Vittoria: lunedì 6 aprile l’orologio della piazza, è andato a posto. Abbiamo vinto. Dubbio: per le nostre rimostranze o per pura combinazione (come ha suggerito, al solito malevolo, l’ex edicolante)? Nel primo caso vuol dire che protestare serve nel secondo che far casino non serve perché le cose prima o poi vanno (quasi sempre) a posto. Cosa sarà preferibile?
Comunque mercoledì scorso ho incontrato un amico, un funzionario importante, che sta in zona. “Bene, ha detto indicando l’orologio e alzando il pollice, è tanto ossigeno per il comitato del buco…”. Ma senti, un comitato del buco? E chi ne sapeva niente.
Autore: Redazione
-
Comitati/1 – 6 aprile 2009 il giorno della vittoria
-
Comitati/2 – Il dialogo (ruspante) con le istituzioni
Sabato 11 aprile, in serata, il comitato del buco ha stupito tutti e con una azione di alta qualità grafica e intellettuale mettendo un nuovo cartello in prossimità del buco. Il precedente incollato sul cartello segnaletico era un ironico incitamento al buco medesimo: “resisti è passato solo un mese”. Ma il cartello di sabato 11 era geniale. Fattura perfetta del classico cartello aziendale solo che l’azienda risultava tale “Faster” che così riuniva in un’unica parola “Aster”– l’azienda comunale che si occupa dei buchi – e “Fast”, ironica allusione al tempismo dei suoi interventi. Il testo a seguire “il buco verrà chiuso entro l’anno”. Quale anno? Il cartello non lo diceva ma commenti e battute si sono sprecate.
I cartelli hanno resistito tutta la settimana fino alla mattina di giovedì 16 aprile quando sono arrivati due dell’Aster, quella vera. -
25 aprile – Contro l’abuso consigli (di un bibliotecario) per l’uso
Con l’approssimarsi del 25 aprile e il riproporsi di celebrazioni sempre più stanche, di moniti sempre più categorici («Ricordate!») e polemiche astiose sullo scampato pericolo di dittature bolsceviche all’ombra di San Pietro, il bibliotecario consiglia di far da soli e leggere (o rileggere) qualche buon libro. A suggerire libri si rischia sempre di essere pedanti. D’accordo: non è il compito precipuo del bibliotecario ma, anche se fosse, che male c’è a segnalare –tanto per fare un esempio – Memoria della Resistenza di Mario Spinella o Diari di un partigiano ebreo di Emanuele Artom?
-
Sicurezza – Il Pd tra Minniti e Touadi
16 aprile 2009, Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, dibattito organizzato dal PD genovese: “La sicurezza è tutela dei diritti di tutti”.
Primo relatore, il ministro-ombra (Interno) del PD, Minniti, rivendica la sicurezza come monopolio dello Stato e afferma che la via maestra per garantirla passa attraverso l’aumento dei fondi alle forze di polizia, che ha sofferto tagli pesantissimi dal governo. Le norme del ddl 733 non hanno sortito l’effetto di porre freno alla violenza- afferma il politico-così come la soluzione di portare l’esercito nelle città. “Combattere i clandestini”, tra i propositi elencati da Minniti, “distinguere chi delinque e chi no, la badante dallo stupratore”. -
Scuola – Quando la bellezza non è (più) una priorità
C’era una volta una casina diroccata, confinante con i tetti di una scuola elementare e materna vicino al mare. Gli scolari la guardavano dal loro terrazzo al piano, incuriositi. Ci imbastivano sopra delle storie. La chiamavano la ” casa dei fantasmi e delle guardie” perchè nella parte di edificio ancora in piedi ci stavano i vigili. Poi, dopo una estate, tornarono a scuola: transenne e muratori sul tetto: la casa era stata venduta. E il pezzo di tetto, pur continuando a fare da tetto all’asilo, si trasformò in uno splendido giardino, circondato da impenetrabili siepi.
