Categoria: ETICA

  • OLI 272: ALIMENTAZIONE – Quanta sofferenza sei disposto ad accettare?

    Quanta sofferenza sei disposto ad accettare per il tuo cibo? Questa è la domanda di fondo che pone Frank Reeze, allevatore americano di polli e tacchini, uno degli ultimi avicoltori indipendenti  in un mercato zootecnico dominato al 99 % dall’allevamento intensivo (in “Se niente importa”  di Safran Foeer – Ed. Guanda). 
    Una domanda che chiama in gioco nello stesso tempo i grandi interessi economici e la nostra etica individuale (in “Se niente importa”  di Safran Foer – Ed. Guanda).
    Dice Reeze “La gente è ormai lontanissima dagli animali che mangia”, e questi “Hanno pagato caro il nostro desiderio di avere tutto in qualunque momento ad un prezzo irrisorio”. Un tacchino, un pollo, una gallina ovaiola industriali “non possono camminare normalmente, non parliamo di saltare o di volare”.  Condizioni di allevamento, tipo di alimentazione, e una “grottesca” manipolazione genetica rendono impossibile la loro sopravvivenza in condizioni normali. Osserva l’allevatore: “Quello che l’industria ha capito – ed è stata questa la vera rivoluzione – è che non ti servono animali sani per fare profitto. Gli animali malati sono molto più redditizi”.
    Safran Foer cita i dati di questa perversione moderna: “Dal 1935 al 1995 il peso medio dei broiler (polli allevati per produrre soprattutto il petto) è aumentato del 65 %, mentre il tempo per immetterli nel mercato è calato del 60 %, e il loro fabbisogno di cibo è diminuito del 57 %”. Per cogliere la radicalità di questo cambiamento, dice, dobbiamo immaginare un bambino  che a dieci anni arrivi a pesare 150 Kg. mangiando solo barrette di cereali ed integratori vitaminici.
    E’ stato negli anni ’50 e ’60 che le aziende avicole hanno iniziato a procedere “alla integrazione verticale della filiera produttiva” , e che un’attività economica “un tempo dominata dalle donne”  è transitata in mano ai maschi, mentre i pollicoltori esperti sono stati sostituiti da dipendenti stipendiati.  “Non ci fu un colpo di pistola a segnare l’inizio della corsa verso il basso. Il terreno si inclinò e tutti scivolarono giù”.
    L’allevatore Reeze elenca:  “Un quarto dei polli ha fratture da stress. E’ sbagliato. Sono così stipati uno addosso all’altro che non riescono a evacuare il loro escrementi e non vedono mai il sole. Gli artigli crescono intorno alle sbarre delle gabbe. E’ sbagliato. Sentono la macellazione. E’ sbagliato.” Aggiunge di credere cha alla gente importi degli animali, ma “non vogliono sapere o pagare”, e l’industria fa di tutto perché continuino a non sapere.
    E qui torna la domanda: che succede da noi? Digitando “broiler” su Google, di informazioni se ne trovano, ad esempio che la densità dei broiler negli allevamenti si aggira sui 30 kg. per metro quadro (dai 16 ai 34 animali, a seconda del peso), che in Italia il mercato è dominato da due aziende, l’AIA del Gruppo Veronesi e l’Amadori, con dettagli su quel che vi avviene, che l’allevamento naturale o biologico (dove la U.E.  fissa in tre polli la densità per metro quadro) copre solo lo 0,7 % del mercato.   
    Ma quanti cittadini si mettono a digitare “broiler” su Google prima di andare a fare la spesa?
    Non intravvedete un compito mancato degli organi di informazione?
    Link:
    (Paola Pierantoni)
  • OLI 271: INFORMAZIONE: Se nulla importa

