Categoria: LE CARTOLINE DI OLI

  • LE CARTOLINE 2012 – DONNE – “Se non ora quando” inciampa nei tacchi

    Nel book shop della Pinakothek der Moderne di Monaco si può acquistare al costo di Euro 6,90 il telecomando Control a woman – falle fare quello che vuoi.
    L’oggetto – rigorosamente Made in China – è un giochino in plastica e, come accennava la responsabile del negozio, si tratta di un “simpatico scherzo”.
    Sulla confezione è spiegato che funziona solo con “energia positiva” e “speranza” e non sono necessarie batterie. I tasti indicano la possibilità di soddisfare un ventaglio di desideri. La funzione give me (dammi) offre nell’ordine; birra, sesso, cibo. Altri pulsanti la possono far gemere o piagnucolare.

    Al centro le funzioni base offrono diverse opzioni: togliere i vestiti, dire si, dire no, cucinare, dimenticare, perdonare. Naturalmente la donna può essere spenta con il tasto off e le si può ordinare di calmarsi o di spicciarsi con i tasti pause o play.
    Nell’intenzione di chi lo regala probabilmente si profila la seguente scena: un uomo che lo punta ridendo contro la sua compagna quando è noiosa, stanca o poco incline ai compiti per i quali è stata “creata”. L’impiegata del book shop ha ammesso che non le risultava che il finto telecomando fosse opera di un artista ma che fosse stato scelto solo perché “divertente”.
    Mi è parso singolare trovare in vendita, in uno dei più importanti musei tedeschi, accanto ad un catalogo di Matisse, il telecomando Control a Woman.

    Molte donne genovesi, aderenti o simpatizzanti del comitato Se non ora quando, avranno ricevuto o riceveranno nei prossimi giorni l’invito a partecipare ad una simpatica iniziativa, la “1° Caruggintacchi – 60 m di sprint su tacco a spillo, dedicata alla donne”.

    Anche in questo caso si tratta di una “divertente” corsa a numero chiuso rivolta a 150 donne che si terrà a Genova il 29 settembre. Sul volantino è indicata altezza e larghezza minima del tacco necessaria per partecipare alla gara. Non sappiamo se sono previsti incontri di allenamento. Ma di certo la risata è garantita – anche le fratture? – soprattutto con i trampoli disponibili oggi sul mercato. La tassa di iscrizione di 5 euro verrà interamente devoluta al movimento Se non ora quando. L’iniziativa è parte di un più articolato programma dedicato alla corsa rivolto a famiglie e bambini. Ma non risulta che agli uomini venga richiesto di correre con la ventiquattrore in equilibrio sulla testa, un martello tra i denti o con degli zoccoli olandesi ai piedi.
    Mi è parso singolare che un comitato che ha come “mission” la difesa e la valorizzazione delle donne contribuisca a favorirne l’immagine grottesca, goffa, ridicola ispirandosi proprio a quell’immaginario rispetto al quale, in passato, sembrava voler produrre un pensiero più articolato.
    (Giovanna Profumo)

  • LE CARTOLINE DI OLI 7: La Padania si restringe ad Arcore


    Il logo della Lega Nord sarebbe di proprietà di Berlusconi, che nel 1994 ne avrebbe comprato i diritti per salvare la Lega dal fallimento politico (ed economico). Anticipiamo quindi il nuovo logo della Lega Nord, in vista del probabile divorzio con Forza Italia.

  • LE CARTOLINE DI OLI 6: SOCIETA’ – Il lusso tra diritti e privilegi


    E’ apparsa anche per le strade di Genova la campagna pubblicitaria della nuova Lancia Ypsilon. Protagonista l’attore francese Vincent Cassel, già interprete maschile del film “Il cigno nero”, nel ruolo dello spregiudicato e sadico coreografo. La campagna è realizzata dall’Agenzia Marco Testa. Singolari tre elementi. Il primo che dopo aver imposto la rinuncia a molti diritti ai propri dipendenti, il gruppo Fiat se ne esca, a ferite aperte, con una pubblicità di questo tipo. Il secondo che – in tempi di tagli, finanziarie, sacrifici – la casa automobilista evochi il lusso come diritto. Il terzo che ci si rivolga agli strati più colpiti dalla crisi con un messaggio pubblicitario che tende a cancellare preoccupazioni reali facendo leva sul sogno di far parte di élites che non conoscono crisi, precariato, disoccupazione. Cose che capitano in un mondo in cui privilegi e diritti vengono quotidianamente confusi fino a smarrirne il significato. Vincent Cassel nel film il Cigno Nero condurrà la protagonista al suicidio. Il cartellone è stato fotografato a Genova Campi.

