Categoria: Giovanna Profumo

  • OLI 415: PAROLE DEGLI OCCHI – L’amico ritrovato

    Genova, 16 ottobre 2014, Via Luccoli 98 r
    Nell’aprile del 2013 era stata organizzata una veglia per la chiusura della libreria Assolibro di Via San Luca. 
    A distanza di un anno e mezzo, Fabio Masi e i suoi soci sono nuovamente in centro storico con il  negozio L’amico ritrovato. Una bella notizia per la città.
  • OLI 415: SINDACATO – 25 ottobre, la Cgil cerca le parole

    Sembrava che Susanna Camusso avvesse stigmatizzato bene il senso dell’appuntamento romano di sabato 25 ottobre.
    Pareva che, finalmente, e coerentemente, si fosse deciso di fare ricorso a parole sensate – come nella piu chiara tradizione morettiana – e c’era chi, delegato, iscritto, simpatizzante si era rallegrato di quelle parole. Non erano certo parole grosse. Non prospettavano una deriva grillina della Cgil. Si limitavano soltanto a segnare un confine tra chi sarebbe stato benvenuto all’appuntamento e chi era meglio non venisse: Se votate la fiducia non venite in piazza pareva avesse detto Susanna. Peccato che non fosse così.
    Peccato che fosse poi arrivata la smentita. Un capolavoro di comunicazione sindacale nel quale veniva anche scritto: Non volendo peccare di dietrologia, devo pensare che ieri la redazione di Repubblica sia stata per qualche attimo fagocitata in una sorta di buco nero che ha deformato le informazioni, con l’invito a chiunque abbia a cuore la creazione di nuovo lavoro, la lotta ferma e risoluta al precariato e alla cattiva occupazione, la progressiva e continua estensione dei diritti – a cominciare dalla maternità, dalla malattia, dalle ferie, dalla giusta causa, dall’applicazione del principio a uguale lavoro uguale retribuzione, a partecipare, allargando l’invito anche a coloro che pur non condividendo le posizioni del sindacato vogliano approfondirle
    Ma allora perché manifestare a Roma?
    Se l’azione parlamentare non è discriminate e se alla manifestazione sono benvenuti tutti su quali parole si testimonia il dissenso? Se poi, in piazza, venisse Renzi, così per approfondire?
    Cosa distingue l’azione sindacale?
    È evidente: sono passati dodici anni dallo sciopero (perché di quello di trattava) sull’articolo 18, il contesto è peggiorato, ma proprio il contesto non dovrebbe suggerire ai vertici della Cgil un’azione più incisiva? Un’assunzione di ruolo che preveda anche il rischio di contarsi davvero?
    Nella vaghezza non si produce confusione?
    E ancora, se fosse stato Berlusconi a schernire e umiliare il sindacato come oggi di fatto accade quotidianamente per bocca di Matteo Renzi, quale sarebbe stata la risposta?
    (Giovanna Profumo – foto dell’autrice)

  • OLI 414: PAROLE DEGLI OCCHI – Il candidato?

    (Ferruccio Sansa – Foto di Giovanna Profumo)
    Genova 7 ottobre 2014 – Gli organi di informazione locali e la rete danno per possibile una candidatura come presidente alle elezioni regionali della Liguria del giornalista genovese Ferruccio Sansa.
    Si prospetta, ma sono solo piccole anticipazioni, proposte di singoli, una sua candidatura alle primarie del centrosinistra con un appoggio di civatiani, Sel, e stelle vaganti del movimento di Grillo.
    Qui lo vediamo inquadrato, in occasione di un incontro organizzato dal il Fatto, con i candidati sindaci durante la campagna per le elezioni del 2012.
  • OLI 414: SICUREZZA SUL LAVORO – Non stressiamoci

