In attesa della discussione in Consiglio Comunale del 10 settembre 2013 …….. Comitato genovese acqua bene comune, Comitato genovese gestione corretta rifiuti, Comitato genovese No debito, Attac Genova, Comitato genovese per una nuova finanza pubblica e sociale, Movimento No Tav Terzo Valico Valpolcevera e Valverde, Amici del Parco di Villa Rosazza, Medici per l’Ambiente, Voce di S. Teodoro, Coordinamento Comitati no gronda, Confederazione Unitaria di Base, Confederazione Cobas, Medicina Democratica… INVITANO CITTADINI, COMITATI, ASSOCIAZIONI, SINDACATI, LAVORATORI DI AMIU, AMT, ASTER, FARMACIE COMUNALI, BAGNI E I GRUPPI CONSILIARI DEL COMUNE DI GENOVA all’ASSEMBLEA Pubblica di MARTEDI’ 3 SETTEMBRE, H. 17.30
presso CIRCOLO CAP, via ALBERTAZZI 9r (davanti caserma VV.FF.)
Il presidio organizzato giovedì 11 luglio alle 13.30 davanti a palazzo Tursi è molto partecipato. Il volantino è chiaro mettiamo in piazza il sociale, a rischio i servizi per i minori e le famiglie della città e tutti i servizi pubblici. Un tratto di via Garbaldi è puntellato da disegni e striscioni colorati, davanti al Comune molti operatori, donne, uomini e giovani. Che il terzo settore stia pagando un prezzo altissimo per le scelte economiche di governi passati e presenti è faccenda nota e, con cadenza praticamente annuale, anche a Genova ha dovuto testimoniare il gioco al ribasso, con riduzione di servizi e risorse. Stupisce la pacatezza, l’infinita pazienza dei propri addetti che solo nel Comune di Genova sono più di mille – spiega Alessandro Frega, vicepresidente della Lega delle Cooperative – con oltre diecimila assistiti e oltre duecento lavoratori a rischio. Oggi come ieri si parla di tagli ed essere qui, per presidiare il Consiglio comunale serve a capire se quei tagli, che sarebbero già operativi, possono essere arginanti inserendo nuove risorse sul capitolo di spesa. Nella polemica che ha coinvolto l’assessore ai servizi sociali, Frega non entra. Ma precisa che probabilmente Paola Dameri ha dovuto scontare l’inesperienza con la mancanza di risorse. Sono diversi anni che conviviamo con questa preoccupazione: non riuscire a progettare nulla, dice Franco Guariniello della cooperativa L’Altro Sole, una trentina di persone che si occupano principalmente di trasporto disabili. Si vive con un orizzonte di due mesi, tre mesi, con tempi ridotti che cozzano con l’esigenza di programmare. Non c’è futuro, ci si sente sempre precari. Rosario Giuliano della Cooperativa Lanza del Vasto spiega che il buco del bilancio preventivo che si prospetta quest’anno viene coperto tagliano il 4% dei costi generali della struttura comunale, il 2% dei costi con cui il Comune ripiana le perdite delle partecipate e con il 40% dei servizi alla persona. Se si rimettesse in discussione questo principio? Suggerisce di azzerare tutto analizzando le risorse disponibili, rimettendo in discussione lo status quo intervenendo sulle inefficienze organizzative che si possono ridiscutere. Parla di trasporto urbano fondato sul no profit e della necessità di un pensiero politico, all’interno del quale tutti possiamo essere chiamati a rimetterci in discussione, c’è bisogno di una visione complessiva, in assenza della quale rimane solo il pensiero tecnocratico. Tu non puoi pensare che un Comune che dedica il 90% delle proprie risorse a mantenere se stesso sia capace di autoriformarsi da questo punto di vista. E il rischio è una timidezza della politica e un larghissimo spazio alla tecnocrazia: chi fa i bilanci non è molto entusiasta di tagliare se stesso. Sotto il porticato di Tursi un lui e una lei, giovanissimi, spiegano che il campo del sociale sempre di più manifesta un’esigenza di fondi, in una società in cui ci sono obbiettivi troppo consumistici, lei dice che tagliare è davvero paradossale, ma non ha mai partecipato a qualcosa di più politico per pensare come dirigere i fondi.. Lui ad una valutazione sull’operato della giunta presente e passata risponde: non ho seguito fino a questo punto le questioni, mi occupo di altro nella vita e la questione politica la lascio a chi approfondisce queste tematiche. Tra i molti punti della proposta di delibera del consiglio comunale emerge l’intenzione per la predisposizione del bilancio comunale 2013 che sia evitata la contrazione delle risorse destinate al welfare attraverso l’analisi di fattibilità di piani di riorientamento di risorse a favore dei servizi sociali. (Giovanna Profumo – immagini dell’autrice)
