Categoria: OLI 362

  • OLI 362: PAROLE DEGLI OCCHI – Rinascita della Maddalena

    Scuola di teatro negli spazi del Laboratorio Sociale di Vico del Papa a Genova
    (Foto di Paola Pierantoni)
  • OLI 362: VOTO ALL’ESTERO – Diritto negato a temporanei e precari

    Forte la polemica in questi giorni sugli studenti Erasmus lontani dall’Italia che non possono votare, mentre ancora si rabbrividisce al ricordo dei pasticci dei parlamentari eletti all’estero con la giustissima legge voluta da Pino Tatarella, che colmò un vuoto legislativo davvero indegno. Su modello anglosassone con il Decreto-legge 18 dicembre 2012, n. 223 si è ampliata ulteriormente la platea degli elettori e così alcune categorie di cittadini residenti temporaneamente all’estero e ai quali non è richiesta l’obbligo di iscrizione all’Aire, Anagrafe italiana residenti all’estero, possono votare per corrispondenza.
    “Le categorie individuate sono: appartenenti alle Forze armate e alle Forze di polizia temporaneamente all’estero in quanto impegnati nello svolgimento di missioni internazionali; dipendenti di amministrazioni dello Stato, di regioni o di province autonome, temporaneamente all’estero per motivi di servizio, qualora la durata prevista della loro permanenza all’estero sia superiore a tre mesi e inferiore a dodici mesi i loro familiari conviventi; professori e ricercatori universitari che si trovano in servizio presso istituti universitari e di ricerca all’estero per una durata complessiva di almeno sei mesi e non più di dodici mesi che, alla data del Decreto del Presidente della Repubblica di convocazione dei comizi, si trovano all’estero da almeno tre mesi, nonché, qualora non iscritti nelle anagrafi dei cittadini italiani all’estero, i loro familiari conviventi.” 
    E tutti gli altri? Lodevole la legge, ma assolutamente discriminante, infatti dai “temporaneamente all’estero” sono esclusi non soltanto gli Erasmus, ma tutti i cittadini italiani che sono fuori dall’Italia, come ad esempio i ragazzi che frequentano corsi di studio più lunghi di un Erasmus, durevole al massimo un anno, ma anche coloro che sono andati via perché nel nostro Paese non hanno trovato lavoro e magari sono partiti per una sistemazione precaria, un contratto a termine, una chance altrove.
    In realtà iscriversi all’Aire sarebbe obbligatorio, trascorsi tre mesi dall’arrivo in un altro Paese, ma molti non lo fanno e non per una mera questione di tasse, bensì perché si viene cancellati automaticamente dall’assistenza sanitaria nazionale quando si comunica al proprio Comune la diversa residenza: se si rientra in Italia si ha diritto all’assistenza sanitaria per 90 giorni e soltanto per cure urgenti, salvo ricambiare la residenza. Tutto ciò se non si ha distacco per lavoro, un lavoro ufficiale, certificato da un’azienda e se si è nei paesi Ue o in Paesi che prevedono accordi sanitari: se si ha bisogno meglio presentare il proprio tesserino Asl e basta.
    Almeno in Europa, altrove il Ministero degli Esteri consiglia “la stipula di un’assistenza sanitaria privata”. Quanti sono in realtà gli italiani all’estero che non sono dichiarati con lo status di “emigranti”? Una marea e tantissimi sono i giovani, che vagano per un lavoro o per studio e non certo per turismo. Ma il loro voto non interessa alla politica, che ne fa un gran parlare ma non li considera ”cittadini aventi diritto al voto”. Se ne sono dimenticati, anche se ora farebbero comodo almeno un po’ di migliaia di voti in più.
    (Bianca Vergati)
  • OLI 362: ELEZIONI – Grillo, un Logo per due (o anche tre)

