Categoria: Scuola e Università

  • Iit, Ist, Infm. Scienziati che vanno altri che non vengono

    8 giugno 2004: il commissario Vittorio Grilli annuncia a Genova la nascita dell’IIT e l’arrivo in Italia, grazie ad essa, di centinaia di ricercatori, tra cui diversi premi Nobel. I ricercatori presenti applaudono chi lo contesta educatamente.

    (altro…)

  • Iit/1. Grilli parlante ma poco convincente

    Alla presenza di centinaia di ricercatori provenienti da tutto il mondo al Convegno Nazionale per la Ricerca Interdisciplinare in Fisica della Materia (INFM) che si è tenuto a Genova l’8, 9 e 10 giugno, Vittorio Grilli, commissario unico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), ha presentato la sua creatura: un luogo di eccellenza con piena autonomia operativa e scientifica all’insegna della meritocrazia e di stretti rapporti con l’industria e il territorio.

    (altro…)

  • Iit/2. L’invenzione dei saggi concilia rag. e commissario?

    Con una brillante mossa, Vittorio Grilli, Commissario unico dell’IIT, ha risolto il conflitto
    di interesse che -come segnalavano varie interpellanze parlamentari (vedi OLI n. 19)- minacciava
    di mettere in seria difficoltà (si fa per dire) Vittorio Grilli, Ragioniere generale dello Stato.

    (altro…)

  • Iit/3. Saltano le prime teste sull’altare della ricerca

    La scorsa settimana il commissario Adriano De Maio ha presentato il progetto di riforma del CNR: i presenti lo hanno lungamente applaudito. Due giorni prima il commissario Vittorio Grilli aveva presentato il progetto dell’IIT: e i presenti avevano lungamente applaudito un intervento che contestava educatamente, ma duramente, l’impostazione del progetto. La platea non era identica, ma qualche domanda sorge lo stesso.

    (altro…)