22 giugno . Circolo Pd di Castelletto. C’è l’aria freddina di un’estate avara sotto il pergolato del Maniman. In ascolto i militanti di partito venuti per accostarsi ad un’analisi pura della politica italiana. E chi, meglio di uno psicoterapeuta lacaniano – che si definisce marxista – può accompagnarli? Massimo Recalcati ha il fascino dell’intellettuale di sinistra – lo sguardo un po’ piacione – e la seduzione del logos, dalla quale un’amica francese mi invitava a stare alla larga. In ballo la crisi nei cuori e nelle menti dei militanti e la consapevolezza d’esser stati governati da adolescenti, ammette Francesco Bollorino – già consulente del progetto “Città digitale” con Marta Vincenzi – oggi in veste di psichiatra e organizzatore dell’iniziativa insieme ad Alessandra Pozzolini. Recalcati racconta della sua militanza politica giovanile e del coraggio di prendere parola di allora, ceduto a Grillo che ha scavalcato a sinistra la sinistra. Si parte dalle patologie della società contemporanea: bulimia, anoressia, panico. Che riproducono il mito del consumo sfrenato, del modello fisico irraggiungibile, e il sintomo più contemporaneo: l’assenza di riferimenti che si traduce in panico collettivo. Parla di Moretti, il più analitico dei registi, che ha saputo cogliere la perdita di memoria del dirigente di partito, ed immaginato l’afasia di un papa incapace di affacciarsi al balcone. Balconi vuoti che, se lasciati tali in nome di una rinuncia al potere – come quella di papa Francesco – sono segno di grandezza. Balconi che spesso, però, sono maldestramente riempiti da oggetti di godimento a sostituire ideali diventati con il berlusconismo carta straccia con il godimento come unica forma della legge”. Cita la risposta che Fabrizio Corona ha dato su B. – Ma cosa dovrebbe fare un signore anziano, a fine corsa, nell’unico giro di giostra, perché dovrebbe rinunciare a godere? L’alternativa ai giovani l’ha data Grillo facendo intravedere la possibilità di un progetto futuro – ricostruendo la politica dal basso – per tornare a desiderare. Al circolo del Pd Recalcati trova spazio per il caso Renzi un figlio che ha preso la parola con coraggio ma con uno slogan sbagliato, rivolgendosi al padre – la dirigenza del partito- con la parola rottamazione. Di qui l’offesa per non aver riconosciuto l’eredità paterna e l’avvitamento che ha generato la reazione l’usato sicuro, la totale assenza di fiducia nei confronti del figlio. Il terapeuta spiega che la vittoria di Renzi avrebbe dato al paese un altro futuro. L’infezione originaria – dice Recalcati citando Marx – è il contesto economico, e va abbandonata la nostalgia leader – lo stesso (Renzi ndr) nel quale Recalcati aveva scorto il cambiamento? – aggiungendo che il capitalismo senza regole interne è destinato a scoppiare. Poi la narrazione di una depressione giovanile dilagante, il ricorso al suicidio in un contesto nel quale tutto impone di essere felici. La necessaria riabilitazione del vuoto nei partiti e nei movimenti per far spazio al desiderio. I militanti prendono tempo per argomentare e intervenire. Chi troppo a lungo. Chi rapidamente. Chi sottolinea l’assenza del femminile nell’analisi del terapeuta. Luca Pastorino, parlamentare del Pd, ammette:
Dobbiamo decidere che partito saremo: se saremo il partito del lavoro, della scuola pubblica, della sanità pubblica, e se saremo un partito progressista, di centro, di centro sinistra. Ma Recalcati quando torna? (Giovanna Profumo – foto dell’autrice)