    “O cavallina, cavallina storna, che portavi colei che non ritorna”: si parla della logica, reduce dai banchi di Montecitorio. Alcune volte ci si chiede che fine abbia fatto, vista la sequela di norme contraddittorie e inutili e anche sbagliate che sono state prodotte nel tempo dal Parlamento. La legge elettorale, vigente da tempo immemore in Italia, non tiene conto della sequenza logica degli avvenimenti necessari alla presentazione di una lista per le elezioni. Per questo motivo deve essere riformata dalle basi.
    Analizziamo la sequenza come prevista. Prima di tutto occorre avere una lista di candidati, e quella bene o male tutti i partiti e i movimenti sono riusciti a tirarla su, chi più chi meno. Poi occorre raccogliere le firme su dei moduli cartacei, con la presenza di un certificatore, sovente al freddo, per strada. I moduli devono avere il simbolo elettorale già inserito, a colori (per un costo di circa 500 euro per raccogliere 5000 firme). La raccolta delle firme è prevista da sei fino a circa un mese prima delle elezioni, data di consegna delle firme e dei relativi certificati elettorali dei firmatari.
    Un giorno “che non si sa quando esattamente” ma comunque prima del giorno di consegna delle firme, dopo una coda all’aperto a Roma senza un ordine di arrivo che non sia autogestito, si deve invece consegnare il simbolo. Il simbolo elettorale, diametro esattamente 30 millimetri, tondo, quello già esposto così in evidenza nei moduli elettorali, deve essere unico e non simile ad altri. In caso di somiglianze, ha la precedenza quello che viene consegnato per primo.
    La legge elettorale non prevede l’esistenza di marchi registrati attraverso gli stessi organi statali quali l’Ufficio marchi e brevetti, se non quelli già presenti in Parlamento; quindi copiare quello del Pd o del Pdl non sarebbe un’idea furba, quello del Movimento 5 Stelle, di Monti o di Ingroia invece si. Ed infatti è successo.
    Insomma: occorre consegnare per primi un simbolo che la legge stessa ti obbliga a mostrare al mondo prima della consegna, ossia esiste di fatto un obbligo di esporsi al rischio della copia, senza fornire al riguardo alcuna protezione: è evidente l’assurdità della situazione. Inoltre i marchi registrati, che sono oggetto di continue contese nelle aule di tribunale quando si parla di utilizzo commerciale, non sono tali se si parla di elezioni: cosa può aver portato un legislatore a inventarsi una cosa simile?
    Di più: con i tre marchi copiati, depositati prima di quelli originali solo per fare “ammuina”, si giunge all’assurdità che i detentori del marchio “vero” avranno raccolto le firme necessarie ma non potranno usarlo, mentre chi non ha alzato il sedere dalla sedia, e non presenterà firme il 21 gennaio, non potrà presentarsi alle elezioni, e quindi avere il marchio nella scheda elettorale: siamo alla follia pura, all’eutanasia elettorale.
    E’ evidente che la legge elettorale va cancellata completamente e riscritta in termini moderni. Prima di tutto il sistema di rilevamento delle firme deve essere possibile anche via internet o con sistemi elettronici, con l’utilizzo di tecnologie che possano facilmente autenticare le persone. Questo, oltre ad accelerare i tempi di raccolta, consentirebbe uno sgravio notevole del lavoro degli uffici elettorali che devono controllare uno per uno i firmatari, stampare i certificati, verificare che abbiano firmato una sola volta e per un solo candidato. Prima ancora, il simbolo va depositato attraverso un registro come l’Ufficio dei marchi, e da loro recepito come unico. Solo dopo il recepimento del marchio, sarà possibile la raccolta delle firme.
    (Stefano De Pietro)

  • OLI 362: PALESTINA – This must be the place

    Così si chiama la campagna per l’abolizione della Firing zone 918 nelle colline a Sud di Hebron dove il Ministro della Difesa israeliana ha deciso di far demolire i 12 villaggi presenti e far evacuare i 1000 abitanti.
    La storia risale agli anni 70 quando Israele ha dichiarato quest’area zona militare chiusa per adibirla ad addestramenti militari.
    Demolire case e villaggi significa soprattutto demolire vite umane e per questo motivo che nonostante il freddo e il gelo, nella zona E1 ad est di Gerusalemme, oltre 250 palestinesi organizzati dai Comitati Popolari di resistenza nonviolenta palestinese insieme ad attivisti internazionali il 12 gennaio hanno fondato un nuovo villaggio formato da tende e strutture fornite dal governo palestinese e l’hanno chiamato Bab Al Shams che significa “Porta del Sole”.
    Gli attivisti hanno dichiarato: “Noi figli della Palestina, provenienti da tutte le parti della patria, dichiariamo la creazione del villaggio Porta del Sole, come scelta del popolo palestinese e senza il permesso dell’occupazione israeliana. Non abbiamo bisogno dell’autorizzazione di nessuno perché questa è la nostra terra ed è nostro diritto costruire e rimanere su di essa. Abbiamo deciso di stabilire il nostro villaggio su questa cosiddetta zona E1 in cui l’occupazione ha annunciato di voler costruire 4.000 unità abitative per gli israeliani, perché non rimarremo più in silenzio di fronte agli insediamenti e alla colonizzazione continua della nostra terra … Noi crediamo nell’azione e nella resistenza non violenta e siamo sicuri che il nostro villaggio si sostengano con forza fino a quando i legittimi proprietari faranno valere i propri diritti sulla loro terra”.

