Categoria: Parole degli occhi

  • OLI 262: PAROLE DEGLI OCCHI – Sanguineti con le donne per la laicità

    © foto: Giorgio Bergami
    17 dicembre 2005, Sanguineti parla alla manifestazione in difesa della laicità dello Stato convocata da alcune donne a Piazza Matteotti

    Ballata delle donne

    Quando ci penso, che il tempo è passato,
    le vecchie madri che ci hanno portato,
    poi le ragazze, che furono amore,
    e poi le mogli e le figlie e le nuore,
    femmina penso, se penso una gioia:
    pensarci il maschio, ci penso la noia.

    Quando ci penso, che il tempo è venuto,
    la partigiana che qui ha combattuto,
    quella colpita, ferita una volta,
    e quella morta, che abbiamo sepolta,
    femmina penso, se penso la pace:
    pensarci il maschio, pensare non piace.

    Quando ci penso, che il tempo ritorna,
    che arriva il giorno che il giorno raggiorna,
    penso che è culla una pancia di donna,
    e casa è pancia che tiene una gonna,
    e pancia è cassa, che viene al finire,
    che arriva il giorno che si va a dormire.

    Perché la donna non è cielo, è terra
    carne di terra che non vuole guerra:
    è questa terra, che io fui seminato,
    vita ho vissuto che dentro ho piantato,
    qui cerco il caldo che il cuore ci sente,
    la lunga notte che divento niente.

    (E. Sanguineti, Mikrokosmos)


  • Parole degli occhi – Sanguineti con le donne per la laicità

    a cura di Giorgio Bergami
    Sanguineti con le donne per la laicità



    © foto: Giorgio Bergami


    17 dicembre 2005, Sanguineti parla alla manifestazione in difesa della laicità dello Stato convocata da alcune donne a Piazza Matteotti

  • Parole degli occhi – Rai 3 racconta la marcia della pace

    a cura di Giorgio Bergami
    Rai 3 racconta la marcia della pace



    © foto: Giorgio Bergami


    Il 16 maggio il Tg3 trasmette in diretta la marcia della pace

  • Parole degli occhi

    a cura di Giorgio Bergami
    Ferite



    © foto: Cinzia Robbiano



    Milano, 20 marzo 2010, manifestazione in occasione della giornata della memoria dedicate alle vittime della mafia

  • Parole degli occhi – Un Garibaldino Napolitano

    a cura di Giorgio Bergami
    Un Garibaldino Napolitano

  • OLI 258: PAROLE DEGLI OCCHI – Donne che raccontano

    Questa settimana proponiamo lo slide del servizio fotografico di Giorgio Bergami, realizzato nel corso della mostra RAGAZZE DI FABBRICA

  • OLI 257: PAROLE DEGLI OCCHI – La Storia in piazza: le sedie sono finite

    © foto: Giorgio Bergami

    16 aprile, locali del Munizioniere di Palazzo Ducale: studenti ascoltano Maurizio Maggiani sullo sfondo della mostra Ragazze di fabbrica

  • Parole degli occhi – Donne che raccontano

    a cura di Giorgio Bergami
    Donne che raccontano





    © foto: Giorgio Bergami



    Pomeriggio del 22 aprile 2010, a Palazzo Ducale nei locali della mostra Ragazze di fabbrica due momenti tra gioco e teatro: “Ochestoria!”, gioco dell’oca reinterpretato in chiave femminista, inteso come un percorso nella storia delle donne dal 1945 ai giorni nostri e “15 donne raccontano”, laboratorio teatrale che narra l’esperienza della fabbrica e della politica di 15 donne dagli anni ’60 ai giorni nostri.

  • Parole degli occhi – La Storia in piazza: le sedie sono finite

    a cura di Giorgio Bergami
    La Storia in piazza: le sedie sono finite



    © foto: Giorgio Bergami



    16 aprile, locali del Munizioniere di Palazzo Ducale: studenti ascoltano Maurizio Maggiani sullo sfondo della mostra Ragazze di fabbrica

  • Parole degli occhi – L’amore vince sull’odio

    a cura di Giorgio Bergami
    L’amore vince sull’odio



    © foto: Giorgio Bergami