Io mi chiamo Costa Flavio… e vorrei fare una semplice domanda al signor Doria: io è tre anni e mezzo, da quando è nata la bambina, che ho fatto domanda alle case popolari: prima ero senza reddito, mi è stato detto di dimostrare che io avevo un reddito, ho dimostrato che avevo un reddito, sono andato al Matitone e le signore del Matitone mi hanno detto: “Ma cosa mi porta a fare questa documentazione, tanto non serve a niente!” Poi sono andato a chiedere aiuto alle assistenti sociali al Matitone e mi sono sentito gridare in faccia di non stare a minacciare perché c’è gente che è peggio di me… Io vorrei sapere: chi è peggio di me? perché io per il Comune di Genova risulto senza fissa dimora e senza tetto e a carico ho una figlia di quattro anni che vogliono mettere in casa famiglia: ora lei mi guardi, guardi la bambina e guardi se è una bambina da mettere in casa famiglia e mi dia una risposta! L’unica cosa che le posso dire è che noi non siamo i suoi avversari! – ha risposto Silvio Ferrari
8 giugno 2013 Teatro della Tosse: clima teso, palco occupato. Alle spalle di Ferrari e Calbi un gruppo di ragazzi ha steso uno striscione con la scritta: fermare gli sfratti, resistere agli sgomberi, casa per tutti subito. Prima di Costa Flavio, Marco Doria ascolta altre voci: quella di Annalisa Marinelli, di Quinto Marini del comitato contro il parcheggio al Bosco Pelato, e di Gigliola Barbieri, Gruppo donne di San Bernardo. Poi la voce di Domenico Chionetti – San Benedetto – con il dramma di 85.000 famiglie che in Italia hanno perso alloggio e proprietà, e mutui insoluti, pignoramenti, sfratti con una lista d’attesa di Arte che si assesta a 4.000 unità e l’urgenza di spostare finanziamenti da opere inutili – come la TAV o la Gronda – a grandi opere virtuose di risanamento patrimoniale e edilizia residenziale pubblica e sociale. Prima di Costa e della sua famiglia c’è chi dice a Doria che il compito di un’amministrazione è guardare lontano, che non si può fermare tutto all’emergenza. E c’è anche Caminito, Fiom, che chiede al sindaco di aprire un tavolo per provare a tutelare il lavoro e che non è vero che il lavoro si trova solo se si buttano tonnellate di cemento! Non è vero! Sono palle! Grosse come case!. La comunità europea ha stanziato 11 miliardi di Euro per le città Smart e 6 miliardi sull’agenda digitale. I soldi ci sono, i programmi ci sono, però c’è bisogno di una cultura differente, dice il sindacalista. Di Marco, del Laboratorio Sociale Occupato Autogestito Buridda, legge a Doria un volantino: quando cominciamo a fare le cose giuste?, invece che sgombrare case per destinarle ad alberghi di lusso con denunce a chi occupa? Il Buridda pretende l’interruzione degli espropri per il cantiere del Terzo Valico, spazi alternativi al mercato del pesce per il centro sociale, assunzione dei lavoratori di Amiu Bonifiche, stop ai tagli per i servizi sociali, moratoria per gli sfratti a data da destinarsi. Marco Doria rimane seduto accanto a Pippo Civati mentre sul palco occupato e in platea si alternano grida diverse: chi vuole risposte immediate, chi vuole la parola subito e chi segue il programma dell’incontro: Io penso che voi abbiate tutti dei problemi reali e ci stiate proponendo delle cose reali: c’è una sola cosa che non accetto: cambiare metodo. Se vuole venire qui a dire il suo cognome…, Silvio Ferrari risponde granitico, segna i nomi e da solo gestisce un’assemblea, a tratti, alla deriva. Prima di Costa Flavio si è parlato di Piano Regolatore Portuale e della necessità di trovare una sede condivisa per gestirlo, di Centro Storico, movida, spaccio e spiagge libere. E se il Buridda ha decisamente prevaricato ed in cinquanta hanno strattonato la kermesse, probabilmente è perché alla Tosse si raccolgono i frutti di una sinistra un po’ sbiadita, come fa notare Civati che richiama i sindaci delle grandi città a dare tutti insieme un segnale forte al governo. Io, ovviamente, venendo qui non sapevo che avrei trovato un clima così positivo nei tuoi confronti… sorride al Sindaco. Ma non pare solo una battuta. Marco Doria, a un anno dall’elezione, espone una realtà spietata: le risorse, spiacente, sono destinate all’emergenze ed elenca i rivoli sui quali investirle per arginare future alluvioni. Sogni elettorali sbiaditi, come la sinistra di governo, sbattono contro tagli, norme, graduatorie che vanno rispettate. Doria propone alla platea una riflessione basata sui numeri: i suoi elettori alle primarie