    I neo abitanti hanno invitato tutto il popolo palestinese, in tutte le sue parti sociali e politiche, ad aderire e partecipare agli eventi culturali e alle attività che si sarebbero dovute svolgere alla Porta del Sole i giorni successivi, ma purtroppo dopo due notti 600 soldati militari israeliani hanno sgomberato ed evacuato gli abitanti di Bab Al Shams anche se la Corte Suprema aveva dato indicazione di attendere almeno sei giorni prima di decidere. Sono stati arrestati 18 attivisti che hanno partecipato alla fondazione del villaggio.
    Il premier israeliano ha voluto evacuare immediatamente un villaggio occupato “illegalmente” anche se questo trattamento non viene effettuato per la continua occupazione di colonie e avamposti israeliani sul suolo palestinese anzi la maggiorparte delle volte considera legali queste occupazioni selvagge.
    Abdullah Abu Rahme, coordinatore dei comitati popolari di restistenza nonviolenta palestinese, sarà a Genova il 24 gennaio accompagnato da Luisa Morgantini (già vice presidente del parlamento europeo) per raccontare l’esperienza dei comitati e del perchè il popolo palestinese si rifiuta di morire in silenzio.
    L’incontro sarà il 24 gennaio alle h.21 presso la Cooperativa Sociale “Il Laboratorio di piazza Cernaia 3/6”.
    Per maggiori informazioni:
    Sito web: www.nofiringzone918.org / www.operazionecolomba.it/nofiringzone918
    Petizione online: http://www.change.org/en-GB/petitions/campaign-for-abolition-of-firing-zone-918-in-south-hebron-hills 
    (Maria Di Pietro)

  • OLI 362: RICORDO – Lorenzo Bozzo, nel silenzio e appartato.

    Un’immagine di Lorenzo Bozzo

    Il 26 Novembre 2012 si sono svolti i funerali di un ottimo sindacalista, Lorenzo Bozzo, persona intelligente, riflessiva, colta, curiosa, onesta. E indipendente.
    L’avevo conosciuto negli anni ’70, quando ero delegata di fabbrica, e lui era nella segreteria della FLM, il sindacato unitario dei metalmeccanici.
    Dopo quella grande stagione aveva naturalmente continuato il suo impegno nel sindacato, ma ora pare impossibile ricostruirne il percorso: il tentativo di rintracciare in Cgil qualche dato sulla sua biografia è andato a vuoto. Solo un’amica è riuscita, con l’aiuto di un anziano pensionato, a trovare tracce dell’attività di Lorenzo, al di fuori però del mondo sindacale: una serie di articoli che spaziano tra temi molto diversi, a testimonianza della sua curiosa attenzione, pubblicati nel 2001 sul Corriere di Sestri Ponente.
    E’ in questo modo che sono riuscita a ricuperare un suo ritratto. Al funerale, nella chiesa di Piazza Baracca a Sestri Ponente c’erano non più di venti persone, quasi tutti familiari. Tra loro l’amatissima nipote.
    Fuori una decina di sindacalisti con le bandiere d’ordinanza. Molto dimenticato.
    Lo ricorda qui un piccolissimo gruppo di persone che lo avevano conosciuto e apprezzato. Magari qualche lettore di Oli vorrà scriverci, e aggiungere i suoi ricordi.

