Categoria: Politica

  • Memoria G8 – Camicie e tute nere a Forte S. Giuliano

    “Chi non vuole ricordare il passato è condannato a riviverlo.” E allora bando alla pigrizia e -al di là dei silenzi delle cronache processuali- sforziamoci di ricordare, anche se fa male o dà fastidio. Atti alla mano.

    (altro…)

  • Laicità/1 – E’ gioco da bambini o è politica seria?

    Tra breve compio i sessanta, ma questi giorni mi hanno regalato un delizioso momento di ritorno all’infanzia.

    (altro…)

  • Sabato prossimo ore 16 – In piazza a difesa dello Stato laico

    Chi ha a cuore la laicità dello Stato, chi pensa che lo Stato laico sia il principale presupposto per una convivenza decente, chi pensa che i diritti dei cittadini, donne e uomini, italiani e immigrati non possano diventare occasione di scambi politici, sappia che è il momento di far sentire la propria voce.

    (altro…)

  • Stato laico/1 – Quanto coraggio per essere adulti

    Immagino che qualcuno mi chieda alla fermata dell’autobus: “scusi, cosa vuol dire ‘stato laico’ ”? Cerco disperatamente poche parole chiare, che esprimano comprensibilmente quello che mi sembra di avere così chiaro nei miei pensieri e sentimenti. Perché alcune parole alcuni concetti sembrano così difficili da esprimere, quando invece dentro di me sono così chiari?
    Nessun adulto mi chiederebbe di spiegargli il concetto di “pazienza”. Anche se la mia pazienza è diversa dalla sua, c’è qualcosa di fondo che rende simili le nostre ‘pazienze’ e non ci serve definirle. Ma allora perché è così difficile definire “laicità”?

    (altro…)

  • Stato laico/2 – Non potevo più subire senza rispondere

    Era da un po’ di tempo che mi sentivo un senso di oppressione al petto, una specie di difficoltà di respiro, come succede, a volte, in certe giornate di maccaia. Una sensazione di malessere, di disagio, a cui però non riuscivo a dare un nome. Poi, una sera, ho ricevuto una telefonata.
    Sono state sufficienti poche parole per mettere a fuoco la mia inquietudine, per capirla e anche per trovare una soluzione.

    (altro…)

  • Stato laico/3 – Ripartire da Scalfari per intenderci meglio

    E’ aperta la stagione di caccia. Politicamente parlando. E non preannuncia nulla di buono. Nel caso specifico i cacciatori sono i cattolici “osservanti”, coloro che fanno della propria fede un progetto collettivo al quale gli altri, laici di tutte le fedi , o più semplicemente i laici, si devono adeguare abbassando i toni, mediando anche dove è impossibile. Pena essere preda di una catastrofica perdita di voti che, dicono alcuni, stanno al centro e vanno accuditi come bambini in fasce.

    (altro…)

  • Stato laico/4 – La lezione ignorata dei paesi cattolici

    Sarà il ragionamento di un semplice, ma di fronte all’ondata di discorsi, proteste, dichiarazioni, contestazioni su laicità, laicismo, ingerenza della Chiesa negli affari dello Stato quando si parla e si scrive di aborto, contraccezione, fecondazione assistita, famiglie di fatto ecc. sembra che la prima preoccupazione dei politici dei diversi schieramenti sia di non perdere i voti dell’elettorato cosiddetto “cattolico”. Da ciò i “distinguo”, che vengono sia dal centro che da destra e persino da sinistra.

    (altro…)

  • Carige e dintorni – Sul multipresidente centrosinistra tace

    Com’è difficile farsi una idea anche solo di massima su quanto è stato scritto in queste ultime settimane a proposito di Vincenzo Lorenzelli, il presidente della Fondazione Carige (il 43% di Carige!). Lorenzelli, insieme ad una infinità di altre cariche, ha anche quella di rettore dell’università Campus biomedico di Roma. Il Campus, che si ispira agli insegnamenti del fondatore dell’Opus Dei, San Josemaría Escrivà de Balaguer, amico e consigliere del dittatore fascista Francisco Franco, proclamato santo a ottobre 2002, esiste da 12 anni. L’Opus Dei, fondata nel 1928 a Madrid da monsignor Escrivà ed assurta a prelatura personale (vale a dire che risponde esclusivamente al papa) nel 1982, rappresenta la più potente multinazionale dell’educazione religiosa e fattura – secondo stime della stampa cattolica dissidente – non meno di 30 milioni di dollari al mese.

    (altro…)

  • Legge-truffa – Come prendere più voti e perdere le elezioni

    Le notizie circolate finora sulla legge elettorale che la destra ci sta preparando hanno destato preoccupazione, ma forse non abbastanza. Se non ci siamo resi conto in pieno della portata davvero devastante di quest’ultimo raggiro, può dipendere dalla sordina dei mezzi di informazione o dalla distrazione generale; fatto sta che sembra giunto il momento di prestare maggiore attenzione. Tanto per cominciare -come ha ricordato qualche sera fa in Albaro Stefano Zara, primo deputato di centrosinistra eletto in quel quartiere un tempo conservatore- va tenuto presente che dal 1948 tutte le leggi elettorali della storia repubblicana sono state approvate all’unanimità, come dire sulle regole del gioco democratico non si bara.

    (altro…)

  • Dopo Cofferati – Credibile un’Unione così litigiosa?

    L’ipotesi da tutti auspicata che i partiti dell’Unione vincano le prossime elezioni politiche, contiene un interrogativo inquietante che la vicenda del sindaco di Bologna di questi giorni fa venire a galla.

    (altro…)