    L’incontro è così importante che i posti esauriscono in un batter di ciglia.
    Alle 10 di venerdì 3 ottobre la sala è completa, un pubblico formato da esperti e medici riuniti alla Berio per la Campagna Europea sulla gestione del rischio da  stress lavoro-correlato. In agenda anche esperienze aziendali. Tra i relatori Inail, psicologi, sindacato e Confindustria, la top ten della materia, tra cui alcuni componenti della commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro.
    Il clima pare sereno e volto a proporre buone pratiche per il bene di lavoratori e aziende. Il tema è delicato ma, una volta convenuto che “manca lo stressometro” e che il fenomeno è di difficile misurazione, nelle parole dei relatori cresce la profonda distanza tra chi rappresenta il sindacato e chi le aziende, tra chi crede nella campagna e chi non ci crede. Il momento economico pone “ben altre” questioni, dichiara infatti Fabio Pontrandolfi di Confindustria, “se il lavoro non c’è, c’è poco da stressarsi”. Ma anche sulla campagna stessa il relatore nutre perplessità e dichiara che è un errore legare lo “stress lavoro-correlato” a “fattori sociali”. Anche sul come fare la valutazione del rischio stress Confindustria lamenta poca chiarezza a livello normativo, sulle parti datoriali, denuncia, grava il compito di dover gestire “un tema che si alimenta della sua stessa incertezza”. Meglio parlar d’altro, suggerisce Pontrandolfi , magari della campagna futura, quella sull’invecchiamento attivo sul lavoro, cercando di non far pagare alle aziende il costo sociale dell’anzianità dei dipendenti.
    E’ un fiume in piena Cinzia Frascheri, CISL, sono solo due le ore di formazione dedicate in azienda a questo tema. E anche sul ruolo del medico competente rivendica la necessità di uno sguardo più attento all’organizzazione del lavoro e agli effetti che ha sul dipendente, al suo reale benessere. Frascheri denuncia che sovente i medici hanno una modalità spiccia – tot a visita, tot soldi – e che l’Italia ci ha messo quattro anni per recepire un accordo europeo, costretta dall’obbligo di farlo. Un medico competente interverrà, poco dopo, dichiarandosi stressato dal dibattito e lamentando l’assenza al tavolo dei relatori di una figura professionale che rappresenti la categoria. Al tavolo, in effetti, non c’è nemmeno un Rappresentante dei

    Lavoratori per la Sicurezza.
    La possibilità di affrontare seriamente il rischio dello stress lavoro-correlato pare quindi soffocata, in primis, da una valutazione esclusivamente a carico dell’azienda e, a livello istituzionale, da uno sguardo corto che non prevede di esaminare gli effetti dell’erosione di lavoro sui dipendenti stessi. In quella sede è stato confermato che non esistono commissioni di esperti che valutino l’impatto psicologico delle numerose crisi aziendali italiane – datori di lavoro stessi ricorrono al suicidio – su tutti i soggetti coinvolti. E nessuno, pare, ad oggi,  voler considerare i costi che graveranno in futuro sul SSN. Quindi vietato stressarsi se l’azienda va in crisi.
    Chi fosse rimasto nel pomeriggio, a sala ormai semivuota, avrebbe sentito parlare di Genova Parcheggi e dello stress causato dal rapporto con l’utenza, dell’ospedale di San Martino e della gestione dello stress generato dalla relazione con i pazienti o dal rischio di contagio di malattie gravi. Nel pomeriggio idee e modelli hanno avuto voce. Ma a quell’ora parte dei protagonisti del mattino erano già svanita.
    (Giovanna Profumo – immagine di Guido Rosato – foto dell’autrice)

