La strada tracciata è in linea con gli altri provvedimenti annunciati dal governo Berlusconi: governare nel segno dell’emergenza continua. Quindi, anche sul nucleare il governo accelera. “Archivio Nucleare” (http://www.archivionucleare.com) riporta un dispaccio di Adnkronos/Ign del 14 giugno secondo il quale al Consiglio dei Ministri di mercoledì 18 giugno, insieme al pacchetto che anticipa la Finanziaria, saranno presentate anche norme ad hoc per rendere concreta e rapida la svolta dell’Italia sull’atomo. Tra le norme per rilanciare il nucleare in Italia ci saranno incentivi economici per quei territori che accettano di ospitare impianti nucleari e il varo di una procedura semplificata per la materia.
Categoria: Ambiente
-
Ambiente – Taranto raccontata dai bambini
I bambini. Finalmente. Loro l’autorevolezza del gesto. Lasciare la traccia di quello che i grandi sussurrano, magari in cucina, ascoltati da figli che sembrano distratti, presi da altre cose.
Finisce nelle inchieste di Repubblica – mercoledì 11 giugno – la Taranto avvelenata dei bambini che con loro i disegni la raccontano diretti come cerbottane. -
Incontri – L’Acquasola nella storia di Genova
“Il significato civile e culturale del giardino dell’Acquasola nella storia di Genova” è il tema dell’incontro promosso dalla facoltà di Scienze della formazione, oggi mercoledì, 28 maggio 2008 alle ore 11.00 presso l’ Aula magna di corso Podestà 2. Il tema sarà presentato da Ennio Poleggi, storico della città di Genova. Sono previsti interventi di Stefano Podestà, presidente Club Speleologico Ribaldone CSU, di Maria Grazia Montaldo, storica dell’arte (Scienze della formazione), di Franca Guelfi, rappresentante di Italia Nostra, di Giorgio Matricardi, educatore ambientale, e la partecipazione di Andrea Agostini, circolo Nuova Ecologia di Lega Ambiente, di Guido Amoretti, vicepreside della facoltà di Scienze della formazione, di Roberto Faure, comitato per l’Acquasola, di Luca Guzzetti, della facoltà di Scienze della Formazione, di Vincenzo Lagomarsino, capogruppo dei Verdi al Munici pio 1 (Centro-est) e dell arch. Giovanni Spalla, della facoltà di Ingegneria.
L’incontro sarà presieduto da Pino Boero, preside della facoltà di Scienze della formazione; moderatore, Giuliano Galletta del Secolo XIX. -
Tecnocity – La collina degli Erzelli tra pubblico e privato
Villaggio tecnologico degli Erzelli. Nel lungo dibattito che contrappone sostenitori (il futuro di Genova) e detrattori (un’operazione meramente speculativa) si è recentemente inserito un nuovo tema. Dimentico delle Grandi Opere del suo Cavaliere, Gianni Baget Bozzo scrive sul Secolo XIX del 13 febbraio che “la cultura diessina è gestione del territorio, tende a occupare spazi […] mettendo a frutto la rendita territoriale e non l’impresa”. Forse nessuno avrebbe reagito se non avesse aggiunto che “la questione centrale è l’operazione degli Erzelli, un ampio intervento sul territorio per creare, con investimenti pubblici, una città tecnologica”. -
Sulle colline liguri nuova ondata di cemento
Lettere al Secolo XIX, 29 marzo 2008
Vorrei sottolineare la gravità della nuova onda speculativa che sta colpendo la regione. Il fenomeno si sta rivolgendo verso la prima collina (la costa ha già dato). Da Ponente (Alassio, per esempio) a Levante (Casarza Ligure, Zoagli) è tutto un fiorire di case con annessi box e giardino. Le colline intorno ai centri abitati sono un pullulare insopportabile di gru e reti arancioni. Una nuova cementificazione ancor più subdola perché non figlia dell’abuso ma della cosiddetta “pianificazione”.
Evidentemente si è deciso che in Liguria debba essere applicato il concetto di città diffusa con buona pace del consumo di suolo e acqua, dell’irreparabile danno paesistico e, non ultimo, dei tradizionali profili edificatori collinari. Il nuovo miraggio del ligure medio pare essere quello di possedere la casetta sulla prima collina lontano dalla confusione e dall’inquinamento delle nostre cittadine. Peccato che in questo modo il problema non si risolve ma lo si sposta, aggravandolo.