-
Ambiente – Per il futuro confidiamo nel Cricetomys gambianus
Non pensiate che abbia esagerato tra insalata e Cuba Libre, il titolo di riferisce ad un articolo di Peace Reporter (“HeroRat, il topo sminatore che non è un cartone animato”). E’ proprio un fatto vero, un particolare tipo di topo che con il suo olfatto finissimo e il peso piuma riesce a scovare le mine, in qualsiasi terreno, tutto senza il rischio di saltare per aria pesando solo un chilogrammo o poco più.
-
Versante Ligure
SILVIOKID“Quei Supereroi
ci salvan dai guai!”
così Silvio e i suoi
su MediasetRai
(surclassa, per noi,
“Cartoons on the bay”).
Enzo Costa
email: enzo@enzocosta.net; http://lanterninoenzocosta.blogspot.com
Illustrazione di Aglaja
email: aglaja@fastwebnet.it; http://proveaglaja.blogspot.com
-
Circo Massimo – Il tempo sprecato della politica
Roma, quattro aprile, Circo Massimo: “Futuro sì, indietro no” recita lo slogan posto a caratteri cubitali a sfondo del palco. Palloncini, pettorine, e banchetti. Chi vende magliette, chi panini e poi file di gabinetti sebach dove la gente fa la coda, esattamente come nel 2002. Lo slogan di allora “Io si, tu no” chiamava a raccolta chi si opponeva contro la libertà di licenziare. Adesso – che è il lavoro stesso a mancare – al Circo Massimo si chiedono ammortizzatori sociali, tavoli contro la crisi, tutela per i precari.
-
Linguaggio – Una definizione dalla rete
“Casa”, da Wikipedia: “Per casa si intende una qualsiasi struttura utilizzata dall’uomo per ripararsi dagli agenti atmosferici (…) La casa non è solo il luogo fisico costruito e abitato dagli uomini. Essa è anche una rappresentazione simbolica spesso utilizzata in psicologia. Infatti, ad un livello psicologico profondo, la casa va a costituirsi come le fondamenta stesse della vita psichica di un individuo, per cui “essere a casa” equivale a “essere integri a livello psicologico”. Questo utilizzo metaforico della “casa” è stato impiegato da Renos K. Papadopoulos per l’analisi e il trattamento dei rifugiati, i quali si trovano a essere tutti indistintamente accomunati, più che da un trauma, dall’abbandono doloroso della propria casa e dal tentativo di recuperarla. Secondo le parole di Papadopoulos, «la casa non è soltanto un luogo, ma anche il fascio di sentimenti associato a esso.» Ed essendo, inoltre, il posto dove gli opposti vengono fatti coesistere e dove sono mantenuti in equilibrio, ovvero contenuti, la “casa” va a definirsi come la matrice stessa della soggettività. L’azione simbolica realizzata dalla “casa” sulla vita psichica degli individui si riflette anche su quella sociale, andando a rappresentare un costrutto chiave che riunisce, e in parte sovrappone, tre campi: oltre che quello intrapsichico, anche quello interpersonale e quello sociopolitico. Di conseguenza, quando si perde la “casa” si perdono o si frammentano anche le sue funzioni organizzatrici e contenitrici e ciò può portare alla frantumazione dei tre livelli: individuale-personale, familiare-coniugale e socio-economico/culturale-politico. È questa destrutturazione che nei rifugiati porta, secondo l’analisi di Papadopoulos, al disorientamento nostalgico.”
(da Wikipedia) -
Migranti – Il sottosuolo brulica tra inutili stupori
Cos’hanno in comune un quartiere residenziale, un tombino ed una botola? Non l’appartenenza al tessuto urbano, neppure la condivisione dello stesso marciapiede. Qualcosa di rilevante a livello simbolico: possono corrispondere alla definizione di “casa”.
La cronaca recente. Più delle colonne sui giornali rimane il ricordo delle fotografie: una botola aperta da cui si intravedono letti a castello e giochi di bambini, un tombino dall’aspetto pesante sollevato a mostrare un paio di sacchi a pelo.
Questi i fatti. A Milano un magazzino sotterraneo, senza finestre e raggiungibile soltanto attraverso una botola, ospitava 28 cinesi, clandestini e regolari, con bambini a seguito, in stanze ricavate da tavole di compensato (Repubblica 25 marzo 2009)