  • OLI 413: ILVA – Gnudi alla meta

    Ci risiamo.
    A un chilometro dalla sede della Film Commission di Genova sono iniziate le riprese della nuova stagione della serie ILVA e l’Accordo di Programma. Una produzione tutta genovese che vede nel cast un migliaio di comparse, diversi attori, alcune new entry – come il commissario Piero Gnudi – magnati dell’acciaio, politici e i sindacati.
    Difficile ragionare di siderurgia a Cornigliano senza dubitare che quanto accade non sia fiction, un mega Lost, la cui regia è stata affidata nel passato alla superficialità spavalda di pochi potenti.
    Dal 2005 ad oggi l’Ilva di Genova – dopo la chiusura dell’area a caldo, accompagnata dalla promessa di un faraonico piano industriale che doveva garantire occupazione a 2200 addetti a Cornigliano – ha perso mille posti di lavoro ai quali si aggiungeranno, dal 1° ottobre, settecentosessantacinque dipendenti collocati, per un anno, in cassa integrazione in deroga e destinati  a lavori di pubblica utilità. Settecentosessantacinque, ai quali è stata presentata la bozza dell’Allegato C al Secondo Atto Modificativo dell’Accordo di Programma. Lavoratori che non sanno, se non attraverso articoli di stampa (Secolo XIX), al 30 settembre, dove andranno a lavorare il 1° ottobre, perché i progetti ai quali dovrebbero essere destinati nessuno li ha ancora indicati loro e nessuno è stato in grado, ad oggi, di dare certezza assoluta che siano finanziati.
    Un milione di metri quadrati di aree assegnate dal 2005 per mantenere e creare lavoro, hanno prodotto questo bilancio disastroso, al quale vanno sommati i contraccolpi dell’inchiesta tarantina Ambiente Svenduto.
    Una balena spiaggiata, definivano il gruppo ILVA alcuni commentatori economici, all’avvio dell’inchiesta; commentatori che invocavano la necessità di salvare il colosso siderurgico perché rappresentava il 4% del Pil nazionale
    Monti aveva individuato in Enrico Bondi l’uomo giusto per occuparsi della faccenda. Una missione difficile poiché attuare le prescrizioni dell’Aia a Taranto, individuare i fondi, immaginare un piano industriale in grado di sostenere la filiera nazionale per produrre acciaio, senza il rischio di avvelenare la gente, erano una meta coraggiosa che pretendeva tempo e sulla quale il governo avrebbe dovuto assolutamente investire risorse, recuperabili solo dopo la fase di risanamento. Risorse che si è preferito anche questa volta destinare agli F35, risorse sottratte a sanità, scuola e lavoro.
    L’errore del commisario Bondi, qualcuno ha detto in azienda, è stato quello di voler mettere la mani nel tesoro dei Riva. A giugno 2014, nuovo giro di giostra, il governo Renzi dà il benservito a Bondi colpevole di aver presentato un piano industriale che non piace ai Riva e ai vertici della siderurgia tricolore (la Repubblica 9.6.14). E con lui si liquida il lavoro di un anno, e un piano che prevedeva per Genova sostaziosi investimenti in un impianto di banda stagnata (presente in origine nell’Accordo di Programma e cancellato nel 2008).
    In questo mese, delegazioni di siderurgici indiani visitano gli impianti del gruppo valutando acquisti a prezzi di saldo. La vocazione industriale del nostro paese viene ceduta agli indiani, gli stessi con i quali l’Italia non ha dimostrato l’autorevolezza per mediare il rientro definitivo nel paese di due marò.
    Si poteva evitare tutto questo a Genova?
    Ai Componenti del Collegio di Vigilanza, alla politica locale, ai sindacati e ai vari governi  che per nove anni hanno seguito le vicende dell’Accordo di Programma, va posta questa domanda.
    Ai  lavoratori della Sertubi di Trieste si possono chiedere notizie in merito alla loro significativa esperienza con la società indiana Jindal Saw.
    Sapranno essere parecchio esaustivi.
    (Giovanna Profumo – foto dell’autrice)

  • OLI 412: FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE – Vero e falso con i nuovi strumenti della rete