erano 12.000, 128.000 quelli di coalizione: persone con posizioni diverse anche sul Terzo Valico. E racconta dei centocinquanta che hanno invaso il Comune per chiedere di procedere con Terzo Valico e la gronda, centocinquanta lavoratori edili, padri di famiglia che perdono il lavoro, fossero stati qua, li avrebbero presi a calci nel culo questi ragazzi… esclama Doria riferendosi all’occupazione promossa dai centri sociali. Dice che vuole partire da un progetto elettorale che sia largamente condiviso con la speranza di un quadro politico nazionale un po’ più favorevole al dialogo. Ma c’è anche la sensazione che il primo cittadino non possa fare tesoro sul serio di tutte le risorse intellettuali che al Teatro della Tosse si sono rivolte a lui. Ognuno torna a casa con un parere diverso sull’incontro: chi dice che il Sindaco è solo – nemmeno un assessore al suo fianco sul palco – chi gli riconosce onestà e rigore, chi lo apprezza comunque, chi pronostica una fine prossima della giunta, promossa dal Pd. Qualcuno suggerisce: ma se i centocinquanta edili venissero dirottati su un progetto di risanamento di edilizia sociale? I soldi non ci sono. Ci sono. Basta trovarli. No basta saperli richiedere. E c’è chi si domanda cosa ne sarà di Costa Flavio, della sua compagna e di sua figlia. (Giovanna Profumo – immagini dell’autrice)
La cattiva informazione, l’informazione errata, è il male di questo secolo. Forse non il più grande, ma certamente il più caratteristico: gli stessi siti web che non controllano l’origine di ciò che pubblicano (a volte perché di parte, a volte perché amanti del sensazionalismo), vengono presi come “fonti attendibili” non solo da un gran numero di blogger e utenti di facebook, ma a volte addirittura da giornalisti poco professionali che li fanno arrivare su testate nazionali. La televisione, che ancora molti ritengono garante di verità assoluta, propina al giorno d’oggi senza troppo imbarazzo teorie strampalate, basate più su affascinanti sceneggiature che sulla realtà, con grave al sentire comune. Sembra ormai chiaro che gli ascolti premiano chi enfatizza il lato fantastico, misterioso o ancora meglio emotivo dei fatti, a prescindere dalla veridicità degli stessi. Se qualche anno fa si poteva ridere dei coccodrilli albini nelle fogne di New York ed Elvis vivo e nascosto lontano dal peso del successo, adesso la cattiva informazione sembra sempre più accanirsi contro temi delicati ed importanti come medicina, salute, ricerca scientifica e ambiente. Proprio sul delicatissimo tema della corretta informazione scientifica l’otto giugno si terranno in diverse città italiane (fra cui Genova) una serie di iniziative nate dall’esigenza di rispondere all’ininterrotto torrente di inesattezze e fantasie che i mezzi di comunicazione, vecchi e nuovi, vendono come verità consolidate. La molla che ha spinto un gruppo di studenti, ricercatori, medici e professori universitari a unirsi per organizzare tale iniziativa sono le recenti manifestazioni di protesta nei confronti della sperimentazione su animali. Queste manifestazioni spesso si rifanno ad informazioni errate o obsolete, associando la sperimentazione su animali a pratiche che per legge sono vietate da anni. Distaccandosi dalla giusta opera di sensibilizzazione su un tema che tocca profondamente tutti e che ha portato a leggi in grado di regolare una materia tanto delicata, una parte del mondo animalista ha operato negli ultimi anni vere e proprie irruzioni negli stabulari e nei laboratori di ricerca. L’ultima a Milano, lo scorso aprile, quando il laboratorio del Dipartimento di Farmacologia dell’Università è stato occupato e devastato da alcuni attivisti portando alla perdita di anni di ricerca nel campo di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e quello di Alzheimer. La conferenza di Genova dell’otto giugno mira quindi a fornire a tutti degli strumenti per formarsi una propria opinione, analizzando attraverso gli interventi di professori e ricercatori italiani temi quali la sperimentazione animale (Michele Cilli e Michele Mazzanti), gli OGM (Silvano Fuso), i vaccini (Giancarlo Icardi), e le terapie per la cura della sclerosi multipla (Nicole Kerlero De Rosbo), dando per una volta voce agli esperti del settore e non al sensazionalismo e al sentito dire. L’appuntamento è alle 14:30, al Museo di Storia Naturale “G.Doria”, in via Brigata Liguria 9. Per maggiori informazioni: http://www.italiaxlascienza.it/ L’intero evento sarà tradotto in LIS (Lingua dei Segni Italiana) (Elena Itzcovich, Lorenzo Valli Buscherini – immagine da internet)
