Categoria: Giorgio Bergami

  • OLI 300: PAROLE DEGLI OCCHI – Italia sodale e solidale


    

    Foto di Giorgio Bergami ©

    
     Due eventi diversi, con un unico denominatore comune: lo sciopero indetto dalla Cgil venerdì 6 maggio e, due giorni dopo, il drammatico sbarco di profughi a Lampedusa, aiutati dalle forze dell’ordine e dagli abitanti che non hanno esitato a buttarsi tra le onde per portare soccorso. In entrambi i casi, il sentirsi un corpo unico, lo sfidare chi vorrebbe altrimenti, il lottare generosamente insieme per un mondo migliore.

     
  • OLI 299: PAROLE DEGLI OCCHI – Diamogli una mano …

    DIAMOGLI UNA MANO …
    Foto (C) 2011 Stefano De Pietro
  • OLI 298: PAROLE DEGLI OCCHI – La Storia in Piazza, per Vik

    Foto di Giorgio Bergami ©

     Genova, venerdì 15 aprile 2011: nel pomeriggio ci si ritrova in Piazza De Ferrari, sgomenti per l’uccisione di Vittorio Arrigoni.
  • OLI 297: STORIA – Per non dimenticare Sarajevo

    Foto di Giorgio Bergami ©

    Giovedì 14 aprile si apre a Genova, nel loggiato del cortile minore di Palazzo Ducale, una mostra fotografica (rimarrà fino a domenica 17, nell’ambito di La Storia in piazza) con il reportage che Giorgio Bergami effettuò nella capitale della Bosnia-Erzegovina e dintorni nei giorni 1 e 2 Gennaio del 1993, per conto dell’Arci su invito dell’Onu.
    In 51 pannelli riemergono memorie di una guerra che è bene non dimenticare.
    Nel cimitero militare, una accanto all’altra sotto la neve, croci e mezzelune, tombe cristiane e tombe musulmane.
    A manifestazione conclusa, l’autore donerà tutto il materiale alla Vijećnica, la Biblioteca Nazionale e Universitaria di Sarajevo, che ha perso ogni documentazione sul drammatico periodo dell’assedio.

    Per il programma de La Storia in piazza
    http://www.palazzoducale.genova.it/pdf/2011/storia_in_piazza.pdf

    (Ferdinando Bonora)

  • OLI 296: PAROLE DEGLI OCCHI – La città

    Foto (C) 2011 – Giorgio Bergami
  • OLI 295: PAROLE DEGLI OCCHI – H2O

    Foto: Paola Pierantoni

    22 marzo, giornata mondiale dell’acqua: i sostenitori del referendum contro la privatizzazione dell’acqua disegnano nella città un lungo acquedotto di palloncini azzurri per ricordare a tutti che gli interessi in gioco sono enormi, e che il 12 giugno bisogna assolutamente raggiungere il quorum.
  • OLI 294: PAROLE DEGLI OCCHI – Uniti da 150 anni




    foto di Giorgio Bergami ©
    17 marzo 2011.
  • OLI 293: PAROLE DEGLI OCCHI – Banchetto nuziale

    Foto di Giorgio Bergami ©

    Dopo un matrimonio, riso e petali di fiori.
    C’è chi ne approfitta, in buon ordine.
  • OLI 293: AUGURI – Buon compleanno, Giorgio


    Il 15 marzo Giorgio Bergami compie gli anni. Ci piace festeggiarlo presentando la sua prima tessera di “collaboratore fotografo” del quotidiano socialista Il Lavoro Nuovo.
    Da poco diciassettenne, era stato fermato dalla polizia mentre fotografava uno sciopero e portato in questura.
    Sandro Pertini, all’epoca direttore del giornale, non appena ne venne a conoscenza investì per telefono i responsabili dell’accaduto con una delle sue memorabili sfuriate, pretendendo – e ottenendo – l’immediato rilascio del suo fotoreporter.
    Per evitare il ripetersi di simili incidenti, fece preparare seduta stante questa tessera che reca la sua firma di vecchio antifascista, protagonista della Resistenza, futuro presidente della Camera dei deputati e della Repubblica italiana.