    Carola Frediani e il fake con i saluti di Obama

    Festival della Comunicazione, così hanno deciso di chiamare gli organizzatori la rassegna di incontri che ha attirato appassionati a Camogli lo scorso week end. A calendario calibri da novanta degli eventi estivi e dei talk show: Lerner, Eco, Bignardi, Calabresi, Rampini per arrivare a De Carlo che nel ruolo del sadico giudice di Masterpiece ha fatto proseliti visto che il tendone che ospitava il suo intervento era letteralmente assediato dai fans – saranno stati anche lettori? –  che tracimavano in piazza.
    Festival della Comunicazione, un’idea – mi dicono  – voluta e promossa da un gruppo di milanesi con casa nel borgo, un’idea scaltra perché la parola “comunicazione” consentirà, anche in futuro di pescare anche “a caso” – come direbbe un adolescente  – tra svariati argomenti legati alla comunicazione: da quella affettiva, alla pubblicitaria e politica, senza abbandonare la rete e quindi invitare chiunque.
    Duecentoquattromila euro di sponsor (i principali TIM – Intesa San Paolo – Expo Milano 2015, anche loro!) una cifra da sogno in Italia per chi organizza eventi e che ha permesso di partire alla grande in uno dei luoghi più belli della Liguria.
    Certo nel programma si sarebbe potuto evitare la concomitanza di incontri di uguale interesse costringendo i partecipanti a scegliere tra Calabresi, Cotroneo e Di Fazio-Marcheselli oppure tra Andreatta e Frediani.
    Chi ha sentito Carola Frediani, appunto, ha assistito ad una riflessione sul potere di Twitter, e su come la rete offra la possibilità di “contronarrare” quello che i media incorniciano per noi – a partire dalla foto scelta dai giornali di un nero vittima della polizia – che ha spinto a riflettere su cosa evocava l’immagine della vittima (ragazzo di strada e affiliato a bande) e ha indotto le persone a considerare quale foto sarebbe stata scelta dall’informazione se uno di loro fosse stato ucciso dalla polizia. E’ nato così l’hashtag #iftheygunnedmedown (which images would the media use to portray me), con moltissimi utenti che postavano due foto: una più decorosa e l’altra più allusiva.
    Il caso Ferguson ha avuto su Twitter il sostegno da diverse parti del mondo, dalla Palestina, alla Turchia, all’Ucraina. Frediani ha parlato di verifica delle notizie in rete e di Andy Carvin, il giornalista di NPR che si è occupato delle primavere arabe su Twitter, analizzando autenticità e affidabilità delle informazioni per rilanciarle sul proprio account.
    Durante l’incontro si è potuto scoprire anche il sito let me tweet that for you – un produttore di screenshot finti – grazie al quale sono arrivati i saluti di Obama al festival.
    La giornalista ha parlato di nuove competenze e del ruolo della stampa e della possibilità di riavvicinarsi, grazie alla rete, alla propria “comunità”. E ancora della funzione di servizio delle testate giornalistiche, citando lo splendido lavoro fatto da California Watch  sul rischio sismico in California con dati, mappe, istruzioni, sicurezza delle scuole in caso di allerta. Per l’Italia Frediani ha citato Cittadini Reattivi  che ha raccolto e mappato, con l’aiuto dei cittadini, 15000 siti potenzialmente inquinati in Italia.
    (Giovanna Profumo – foto dell’autrice)

  • OLI 411 – PAROLE DEGLI OCCHI: 9/11 Selfie

    (foto di Giovanna Profumo)

    New York – giugno 2014 – al posto delle Torri Gemelle sono stati costruiti due enormi pozzi neri, quadrati, che risucchiano acqua come voragini. Lungo i bordi delle vasche sono scolpiti i nomi delle vittime dell’11 settembre.

    Il luogo è meta di turisti. Accanto alle vasche, il memorial che ricorda la tragedia si può visitare al costo di 25 $. Il musem store dispone di magliette, felpe, cappellini, cravatte, libri.
  • OLI 411: F35 – La Ministra, la maestra e gli scout della pace

    Norma Bertulaccelli è una signora dai capelli bianchissimi, lo sguardo dolce e determinato, è maestra elementare. Anima dell’Ora del Silenzio per la pace di Genova, Norma è stata anche motore cittadino dell’iniziativa NO F35, promossa la scorsa estate da molte associazioni, per sollecitare una totale inversione di marcia sulle spese pazze che l’Italia dovrà sostenere per dotarsi dei caccia F35.
    Norma, e le persone che aderiscono ogni mercoledì pomeriggio all’ora del silenzio sono quanto di più lontano si possa immaginare da antagonisti facinorosi. In città lo sanno anche i muri.
    Per questo il cambio di sede per motivi di sicurezza – dall’area dibattiti del porto antico a Palazzo San Giorgio – per l’incontro con la Ministra alla difesa Roberta Pinotti ha destato in alcuni una certa perplessità. Ma così è andata, alla luce delle contestazioni avvenute in occasione del dibattito con Raffaella Paita sul terzo valico.
    L’intervista con la Ministra si è svolta – dopo una veloce stretta di mano con alcuni pacifisti – senza che volasse una mosca. Roberta Pinotti ha parlato, mentre loro, durante tutto l’incontro, hanno tenuto in mano i cartelli che ricordavano ai presenti il costo dei singoli componenti dei caccia, ritenuti indispensabili per la sicurezza nazionale. Gli aderenti all’iniziativa NO F35, purtroppo, non sono stati invitati ad argomentare le loro posizioni in presenza della Ministra, ma il loro cartelli sono stati molto esaustivi.
    Un gruppo scout non avrebbe potuto fare di meglio.
    (Giovanna Profumo – foto dell’autrice)