Questa è la storia di una delibera a puntate, che ha messo in croce la giunta del Comune di Genova per più di un mese, una pratica relativa all’ultimo piano tariffario del trasporto pubblico locale. I fatti: martedì 19 aprile 2013 la giunta ha portato in consiglio una proposta di delibera con il nuovo piano per “salvare l’integrazione tariffaria bus/treno”. La delibera comportava un aumento a 360° di tutti gli abbonamenti e dei biglietti, compresi gli ascensori, riportando quello integrato bus più treno al valore più alto d’Italia, 1,60 euro per 100 minuti, tempo, che tra l’altro, molti reputano eccessivo per il singolo spostamento, ma insufficiente per essere usato come ritorno. Dopo una battaglia combattuta all’ultimo emendamento nella quale le forze di opposizione hanno chiesto di rivedere il listino salvando il vecchio valore degli abbonamenti per cercare di fidelizzare i clienti, con un rifiuto pressoché totale della maggioranza, alla fine, a sorpresa, è passato un emendamento del Movimento 5 Stelle per la creazione di un biglietto non integrato al vecchio costo di 1,50 euro. Lo scopo era quello di ottenere una salvaguardia dagli aumenti almeno per chi il treno non lo prende, aumenti secondo molti consiglieri ingiustificati al solo scopo, dichiarato dall’assessore, di salvaguardare l’integrazione tariffaria, ma che in realtà nascondevano un aumento di introiti generalizzato “salva-azienda”. La giunta ha vacillato insieme alla maggioranza di fronte a questo inatteso risultato, sono partite le verifiche di maggioranza, le conferenze capigruppo, dove si è studiato da subito come riportare la situazione a quanto la giunta, insieme alla maggioranza, aveva previsto. Al rientro in aula, già si parlava di una nuova delibera correttiva, per la quale occorreva trovare una motivazione. La storia continua nei giorni successivi con l’applicazione parziale della delibera, con l’aumento di tutti gli abbonamenti, ad eccezione di quello integrato, fermo a 1,50 euro. Al successivo consiglio comunale viene fatto subito notare il problema di avere disatteso la delibera, in conferenza capigruppo l’assessore spiega che il cambio di struttura tariffaria ha creato un problema di gestione con la tipografia. Una scusa poco credibile, che si svela dopo più di un mese con l’arrivo della delibera correttiva tanto sospettata. Un altro scontro, un’altra puntata. (Stefano De Pietro – foto da internet)
Al funerale del Don c’erano tanti bambini. E un mare di ombrelli sotto il diluvio che formavano una bandiera della pace lungo tutto il percorso, una bandiera di cerchi rotondi, riconoscibile dall’alto. Nella piazzetta antistante la chiesa del Carmine – durante la messa – i bambini parlottavano, stavano in braccio, sulle spalle. Applaudivano. Uno aveva fame e il padre lo ha allattato. Aveva smesso di piovere e sembrava di essere in gita quando esce un po’ di sole. Al funerale del Don c’era uno striscione dell’associazione culturale “L Ghirù” di Sondrio e accenti da tutta Italia, insieme ai pugni alzati e mani in preghiera. Al funerale del Don un’amica mi ha detto che no, Bagnasco per la morte di Don Balletto si era dato alla fuga, ma oggi il vescovo e quelli come lui “non lasciano niente… si prendono tutto, si prendono anche Andrea…” Al funerale del Don, Basso e Tullo si sono detti contenti dei manifesti che come “democratici” hanno fatto affiggere in città per la morte del Gallo, che forse, sui manifesti avrebbe pensato la stessa cosa dei fiori: non li avrebbe voluti. Al funerale del Don sembrava che una fetta di città fosse stata rubata. Qualcuno ha detto: “stiamo perdendo i pezzi”. Gli unici fiori, quelli stampati sulla borsa della spesa di una signora.
