Anche le tradizioni popolari, come il suonar la zampogna, sono beni culturali da conoscere, tutelare e salvare dalla scomparsa, alla pari del paesaggio, dei centri storici, delle architetture, dei dipinti, delle sculture, dei documenti scritti, dei resti archeologici e di quant’altro resta a testimoniare la nostra storia.
Categoria: Giorgio Bergami
-
OLI 281: PAROLE DEGLI OCCHI – Beni culturali
Periodo natalizio. In piazza Ferretto è apparso uno zampognaro, dall’Aquila terremotata. Un tempo se ne incontravano a gruppi, nelle strade del centro e nei quartieri. Ora questo si aggira da solo per la città e Piera, giornalaia di via dei Giustiniani, lo festeggia.Foto di Giorgio Bergami © -
OLI 280: PAROLE DEGLI OCCHI – L’Italia s’è desta
Foto di Giorgio Bergami ©Piazza Caricamento e dintorni, martedì 30 novembre 2010, di prima mattina: i preparativi per la grande manifestazione contro i tagli all’istruzione. Anche a Genova, come nel resto d’Italia, migliaia di studenti, ricercatori e docenti delle medie superiori e dell’università scendono in piazza a difesa della scuola, della cultura e del loro futuro.
Lo stesso stanno facendo operai e altri lavoratori, per la loro occupazione e per il futuro loro e di tutti..
-
OLI 276 – PAROLE DEGLI OCCHI – Parole dei muri
I muri dicono che…Le scritte, i murales, i graffiti,sui muri della città,sono un mezzo di comunicazione spontaneache tutti i cittadini possono adoperare per porre,in modo “trasgressivo”, e in “siti meno controllati”,domande idee proposte su problemi d’attualitàche pesano sulla nostra vita e che i mass-mediao non trattano o presentano solo dal punto di vistadella classe sociale egemone.Il muro è a disposizione di tutti,su cui testimoniare e comunicare la propriapresenza il proprio punto di vista sui problemiche coinvolgono tutta la vita sociale della città:il razzismo, la droga, lo sport, l’amore…La prima foto che mi ha sollecitato l’ideadella raccolta l’ho scattata nel 1962 in viaPertinace dove avevo spostato il mio studiocon sede in piazza Fossatello dal 1953… -
OLI 275: PAROLE DEGLI OCCHI – Popolarità delle acciughe

Foto (C) Giorgio Bergami -
OLI 272: PAROLE DEGLI OCCHI – Il “futuro” del trasporto pubblico?

Foto (C) Giorgio Bergami OLI 272: SOMMARIO
-
Oli 268: PAROLE DEGLI OCCHI – Teste imbavagliate