  • OLI 410: ILVA – Se anche Edo Ronchi lascia la partita

    Se le le cose andranno come qualcuno ha deciso, fatta carta straccia di un anno di lavoro e del piano industriale di Enrico Bondi, parte dell’Ilva verrà svenduta, con la benedizione di Federacciai, spacchettata e una buona percentuale di Pil – chi non ricorda il mantra proprio sul Pil quando erano iniziate le inchieste della Todisco? – sarà polverizzata dalla concorrenza straniera.
    Forte il rischio che, tra due o tre anni, succeda come sta accadendo oggi in Alitalia: chiusura di stabilimenti ed esuberi da accompagnare alla porta.
    Una delegazione di Arcelor Mittal sta mappando tutti i siti produttivi dell’azienda ma anche la fantasia più ottimista fatica ad immaginarli travestiti da Olivetti mentre investono miliardi di euro per contribuire a rendere ecocompatibile l’Ilva di Taranto. Più probabile, invece, che mirino a quote di mercato. Non stupisce che proprio mentre ci sono movimenti così importanti di un gruppo straniero, la Riva Fire abbia deciso, proprio ora, di presentare ricorso al Tar del Lazio contro il piano ambientale dell’Ilva, bollandolo come atto unilaterale (Secolo XIX, 9 luglio 2014).
    Mentre al livello nazionale si spostano queste pedine, su quelle di Genova, i 1740 dipendenti di Cornigliano, pende la spada di Damocle della fine dei contratti di solidarietà il 30 settembre. Un assaggio di quello che potrà accadere, se il problema non verrà tempestivamente risolto, si è visto i 3 e il 4 luglio quando un gruppo di lavoratori – dopo aver sentito le ragioni del direttore di stabilimento sulla mancanza di risorse per pagare i premi a luglio – è sceso in sciopero bloccando la città. Gli operai dell’Ilva di Genova sono abituati così, il salario – non lo stipendio – ha detto in assemblea uno di loro, rivendicando la provenienza di classe – non si tocca. Qui siamo. Un’azienda alla deriva, che stava lentamente riprendendo la rotta del proprio futuro con Enrico Bondi, viene nuovamente spinta in balia delle onde e affidata ad un nuovo Comandante Commissario che dovrà ripercorrere le tappe del predecessore per capire come gestire un gruppo di 16mila unità nella fase di crisi più acuta. Se non fosse successo davvero sarebbe una barzelletta.
    A Genova, in assemblea, i lavoratori hanno sollecitato le OO.SS Ilva a ritrovare l’unità sindacale andata dispersa da un sito all’altro e c’è chi ha chiesto al sindacato di cambiare marcia rispetto al passato. Richiesta ancor più giustificata viste le evidenti perplessità espresse sull’ultimo decreto ILVA , decreto che ha spinto anche Edo Ronchi a fare un passo indietro e a sottrarsi dalla partita. In assemblea, le parole sono state sempre le stesse: stipendio, salario, famiglie, lavoratori, dignità, operai, padrone, produzione, reddito, posto, sciopero. E Accordo di Programma: la bitta alla quale sono incatenate tutte le garanzie del sito produttivo di Cornigliano e dei suoi dipendenti. Nell’aria la consapevolezza che allo stabilimento dell’Ilva di Genova e non solo lì si aprirà un nuovo doloroso capitolo.
    Forse il più difficile.
    (Giovanna Profumo – foto dell’autrice)

  • OLI 408: PAROLE DEGLI OCCHI – Expo’, scatti di tigre

    (Genova, Palazzo San Giorgio, Tigre imbalsamata – foto Giovanna Profumo) 

    Genova, 22 maggio 2014 – Una tigre enorme minaccia i turisti davanti a Palazzo San Giorgio ma – al costo del biglietto di un museo civico – la si può domare e portarsi a casa una foto con il felino, ricordo di Genova e delle sue infinite sorprese.