Categoria: Parole degli occhi

  • OLI 284: PAROLE DEGLI OCCHI – Ricordando il Poeta

    GB

    PP
    GB
    PP
    GB

    PP
    GB

    PP
    GB

    PP

    Dall’8 Dicembre al 10 Gennaio le notti di Strada Nuova sono state illuminate dalla poesia di Edoardo Sanguineti.
    Il 9 dicembre il Poeta avrebbe compiuto 80 anni e 80 sono i suoi versi proiettati sulle facciate dei palazzi e sul selciato con straordinario effetto, trasformando lo spazio urbano in pagina poetica.
    Le fotografie di Giorgio Bergami (GB) e Paola Pierantoni (PP) colgono e rappresentano l’evento con sensibilità diverse.

    Per saperne di più:
    http://www.marconereorotelli.it/home
    http://www.viveregenova.comune.genova.it/content/genova-si-illumina-di-poesia-0

  • OLI 283: PAROLE DEGLI OCCHI – Buon 2011


    Foto di Giorgio Bergami ©
    Specchio dei tempi: calendari in esposizione dal giornalaio.
  • OLI 282: PAROLE DEGLI OCCHI – Clonazioni, da Dolly a Berlusconi

    Foto di Giorgio Bergami ©

    All’incirca da un quindicennio, da Pecora Dolly a Berlusconi Silvio, la clonazione sta procedendo tra fallimenti, successi e casi al limite dell’incredibile.
    Giorni fa, l’8 dicembre, su Rai3 Fuori Tg ha trattato l’argomento, con servizi e qualificati ospiti in studio che hanno ragionato circa l’affidabilità e bontà delle carni clonate.
    Perplessità continuano a serpeggiare, per una pratica che va comunque contro la natura delle cose.
    Anche l’ultima clonazione del governo Berlusconi, che è riuscito a riprodurre se stesso mediante spericolate alchimie parlamentari, lascia gran parte degli italiani (e anche di molti stranieri) nello sconcerto e ancor più nel disgusto.

  • OLI 280: PAROLE DEGLI OCCHI – L’Italia s’è desta

    Foto di Giorgio Bergami ©

    Piazza Caricamento e dintorni, martedì 30 novembre 2010, di prima mattina: i preparativi per la grande manifestazione contro i tagli all’istruzione. Anche a Genova, come nel resto d’Italia, migliaia di studenti, ricercatori e docenti delle medie superiori e dell’università scendono in piazza a difesa della scuola, della cultura e del loro futuro.
    Lo stesso stanno facendo operai e altri lavoratori, per la loro occupazione e per il futuro loro e di tutti.

    .

  • OLI 279: PAROLE DEGLI OCCHI – Vieni via con me

    Galleria di immagini di Giorgio Bergami ©

    Vieni via con me, 22 novembre 2010
  • OLI 278: PAROLE DEGLI OCCHI

    foto (C) Paola Pierantoni
    Roberto Saviano alla manifestazione per la libertà di stampa
    Roma 10 ottobre 2009
    A cura di Giorgio Bergami
  • OLI 277: PAROLE DEGLI OCCHI – La bella giornata del 4 novembre

    Manifestazione degli studenti contro i tagli della Gelmini – Galleria fotografica di Paola Pierantoni


    Manifestazione contro i tagli ai servizi sociali – Galleria fotografica di Paola Pierantoni
  • OLI 276 – PAROLE DEGLI OCCHI – Parole dei muri

    I muri dicono che…
    Le scritte, i murales, i graffiti,
    sui muri della città,
    sono un mezzo di comunicazione spontanea
    che tutti i cittadini possono adoperare per porre,
    in modo “trasgressivo”, e in “siti meno controllati”,
    domande idee proposte su problemi d’attualità
    che pesano sulla nostra vita e che i mass-media
    o non trattano o presentano solo dal punto di vista
    della classe sociale egemone.
    Il muro è a disposizione di tutti,
    su cui testimoniare e comunicare la propria
    presenza il proprio punto di vista sui problemi
    che coinvolgono tutta la vita sociale della città:
    il razzismo, la droga, lo sport, l’amore…
    La prima foto che mi ha sollecitato l’idea
    della raccolta l’ho scattata nel 1962 in via
    Pertinace dove avevo spostato il mio studio
    con sede in piazza Fossatello dal 1953…

    Foto Giorgio Bergami
  • OLI 274: PAROLE DEGLI OCCHI – Un genio assai silente

    Foto (C) Stefano de Pietro
    La poltrona alla fermata è di un genio assai silente,
    che, sì, timbra il cartellino, ma non vuol fermar la mente.
    Chi in Comune se la spassa a cercar la soluzione
    dell’azienda che assomiglia molto più ad un carrozzone,
    molto avrebbe da imparare dal vecchietto intraprendente
    che la sedia pone in atto per seder comodamente.