    Da Andrea Tozzi: oggi pomeriggio, ho incontrato M. C. che mi ha dato la triste notizia della recente scomparsa di Lorenzo Bozzo, l’indimenticabile compagno di tante lotte e belle iniziative per la salute e il lavoro. Nel silenzio e appartato. E’ incredibile come sia facile scomparire, non lasciare tracce di sé! Non mi è venuto in mente alcun tangibile documento o foto con Lorenzo Bozzo. Spero che da qualche parte ce ne siano, chissà! Eppure resta per me indelebile la sua presenza negli anni del mio lavoro in Valpolcevera. Mi piaceva in lui la disponibilità all’ascolto, l’indipendenza di giudizio, l’interesse pragmatico per i risultati concreti. Era sempre attento al miglioramento delle condizioni di lavoro, non lo riguardavano gli stereotipi di sigla. Parlava lentamente, senza alzare la voce, dopo aver ragionato, insieme, sempre cercando una linea comune, aggregante. Apparentemente sommesso e appartato negli incontri, era però ben convinto e consapevole di cosa fosse corretto e utile. Sempre disponibile quando intravvedeva un’aggregazione attiva, per migliorare le cose. Disinteressato e sincero, sempre pronto ad aiutare a capire le cose del mondo per, se possibile, contribuire a migliorarle.

    Da Claudio Calabresi: ero fuori Genova, vedo con tristezza la notizia. Non sapevo nulla di Lorenzo da tanto tempo, ne avevo perso le tracce ma non il ricordo, indelebile. Penso fosse molto vecchio, non so come è invecchiato negli ultimi anni ma forse posso immaginarlo, conoscendone un po’ il carattere. Rimangono i ricordi dei tanti anni in cui ci siamo incrociati, di molte cose fatte insieme (le appassionate e appassionanti giornate ai Giovi … ), il valore di una persona dai toni miti ma dalle idee forti. Un uomo di un sindacato lontano nel tempo (purtroppo), degli anni del secolo scorso; altri come lui ormai sono quasi tutti scomparsi, come sembrano scomparsi almeno alcuni dei valori sui quali ci si incontrava.

    Da Antonio Manti: Un ricordo flash della sua attenzione e del suo rispetto per chi lavora. Durante un corso di formazione ai Giovi Lorenzo ammoniva: “Compagni, non buttate le cicche per terra e lasciate in ordine per rispetto delle compagne che devono rimettere a posto!”

    Da Paola Pierantoni: ricordo un sindacalista intelligente e paziente, una persona colta, curiosa, che ascoltava davvero, e capiva. Interessato al sindacato, e a quello che si muoveva intorno al sindacato, e non a se stesso. Credo (anzi, sono certa) che sia l’unico uomo in Cgil ad aver letto nel 2008 le tesi di laurea sui Coordinamenti Donne Flm, poi pubblicate nel libro “Non è un gioco da ragazze”. Non mi sembra che ci siano più persone così.
    (Paola Pierantoni – Immagine dal Corriere di Sestri Ponente)

  • OLI 362: TERREMOTO – “Teniamo botta”

    Arrivano con la “sbrisolona”, il libro e l’acquarello incorniciato della loro scuola con su scritto “Grazie per averci aiutato in questo momento difficile”: sono gli studenti del Galilei, Scuola Tecnica Superiore e liceo di Mirandola, piccolo comune in provincia di Modena dell’Emilia terremotata in primavera. Sono a Genova per partecipare alla semifinale di Robotica, la First Lego league, dove gareggeranno scolaresche da tutta Italia. Tante famiglie genovesi li hanno ospitati e hanno fatto il tifo domenica 13 gennaio al Palacus della facoltà di Ingegneria. Nell’evento organizzato dalla scuoladirobotica.it, roboethics.org, gli under ’97 illustreranno anche i progetti immaginati per migliorare la vita dei senior, dei ragazzi che hanno avuto la testa per pensare a chi ha bisogno come gli anziani, loro che hanno iniziato la scuola in un gazebo. Ora le aule sono in un prefabbricato e anche se fa freddo, va meglio di prima quando si sentivano rieccheggiare le lezioni l’una con l’altra. Meno male che sono venuti in aiuto i robottini, regalati dalla Lego, che gli studenti hanno messo a punto perché superino ostacoli, si muovano in percorsi ad hoc nel minor tempo possibile, aggiungendo degli accessori rielaborati da loro.