(Riccardo Lertora, Genova) -
Scenari Liguri – Renzo Piano propone, la Regione dispone
Scenari Liguri I. “Renzo Piano vede la città con meno cemento e più attenta al bello”. “Una strategia generale che tiene insieme lo sviluppo, la qualità e l’estetica”. Punti qualificanti: equità sociale (non devono esistere quartieri per ricchi e altri per poveri); sostenibilità (trasporto pubblico, ciclo di rifiuti, qualità del mare, costruire sul costruito garantendo l’invalicabilità delle linee di salvaguardia verde e blu); bellezza. Sono alcune delle linee del disegno strategico dell’Urban Lab di Renzo Piano che precisa: “Io non voglio fare un piano urbanistico”, ma “l’ipotesi di un nuovo piano urbanistico non è un sistema di deregulation” (Secolo XIX, 1° febbraio 2008). Quasi abituati ad andare avanti per varianti del piano regolatore, le parole di Renzo Piano appaiono tanto evidenti quanto significative.
-
Iplom Busalla – Convivere con il rischio o il lavoro se ne va
Il 1° settembre 2005, un guasto all’impianto di desolforazione della raffineria Iplom di Busalla provocò un violento incendio. Nel paese si sfiorò una tragedia immane. “È innegabile che, nonostante gli ingenti investimenti dell’azienda per ridurre l’impatto ambientale, il tipo di produzione sia poco compatibile con quell’area compresa tra autostrada, fiume Scrivia e centro abitato” – dichiarava all’indomani l’assessore regionale all’ambiente Franco Zunino. E ancora: “C’é l’obiettivo del 2013 [data in cui termina la concessione ministeriale all’azienda, nda], bisogna cercare di lavorare per accorciare questa scadenza”.
-
Nuovo sito – Speculazioni edilizie alla luce del web
E’ da pochi mesi on line un piccolo sito che si propone di fornire una dettagliata mappatura delle trasformazioni ambientali, interventi di costruzioni o speculazioni edilizie, a volte in deroga al Piano Regolatore, nel territorio genovese. E’ nato spontaneamente da un gruppo di cittadini, studenti e laureandi di Architettura, alcuni militanti in partiti politici o associazioni ambientaliste, altri provenienti dai Comitati spontanei di quartiere, accomunati dal desiderio di tutela del patrimonio ambientale della propria città, e dalla volontà di rendere pubblici alcuni ‘scempi’ che paiono passare inosservati: dal taglio di alberi centenari per la costruzione di parcheggi (Piazzale Duca degli Abruzzi), alle sanatorie concesse nonostante il parere negativo delle istituzioni di riferimento (Via Bettolo). Il sito è amatoriale, l’attenzione alla grafica in secondo piano rispetto ai contenuti, e attualmente le segnalazioni si riferiscono esclusivamente alla zona di Levante, ma le schede e la documentazione riportata sono precise e dettagliate, la visualizzazione fotografica interessante: rappresentano segnalazioni costruttive e razionali fatte da cittadini per i cittadini stessi, e al bando il ‘mugugno’ genovese e l’antipolitica. Per chi volesse visitarlo: www.osservatorioverde.it.
(Maria Cecilia Averame) -
Insicurezza – I l trauma delle frane di cui non si parla
Nei pressi del percorso dell’antico acquedotto di Genova vi sono innumerevoli casette costruite a inizio secolo che vantano una bellissima vista in un ambiente verde fra le tipiche creuze parzialmente abbandonate e raramente interessate dalla manutenzione comunale. Qualche settimana fa due frane hanno interessato una di queste case, la mia. Una delle due frane è avvenuta in terreno privato: da subito i proprietari sono intervenuti mettendo in sicurezza la zona.
-
Passato e futuro – Come fare mercato a spese del verde
Il futuro, il nuovo mercato all’ingrosso di Genova, si può vedere all’uscita del casello autostradale di Bolzaneto. Travi metalliche tese verso il cielo della modernità; attorno il deserto, terra smossa accatastata, nessun mezzo al lavoro. “C’è ancora qualche problema”, dicono i bene informati. E chi non ne ha. E quale la data fissata? La primavera, forse… comunque prima dell’estate. Il problema? Non si dice ma si sussurra che sia una questione di frigoriferi… Beh, sì; sono frigoriferi grandi…