VERSANTE LIGURE – SCOSSE DI ANNIENTAMENTO (di Enzo Costa e Aglaja)
POLITICA – Se non ora quando (Paola Pierantoni)
POLITICA – Benvenuti ad Hardcore (Giovanna Profumo)
EGITTO – Unità tra sessi e religioni nell’Egitto in lotta (Saleh Zaghloul)
LAVORO – I giornalisti si ribellano al lavoro sottopagato (Stefano De Pietro)
SPAGNA – I cattivi urbanisti (Bianca Vergati)
CITTA’ – La rivoluzione del bucato (Monica Profumo)
CITTA’ – Genova alla finestra (Ferdinando Bonora)
PAROLE DEGLI OCCHI – Speculazione edilizia a Genova (a cura di Giorgio Bergami)
Categoria: Senza categoria
-
OLI 288 – SOMMARIO
-
OLI 287: SOMMARIO
VERSANTE LIGURE – SETTIMO: NON RUBYRE (Enzo Costa&Aglaja)
POLITICA – Gradi di separazione tra la realtà dei lavoratori e dei politici (Giovanna Profumo)
EGITTO – Un appello ai popoli e ai governi del mondo libero (Egyptian National Coalition)
STORIA – Dopo l’ultimo testimone, ne verranno altri (Alisia Poggio)
GIORNATA DELLA MEMORIA – I bambini di Terezin (Angelo Guarnieri)
DONNE – Altri ritratti (Giovanna Profumo)
POLITICA – Mignottocrazia alla romana (Ferdinando Bonora)
EGITTO – Democrazia e libertà nel mondo arabo (Eleana Marullo)
SOCIETA’: Una denuncia da 2,5 milioni di Euro (Stefano De Pietro)
PAROLE DEGLI OCCHI – Oppio dei popoli (a cura di Giorgio Bergami e Paola Pierantoni)
LETTERE – Manifestazione Nazionale per chiedere le dimissioni del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi (Angela Brancati) -
OLI 285: SOMMARIO
VERSANTE LIGURE – IL SOL DEL REGREDIRE (Enzo Costa&Aglaja)
TUNISIA – La rabbia ha radici lontane (Eleana Marullo)
CITTA’ – Aster, colloquio con Antonio Gambale (Giovanna Profumo)
BANCHE -A lezione di real politik (Bianca Vergati)
IMMIGRAZIONE – Non si tratta di nuovi ingressi (Saleh Zaghloul)
TRASPORTI – Aereoporto di Genova: la ciliegina e la torta (Ivo Ruello)
COSTITUZIONE ITALIANA – Neri Marcorè racconta la Costituzione (a cura di Aglaja)
PAROLE DEGLI OCCHI – Daltonismo culturale (a cura di Giorgio Bergami) -
OLI 281: SOMMARIO
VERSANTE LIGURE – DISCENTE DISCINTA CERCASI (Enzo Costa&Aglaja)
IMMIGRAZIONE – Conoscere la lingua è fondamentale per l’integrazione, il test di italiano la ostacola (Saleh Zaghloul)
INFORMAZIONE – Morte in sala operatoria (Stefano De Pietro)
SOCIETA’ – Bambini ai margini (Bianca Vergati)
VIVISEZIONE – I nuovi esuli (Maria Alisia Poggio)
SOCIETA’ – Call center con il sorriso (Giovanna Profumo)
COSTITUZIONE ITALIANA – Gustavo Zagrebelsky racconta l’origine della Costituzione (seconda parte, a cura di Aglaja)
PAROLE DEGLI OCCHI – Beni culturali (a cura di Giorgio Bergami)
LETTERE – Un video da Brescia (Marina Seveso)
-
OI 279 – SOMMARIO
VERSANTE LIGURE – Vieni via da lui (Enzo Costa&Aglaja)
UNIVERSITA’ – La borsa e la vita (Giovanna Profumo)
CULTURA – Venere, Marte & Bondi (Ferdinando Bonora)
GASTRONOMIA – Ministro da tartufi (Bianca Vergati)
SOCIETA’ – Papi, preservativi, prostituti e persone (Paola Pierantoni)
TELEVISIONE – Le liste delle donne (Paola Pierantoni)
IMMIGRAZIONE – Il permesso che vorrei (Saleh Zaghloul)
AMBIENTE: Acqua in tavola: l’arsenico è servito (Stefano De Pietro)
COSTITUZIONE ITALIANA – Evoluzione dell’art. 33 (a cura di Aglaja)
PAROLE DEGLI OCCHI – Vieni via con me (a cura di Giorgio Bergami)
LETTERE – Libertà e Giustizia: Scuola di formazione politica (Mariolina Besio)
-
OLI 273: SOMMARIO
In questo numero:
VERSANTE LIGURE – Non voglio sapere l’ultima (Enzo Costa & Aglaja)
LAVORO – Costanza ha un progetto (Giovanna Profumo)
GIUSTIZIA – Aldrovandi: le tremende parole della verità (Stefano De Pietro)
SICUREZZA SUL LAVORO – Dietro il velo della ipocrisia (Paola Pierantoni)
SICUREZZA SUL LAVORO – Ritirate quello spot
LAVORO – Salviamo le Cinque Terre anche da Trenitalia (Bianca Vergati)
REGIONE – Uomini e uccelli (Angelo Guarnieri)