    Un esperimento che ha dato loro il turbo, in cui si sono impegnati al massimo, riuscendo in due classi su tre ad accedere alla finale. Una vittoria speciale, conquistata studiando in un precario edificio, mentre intorno il paese è distrutto e la scuola nuova chissà quando si farà, anche se il padrone del Mulino Bianco ha versato un milione di euro per ricostruirla. Con cantilena morbida, entusiasti di trenette al pesto e farinata, raccontano pure degli aiuti di quelli della Ceramica di Sassuolo, venuti a fare frittelle con i forni delle piastrelle.
    Dopo il liceo c’è chi vorrebbe fare Ingegneria – che bello studiare qui a Genova dove c’è il mare! – là, adesso, per andare a scuola i ragazzi devono attraversare a piedi una statale e con la nebbia che c’è al mattino non prendono nemmeno la bicicletta. Andranno a Bologna, se possono, perché almeno lì ci arriva il treno, un’ora di tragitto, mentre per andare a Modena c’è soltanto il pullman e ci si mette un sacco. I collegamenti sono uno strazio, e pensare che la zona di Mirandola è stata definita la “Biomedical valley” e ancora oggi i camionisti del nord Europa diretti alle aziende del biomedicale, si perdono nelle valli prima di arrivare a destinazione. Mirandola e dintorni sono divenuti l’ombelico del mondo della plastica al servizio della sanità. Da zona contadina a sito di studio da parte di istituzioni culturali per un fenomeno unico in Europa. Prima c’era lo zuccherificio perché si coltivavano le barbabietole, ora c’è il biomedicale, ovvero la produzione dapprima artigianale e poi industriale di prodotti usa e getta sterilizzati. Ecco l’eccellenza degli istituti tecnici. “Noi teniamo botta” è lo slogan che si sono scritti sulle magliette, come racconta la Stampa il 23 dicembre 2012, definendo i liceali di Mirandola “diplomati sul campo”, facendo da spalla, loro adolescenti, agli adulti. Prodigandosi dalle tendopoli alla parrocchia, dall’animazione con i bambini allo scaricare decine di casse d’acqua, fino a fare la spola in scooter tra i paesi con il pane fresco. “Noi teniamo botta”, cerchiamo di reagire, andiamo avanti, dicono: teste belle e coraggiose di questi (non) eroi del terremoto, che, a partire da gennaio racconteranno la loro vita anche su Mtv, con Radio 5.9 Emilia.
    Per non essere dimenticati.
    (Bianca Vergati – foto dell’autrice)

  • OLI 362: SATIRA – Bertinotti e Veltroni recitano Gaber

    Lunedì 21 gennaio su Rai Tre è andata in onda una lunga diretta in ricordo di Giorgio Gaber.
    A Fabio Fazio il ruolo di sacerdote laico.
    Il format – assai collaudato – è quello incentrato sul ricordo di un personaggio in occasione dell’anniversario della sua morte. Per Gaber, come per De André, si è trattato del decennale.
    In studio familiari, attori, cantanti che, sinceramente, ricordavano l’uomo, le sue straordinarie qualità umane e di artista. Davanti a Fazio, in gelido silenzio, Sandro Luporini, artista con il quale Gaber ha collaborato per molti anni.
    Non si entra più nel merito ormai, su come si potrebbero fare le cose in TV. Fazio pare sia il meglio che passa il convento. Ma tra gli anni Settanta e Ottanta la Rai, per ricordare attori e registi, ne proponeva i film o le pièces per diverse settimane. Gaber è stato riesumato e messo via in una sola serata. Questa è la Rai.
    Difficile però digerire che Walter Veltroni e Fausto Bertinotti abbiano recitato, insieme a Paolo Rossi, Qualcuno era comunista, uno dei monologhi più belli e controversi di Giorgio Gaber. Interpretando proprio quel testo i due politici sono apparsi totalmente innocenti e inconsapevoli del ruolo giocato in tanti anni nelle vicende della sinistra italiana. Per questo la situazione ha rasentato il comico.
    Lo spazio satirico nelle trasmissioni di Fazio non era affidato alla Littizzetto?
    (Giovanna Profumo )

  • OLI 362: POESIA – Per Franz

    Una banana 
    Due mandarini 
    Due mele 
    Una donna coi tacchi si avvicina 
    Una conchiglia 
    Un incenso acceso 
    Un ombrello 
    Ascolta se ancora respira 
    Tre coperte 
    Una barretta di cioccolato 
    Un cartone di vino 
    Dorme a volte per giorni 
    Una barba nera 
    Due occhi grandi 
    Due gambe secche 
    Avvolto come una mummia 
    A Franz che sorrideva a mio figlio 
    Un giglio sul materasso vuoto 
    (Non più buoni propositi 
    Cattivi pensieri 
    La puzza opprimente 
     Coperte stese ad asciugare).
    (Arianna Musso)