Mese: Settembre 2006

  • Diverso parere – A interpretare il Papa ci pensa Cacciari

    Ancorché recentemente replicantesi, a mo’ di pendant, in un fratello ribelle, come un bel cigno barbuto in un brutto anatroccolo, Massimo Cacciari coltiva da tempo un’arte unica nel suo genere: quella di fingere d’imparare tutto, ma proprio tutto, dal nemico. Ciò, beninteso, per dissuaderci da questo pericoloso esercizio di equilibrismo mimetico. Il problema è che egli interpreta così bene la parte che talvolta lo si prende sul serio. Ma procediamo con ordine.

    (altro…)

  • Intercettazioni – Il fango del “giornale” sulla famiglia Giuliani

    Il bel mondo politico-culturale, di destra e di sinistra, quello che si è indignato per le intercettazioni telefoniche di parlamentari, banchieri, affaristi ed ex reali, riportate dai giornali, e che tanto ha protestato da fare adottare d’urgenza misure legislative contro gli abusi di “certa” informazione, non ha detto una sola parola per l’ignobile speculazione consumata dal Giornale di Berlusconi contro la famiglia Giuliani.

    (altro…)

  • Memoria – Quante valigie perdute non solo in aeroporto

    “Rivoglio indietro la valigia di mio padre…E’ l’unico ricordo che ho di lui, l’ho riconosciuta dalla targhetta, avevo quattro anni quando l’ho visto per l’ultima volta. Quella valigia non deve tornare più ad Auschwitz.”

    (altro…)

  • Informazione – Il bello della diretta è finito alla Rai

    Tg e gr Rai -diciamolo francamente- non hanno mai offerto un grande esempio di informazione autonoma e indipendente. Ma lo stato di penosa soggezione in cui il servizio pubblico è stato ridotto nell’era Berlusconi, costituisce motivo di legittima preoccupazione per tutti, non solo per gli addetti ai lavori. Ultimo sintomo conclamato del suo ingiustificato rapporto di sudditanza verso “l’editore di riferimento” e non solo, sono gli ossessivi siparietti di politici che stanno ormai ridicolizzando il telegiornale della rete ammiraglia e giù a seguire. Non c’è tema di discussione in corso -missione in Libano, indulto, finanziaria, Tav, fino ai meno ponderosi- che non richieda una passerella di faccioni e pareri di cui nessuno sente il minimo bisogno, salvo la smania di visibilità dell’interessato.

    (altro…)

  • Ambiente/1 – A sconfessare “Repubblica” ci pensa “Il Lavoro”

    Un colpo di spugna sul passato, un colpo di reni verso il futuro. Così Repubblica-Lavoro del 2 agosto 2006 riassume la “clamorosa intervista” all’assessore all’Urbanistica Carlo Ruggeri (ds), il quale a conclusione dell’anno sabatico trascorso a meditare sul futuro del nostro territorio annuncia di voler trasformare la Liguria in “una regione più rispettosa dell’ambiente e dei suoi abitanti”.

    (altro…)

  • Ambiente/2 – Arriva il sovrintendente a ristabilire la verità

    L’intervista di Donata Bonometti a Giorgio Rossini, sovrintendente ai Beni ambientali e monumentali della Liguria (Il Secolo XIX, 2 settembre 2006), rende in qualche modo giustizia al lavoro di Marco Preve e Ferruccio Sansa: “Questa terra è al limite dello sfruttamento ambientale, le infrastrutture sono vicine al collasso. Sembrava che il piano paesistico fosse uno strumento utile per un regime di contenimento e di mantenimento dello stato attuale, invece sta scattando l’indicazione contraria. Di incrementare la cementificazione”.

    (altro…)

  • Ambiente/3 – Ma il mare ridotto a cloaca, è di destra o di sinistra?

    In estate la NL non esce e i ritagli dei pezzi messi in evidenza si accumulano. Così fino a questo metà settembre ’06, quando riprendiamo l’invio. Ma lo scoraggiamento serpeggia: le notizie selezionate durante i mesi precedenti – dobbiamo recuperare due mesi no? – perdono il già scarso fascino dell’attualità mentre rivelano una inconsistenza imbarazzante. Al punto che ci assale il dubbio d’essere stati presi in giro.

    (altro…)

  • Patrimonio Unesco – Parole ma non guardie e i carruggi affondano

    Tornata a Genova dopo più di due mesi di lontananza provo un sussulto di orgoglio: prestigiosi striscioni mi informano che tutta la zona del Centro Storico che circonda casa mia è “Patrimonio della Umanità UNESCO”. Ma questa gioia del cuore viene presto azzerata dalle cronache di degrado, inquietudini, allarme che mi fanno gli amici. Man mano che li sento per salutarli, indipendentemente l’uno dall’altro mi dicono che nel corso dell’estate la situazione nell’area di Via del Campo e della Maddalena è peggiorata in modo sensibile.

    (altro…)

  • Diverso parere – Dal laboratorio Sofri un vaccino antipace

    Nel commentare a caldo, su Repubblica di lunedì 17 luglio (“Cari pacifisti sulla guerra vi sbagliate”), le esternazioni di Gino Strada sul regime afghano di Ahmed Hamid, tacciato di degno clone degli irriducibili e serialmente proliferanti taliban, Adriano Sofri, fingendo di concedere all’avversario la scelta delle armi, adotta un’inusitata postura professionale. Presi in prestito dallo Strada i panni e financo il camice del “buon chirurgo”, il nostro avanza impavido, bisturi in pugno. Ne consegue un accavallarsi di metafore l’una più gustosa e… sintomatica dell’altra.

    (altro…)

  • 11 settembre – Sette domande ancora inevase

    Giovedi 7 si è svolto alla festa dell’Unità di Genova un incontro-dibattito dal titolo “7 domande sull’11 settembre”. L’evento ha visto la partecipazione di Giulietto Chiesa, europarlamentare e presidente dell’associazione “Megachip-Democrazia nella comunicazione” che ha organizzato l’evento, e di Marina Montesano, ricercatrice all’Università di Genova ed autrice del libro “Mistero Americano. Ipotesi sull’11 Settembre”.

    (altro…)