COSTITUZIONE – Le Madri Costituenti: Nilde Iotti e la relazione sulla famiglia (a cura di Aglaja)
PAROLE DEGLI OCCHI – I muri dicono che… (Giorgio Bergami) -
OLI 273: PAROLE DEGLI OCCHI – I muri dicono che…

Foto (C) Giorgio Bergami Le scritte, i murales, i graffiti sui muri della città, sono un mezzo di comunicazione spontanea che tutti i cittadini possono adoperare per porre, in modo “trasgressivo”, e in “siti meno controllati”, domande idee proposte su problemi d’attualità che pesano sulla nostra vita e che i mass-media o non trattano o presentano solo dal punto di vista della classe sociale egemone
Il muro è a disposizione di tutti,su cui testimoniare e comunicare la propria presenza, il proprio punto di vista sui problemi che coinvolgono tutta la vita sociale della città:
il razzismo, la droga, lo sport, l’amore…
La prima foto che mi ha sollecitato l’idea della raccolta l’ho scattata nel 1962 in via
Pertinace dove avevo spostato il mio studio con sede in piazza Fossatello dal 1953. -
Lettere – Daltonismo e società
Il 1 febbraio 2010 alle ore 17.00 presso la Biblioteca Berio di Genova si terrà la prima mostra/conferenza sul daltonismo. Si tratta di un nuovo modo di affrontare questa particolare caratteristica della visione, approfondendo i temi dei problemi che i daltonici riscontrano nella società per effetto di una scelta inadatta dei colori. La mostra resterà a disposizone del pubblico fino al 6 febbraio nel tubo della Berio, mentre alla conferenza, della durata di circa un’ora e mezza, sarà possibile partecipare in modo interattivo con domande da parte del pubblico. Si segnala che sarà approfondito notevolmente il problema legale della patente di guida e spiegato il funzionamento della cura del daltonismo che è in via di avanzata sperimentazione negli States. Daltonici, non mancate!
(Stefano De Pietro) -
Città – Silenzio sul Critical Wine
Sulla stampa locale non ha raccolto più di qualche trafiletto nelle brevi. Solo il Corriere Mercantile dell’11 novembre scorso ha dedicato al quinto anno di “Critical Wine” quello che si può definire un articolo. Contadini poeti, dice l’articolo, che “cercano di sfuggire ai magli della grande distribuzione” e che fondono “cultura e commercio etico”.
Tavoli con bottiglie di ottimi vini a prezzi onesti, grappe, birre artigianali, farine, e uova di galline libere, sono stati allestiti, il 14 e 15 novembre scorsi, tra i graffiti del Buridda (galleria di immagini). -
Diritti – Denuncia di smarrimento
“Buongiorno, vengo a denunciare uno smarrimento”
“Benissimo, signorina, si accomodi, adesso compiliamo il verbale. Cos’ha perso, il portafogli, la patente, l’assicurazione dell’auto?”
“A dirlo non ci si crede. Ho perso dei diritti. Erano lì, fissi, firmati e controfirmati, al sicuro, insomma. Poi mica ci facevo tanto caso, siamo in Italia, mi dicevo, non in uno staterello a dittatura militare del Centroamerica. Insomma, ero tranquilla, serena…
“Ah, però, omessa vigilanza, signorina cara… Ma lei dov’era nel frattempo?”
“Dov’ero? Non so, forse guardavo la tv, oppure sfogliavo il giornale mangiando un cornetto, di mattina. La cronaca, la pagina dello sport, non c’era molto altro da leggere. Mi sono girata e, toh, non c’erano più”.
La lista di ciò che si è perso si può redigere prendendo in mano la Costituzione italiana, oppure, in questo caso, un manuale di diritto, Codice dei diritti umani (Defilippi e Bosi, Edizioni Giuridiche Simoni, 2001)
Convenzione europea dei diritti dell’uomo (1950):
1)Titolo I, 5: Diritto alla libertà e sicurezza. Ogni persona ha diritto alla libertà ed alla sicurezza.
2)Titolo I, 6 : Diritto ad un processo equo. Ogni persona ha diritto a che la sua causa sia esaminata equamente, pubblicamente ed entro un termine ragionevole da un tribunale indipendente ed imparziale…