    Jonathan Safran Foer, autore di Ogni cosa è illuminta e di Molto forte, incredibilmente vicino, è un giovane e notevole scrittore americano, che, dopo il suo grande successo internazionale, ha deciso di dedicare tre anni – tre anni sono molti – per svolgere una inchiesta e per scrivere un libro sull’allevamento industriale degli animali.
    Il titolo originale del libro è Eating Animals, diventato – nella edizione italiana – Se niente importa (Guanda, febbraio 2010, 18 €). Il fenomeno narrato è la drammatica esplosione dell’allevamento intensivo di polli, tacchini, maiali e bovini nella produzione di carne, uova, latte negli Stati Uniti dove, documenta Foer, la zootecnia industriale occupa oggi il 99% del mercato, mentre gli allevatori familiari o artigianali sono ridotti ad una quota residuale. Sessanta pagine di note e bibliografia, decine di interviste che includono colloqui approfonditi con lavoratori del settore, molte visite di persona ufficiali e clandestine agli allevamenti documentano nel dettaglio questa realtà produttiva, e le sue conseguenze.
    Osserva Foer “L’industria zootecnica esercita la propria influenza politica sapendo che il proprio modello di business dipende dal fatto che i consumatori non hanno la possibilità di vedere o sentire”. Le cose che documenta lo scrittore americano sono infatti strazianti, intollerabili, se guardiamo al prezzo richiesto in termini di sofferenza degli animali sia nel corso della vita che durante la macellazione. Ed estremamente preoccupanti se si guarda alle conseguenze in termini di impatto ambientale, di salute per i consumatori, e di condizioni psico-fisiche per i lavoratori.
    E qui veniamo a casa nostra. Al momento della uscita del libro i giornali ne hanno parlato, hanno riportato stralci dal libro, hanno intervistato l’autore (La Repubblica del 19/02/2010; Il Corriere della Sera del 3/3/2010; Liberazione del 8/3/2010 … ), ma in nessuno degli articoli viene introdotta la questione di cosa avvenga qui da noi, in Italia e in Europa. Magari nella UE c’è qualche regola in più, magari le cose vanno un po’ meglio, ma non mi risulta (mi sbaglio?) che i grandi organi di informazione abbiano preso dal libro di Foer lo spunto per avviare una propria attività di inchiesta su questo tema. L’argomento resta così circoscritto in un confine esotico e lontano, che non ci tocca davvero. Materia letteraria, quindi, e non politica.
    Eppure l’argomento meriterebbe tutta l’attenzione possibile perché tocca trasversalmente i territori della economia, del mercato, della informazione, della salute, della ecologia, della etica. Perché solleva la questione del rapporto tra scelte individuali e logiche di mercato. Perché l’informazione è la chiave di volta per rompere il muro di mistificazione e silenzio che ci rende passivamente complici di una delle grandi perversioni del nostro tempo.
    (Paola Pierantoni)

    Link:
    http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/19/chiedetevi-perche-mangiamo-gli-animali.html
    http://www.liberazione.it/rubrica-file/637766631.htm
    http://www.corriere.it/animali/10_marzo_03/jonathan-safran-foer-consumo-carne-allevamenti-intensivi_a142bbfe-26dc-11df-b168-001

  • OLI 271: ECONOMIA – Una “strana” agenzia di rating

    Si chiama “Transnationale”, si pronuncia alla francese “transnasional”, si legge in tante lingue tra le quali un ottimo italiano. Sarà per la sua origine francese, patria della nascita dell’uso del computer a fini informativi, ma si tratta di un sito di quelli da tenere tra i preferiti: una classificazione a tutto tondo di oltre 13mila aziende nel mondo, non limitata ai soli dati finanziari ma, anzi, piuttosto al livello di rating etico.
    Un primo sguardo a it.transnationale.org lascia ben impressionati: molte informazioni e poca grafica, rapido e zeppo di contenuti. In basso, un collegamento alle informazioni sul sito, a cosa serve e come si usa. I dati sulla valutazione etica sono disponibili in forma gratuita, così come la composizione dell’arco sociale di proprietà. Per fare una prova, una a caso, si cerca Mediaset.
    Il risultato è: sede in Via Paleocapa a Milano, email di un referente, i marchi detenuti (Canale 5, Cuatro, Digital + (22%), Italia 1, Jumpy, Publitalia, Rete 4, Rete Europa). Più sotto i quattro azionisti (Abu Dhabi Investment Authority, Fininvest, Lehman Brothers Holdings, Putnam LLC), un conto corrente nel paradiso fiscale del Liechtenstein. Alcune informazioni sono solo disponibili per gli abbonati, peccato, anche se è facile intuire il lavoro di raccolta dati e di elaborazione che sta dietro un programma simile. Tra gli azionisti di Mediaset c’è Fininvest, il cui azionista al 100% è il Presidente del Consiglio dei ministri, dott. Silvio Berlusconi. Certo, non il presidente, solo il proprietario totale. Quindi il Silvio nazionale è proprietario del 34,3% di Mediaset, che detiene il 100% di Canale 5 (ad esempio). Un bel sistema di verifica, questo sito!
    Resta da verificare la freschezza delle informazioni contenute, per questo sarebbe bello ricevere un feedback proprio dai lettori. Per concludere, il pensiero ispiratore di questo immenso lavoro è di Ghandi: “Lo sfruttamento del povero può essere fermato, non eliminando alcuni millionari, ma rimuovendo l’ignoranza dei poveri ed insegnando loro a non cooperare con gli sfruttatori. Ciò convertirà anche questi sfruttatori.” (Mohandas K. Gandhi, Haryan, 28 luglio 1940).
    Lo ha detto il Mahatma, non servono altre parole, buona navigazione.

    (Stefano De Pietro)