Categoria: Parole degli occhi

  • OLI 294: PAROLE DEGLI OCCHI – Uniti da 150 anni




    foto di Giorgio Bergami ©
    17 marzo 2011.
  • OLI 293: PAROLE DEGLI OCCHI – Banchetto nuziale

    Foto di Giorgio Bergami ©

    Dopo un matrimonio, riso e petali di fiori.
    C’è chi ne approfitta, in buon ordine.
  • OLI 291: PAROLE DEGLI OCCHI – E la Bandiera dei tre colori…

    Foto di Giorgio Bergami ©

    Genova, Via dei Giustiniani: alla finestra di una bella facciata, ridipinta all’antica pochi anni fa, sventola la bandiera italiana. Nell’assenza, in questo periodo, di campionati mondiali di calcio o altre analoghe manifestazioni, interpretiamo quest’esposizione del tricolore come uno dei segni della volontà popolare di celebrare il 150° anniversario dell’unificazione nazionale; con qualche anticipo rispetto alla data del 17 marzo e in risposta a coloro che vorrebbero non festeggiare tale ricorrenza sulla quale tutti noi cittadini di un’unica Repubblica fondiamo la nostra convivenza civile.

  • OLI 290: PAROLE DEGLI OCCHI – Non toccate il cantiere di Riva

    Lotta e solidarietà per il futuro dei Cantieri di Riva Trigoso.
    Foto Giorgio Bergami.

  • OLI 289: PAROLE DEGLI OCCHI – Genova faziosa e radical chic

    GBa
    GBa
    GBe

    “Una mobilitazione faziosa, una vergogna!”
    L’ira di Berlusconi per la manifestazione delle donne (e uomini) di domenica 13 febbraio si aggiunge al grottesco commento di Mariastella Gelmini che ha farneticato di “solo poche radical chic che manifestano per fini politici e per strumentalizzare le donne”.
    Per controbattere, stavolta bastano davvero soltanto le parole degli occhi: non occorre aggiungere altro alla potenza di immagini che parlano da sole.
    Foto di Giorgio Badi (GBa) e Giorgio Bergami (GBe)

  • OLI 288: CITTA’ – Genova alla finestra

    Venerdì 11 febbraio alle ore 16:30, nell’Auditorium di Palazzo Rosso a Genova, si terrà un incontro seminariale nell’ambito della mostra TESTIMONI INATTENDIBILI Il Paesaggio Contemporaneo nelle Fotografie degli Architetti, a cura del Comune e dell’Ordine degli Architetti della provincia di Genova.
    Sarà proiettato tra l’altro il documentario Genova alla Finestra, realizzato da Giorgio Bergami nel 1977. Ricevette il Premio Qualità, ma fu respinto dal Comune, che intendeva utilizzarlo per promuovere nel mondo l’immagine della città a patto che l’autore tagliasse la parte finale dove la cementificazione delle periferie manifestava tutto il suo colpevole squallore, in controcanto con il fascino del centro antico e misterioso. Bergami, con raro rigore, si rifiutò di mutilare la propria opera in cui la superba città emerge non in immagini soltanto accattivanti, ma nell’autenticità della sua complessità e delle sue contraddizioni anche sgradevoli ma vere. Il film rimase nel cassetto, Genova perse un’occasione per presentarsi con onesta sincerità.
    (Ferdinando Bonora)

  • OLI 288: PAROLE DEGLI OCCHI – Speculazione edilizia a Genova

    Foto dal catalogo
    Parole degli occhi. Giorgio Bergami, 50 anni di fotografia, Milano, ed. Mazzotta, 2007
  • OLI 287: PAROLE DEGLI OCCHI – Oppio dei popoli

    Foto di Giorgio Bergami ©

    Foto di Paola Pierantoni ©

    Nelle foto di Giorgio Bergami, Venerdì 28 gennaio 2001: locandine in edicola e manifestanti per strada.
    Lo sciopero indetto dalla Fiom contro le politiche di Fiat e governo e a favore dei diritti dei lavoratori ha mobilitato molti settori della società civile e dell’associazionismo, con affollate manifestazioni in diverse città, tra cui Genova. Oltre a tale evento, molte emergenze e criticità stanno investendo l’Italia e il resto del mondo, ma invece di promuovere conoscenza e riflessione su questi temi vitali, la stampa preferisce attirare l’attenzione (e vendere di conseguenza più copie) evidenziando soltanto quanto attira il grande pubblico, in questo caso il calcio. Si perpetua così quell’azione di anestetizzazione e stordimento delle coscienze in atto da tempo attraverso la carta stampata e la televisione.
    Ma non tutti ci cascano…

    Nelle foto di Paola Pierantoni, tre manifestazioni degli ultimi mesi: 27 gennaio 2011, flash mob delle donne alla Stazione Brignole per le dimissioni di Berlusconi; 11 novembre 2010, manifestazione a De Ferrari in difesa delle politiche sociali; 6 giugno 2010, lo sbarco della Nave dei Diritti.

    P.S.: Ecco una perla del Secolo XIX online del primo Febbraio. I tre sondaggi hanno ovviamente un’importanza paragonabile.
    (segnalato da Stefano De Pietro)

  • OLI 286: PAROLE DEGLI OCCHI – Foto dall’extra mondo

    Avvertenza: queste fotografie vengono dall’extra mondo.   Lo diciamo per non creare inutili turbamenti. Trattasi dei tram di Zurigo, dotati di video che oltre ad annunciare le fermate, e i tempi per arrivarci, segnalano per ogni fermata le eventuali coincidenze con altri mezzi pubblici, tram o treni, indicando i relativi tempi di partenza. Alle fermate il simbolo della carrozzella indica se il mezzo in arrivo è accessibile ai portatori di handicap. Non tutti i mezzi sono accessibili, ma ogni linea è dotata di mezzi accessibili; solo il tempo di attesa è un pò più lungo: diciamo, 10 minuti anzichè due o tre. Superfluo l’uso del telefonino. 
     Foto di  Paola Pierantoni

    Foto di Paola Pierantoni
    Foto di Paola Pierantoni

    Foto di Paola Pierantoni
  • OLI 285: PAROLE DEGLI OCCHI – Daltonismo culturale

    A cura di Giorgio Bergami. Foto Stefano De Pietro.