Che la Marta stia pensando di mappare l’uso del verde mi preoccupa. Nulla viene fatto per nulla, ormai ci siamo abituati che le liste anagrafiche in Italia sono fatte solo per poterle prontamente associare ad un qualche balzello.
Che stiano preparando la tassa sugli orti? Qualcuno si stupirebbe? Già mi immagino l’editto, con la tassa basata sul costo medio dei prodotti nei supermercati, il contributo CONAI ridotto, la definizione di quantitเ massima prodotta per uso personale oltre la quale scatta la presunzione di commercio, le “zone obiettivo orto” cofinanziate UE a macchia di leopardo come la pi๙ nota Obiettivo 2, con Sampierdarena esclusa e Sant’Ilario finanziata a fondo perduto, tranne il pezzetto di Grillo ovviamente.
Ci resta ancora la capacità di ridere un po’, non siamo ancora defunti del tutto.
(Stefano De Pietro)
Categoria: 234
-
Lettere – Nel futuro degli orti genovesi
-
Lettere – Badanti e miraggi di permesso
Io so solo che mia zia di 106 anni ha bisogno di 2 badanti. Una di queste ่ peruviana e regolare: le abbiamo pagato il viaggio AR e dopo un backshish al Consolato ha avuto il permesso di soggiorno. L’altra ่ colombiana, diplomata ragioniera, parla perfettamente l’italiano perch้ ่ in Italia da 5 anni. Abbiamo fatto tutte le dichiarazioni possibili come datori di lavoro. Poi sono andato in Prefettura all’Ufficio “Flussi” dove mi hanno detto che lei ่ schedata ma che ci sono 2300 persone prima di lei. Se mi trovate una badante regolare vi dar๒ ragione, ma fino ad allora, no!
(Gin Migone)