordo di programma”.
    “Lavoriamoci fino a settembre e vediamo se a ottobre, a cinque anni esatti dal vecchio accordo, arriviamo a consolidare una nuova intesa”.
    (Giovanna Profumo)