Una ricerca di Ambrosetti del 2012 sul livello di conoscenza dei progetti smart city in Italia riporta un dato sconfortante: il 78% degli intervistati risponde di non sapere di cosa si tratti. Questo nonostante che siano già da tempo partiti molti progetti, Genova se ne è aggiudicati tre, un vanto per le amministrazioni, una pioggia di soldi europei pronti a calare su alcune aziende genovesi. Ma come funziona oggi un progetto smart? Mentre la definizione del concetto di “città intelligente” proposto dall’unione europea e dall’Anci stessa parla di utilità per la cittadinanza, scelta attraverso un percorso partecipato dove i cittadini stessi possano indicare le proprie idee, il risultato che la politica cittadina ha disegnato è quello di una struttura tecno-oligarchica, dove le aziende propongono progetti ad una associazione della quale fanno parte insieme al comune e il processo decisionale si svolge all’insaputa dei diretti interessati, i cattadini, che si vedranno quindi volare sopra la testa le risorse economiche destinate ad alimentare un mercato dello smart ben distante da loro. La cosa drammatica è che la presunta correttezza di questa impostazione viene ribadita dalla giunta attuale, che disporrà al massimo un aumento, o meglio l’inizio, di una fase di informazione ai cittadini che nulla ha a che fare con la partecipazione. Questa confusione di significati è già stata dimostrata in altri campi dell’amministrazione comunale, ad esempio nella progettazione urbanistica: gli abitanti sono ascoltati dall’amministrazione che poi alla fine fa comunque ciò che vuole. Ritornando a smart, non a caso su una mozione in Consiglio comunale che riguarda una richiesta di modifica dello statuto dell’Associazione Genova smart city non viene a rispondere il Sindaco – che si era riservato la delega dell’argomento – ma il suo assessore allo sviluppo economico: non stiamo parlando di qualcuno che usa i soldi per realizzare una progettazione partecipata, in definitiva stiamo parlando solo di soldi da dare alle imprese. Quindi lo schema organizzativo genovese resterà lo stesso della giunta Vincenzi, con un po’ di lavoro di maquillage sul sito e qualche riunione in più in commissione comunale, in quanto, come ribadisce la giunta nella risposta alla richiesta di inserire la cittadinanza nello statuto dell’associazione smart city genovese, l’interlocutore della giunta non sono i cittadini ma il consiglio comunale che li rappresenta. Altro che smart! Altro che open source, altro che partecipazione attiva. La partecipazione si risolve, ancora una volta, in una delega al buio che i cittadini hanno pochi secondi per approvare all’interno della cabina elettorale, che avrà un valore quinquennale prima di sentirne di nuovo parlare, nella prossima campagna elettorale, come promessa mai mantenuta di cambiamento di impostazione sociale. (Stefano De Pietro – immagine da internet)
(Genova, 9 maggio 2013 – Piazza Matteotti Manfestazione per commemorare le vittime della tragedia avvenuta in porto la notte del 7 maggio – Fotografia di Giovanna Profumo)