    (Giovanna Profumo)

  • LE CARTOLINE DI OLI.5: SOCIETA’ – I desilenziatori


    Su Radio 3 questa estate, dal 2 luglio al 25 settembre, ogni sabato e domenica mattina alle 9.30, splendide lezioni di musica, da scaricare e risentire con calma, d’inverno:

    http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-4e02a2ec-4046-486f-b7b2-54b8a5ab86ab.html?refresh_ce



    Si tratta di ventisei lezioni curate da Giovanni Bietti, tenute da grandi musicologi e musicisti

    italiani; un’iniziativa divulgativa rielaborata per la radio, promossa dalla Fondazione Musica per Roma e dall’Accademia di Santa Cecilia.

    Bene, durante una di queste lezioni il docente, di cui purtroppo non ricordo il nome, parlava dell’importanza del silenzio nella musica. E nel discorso citava il suo incontro, avvenuto qualche tempo fa, con una strana parola: il “desilenziatore”. Aveva scoperto, con una stretta al cuore, che questo era il termine usato per definire la musica di fondo che viene immessa ormai ovunque. L’orrore, la minaccia, del silenzio, horror vacui sensoriale da cui difendersi con accanimento.

    Scopro che dei “desilenziatori” aveva parlato un articolo della sezione domenicale di La Repubblica del 2 luglio 2006. Ve ne propongo l’interessante lettura:

    http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/02/dal-supermarket-all-aeroporto-prigionieri-della-musica-flebo.html





    (Paola Pierantoni)



  • LE CARTOLINE DI OLI.4: STAMPA – Distrazioni estive del Secolo XIX


    Il Secolo XIX ci ricade con il video-esclusiva di Lady Gaga estate 2011: il filmato è stato sospeso su Youtube per violazione dei termini di copyright, ma la pagina del giornale non viene aggiornata.

    http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2011/08/17/AO0y9Nv-nuovo_video_anticipa.shtml

    (Stefano De Pietro)

  • LE CARTOLINE DI OLI.3: AMBIENTE – E’ calata la sera sugli ombrelloni comunisti


    Ikaria, luglio 2011. L’isola, governata fino allo scorso novembre, e dal tempo dei tempi, dal KKE (partito assimilabile alla nostra Rifondazione Comunista) ha cambiato amministrazione: ora il nuovo sindaco è sostenuto da “un governo di larghe intese”, cioè tutti tranne il KKE. Una ragione ci deve essere, e vari commenti isolani rivelano colpe ed errori, favoritismi e rigidità, per cui la gente alla fine si è stancata.
    Piccola (?) trasformazione visibile anche al turista ignaro dei fatti locali è la sparizione degli “ombrelloni comunisti”, di cui avevamo parlato in Oli 271 ed Oli 235.
    Al loro posto sono sorti ombrelloni neo-liberisti, a pagamento. Chi vuole però può portarsi il suo: liberi ovunque dieci metri dal bagnasciuga, e interamente circa metà della spiaggia. Dalle parti nostre sarebbe socialismo reale.

    (Paola Pierantoni)

  • LE CARTOLINE DI OLI.2: CITTA’ – Corso Carbonara: i tagli del cantiere


    Genova, 8 agosto 2011 – Un comunicato stampa del Comune di Genova datato 4 agosto 2011 avvisa gli abitanti di quanto avverrà a decorrere dal giorno 8 fino al 1 agosto 2012, in Corso Carbonara a Genova.
    Il cantiere deve essere attivato per “la realizzazione di un pozzo di ventilazione della galleria ferroviaria San Tommaso” ed è previsto “nell’ambito della realizzazione del sestuplicamento della tratta Genova Principe – Genova Brignole del nodo ferroviario di Genova”
    Il comunicato informa che l’allestimento del cantiere prevede la rimozione delle alberature di “scarso pregio presenti su entrambi i lati della carreggiata”, intervento necessario per garantire durante i lavori il “doppio senso di circolazione nel tratto indicato”.
    Viene garantita la sostituzione degli alberi a fine lavori. Ma non viene scritto il numero di piante da abbattere.
    Nemmeno un cenno relativo ai posti auto di cui i residenti dovranno fare a meno, nonostante il rinnovo del permesso – in scadenza il 30 luglio – sia stato appena effettuato.
    Pare che gli alberi da eliminare siano 30 (ma 6 giovani piante dovrebbero essere graziate e messe a ricovero in vivaio). Una ventina di alberi sono stati abbattuti questa mattina. I parcheggi di cui fare a meno, dice un abitante, sembra siano 85.

    (Giovanna Profumo)

  • LE CARTOLINE DI OLI .1: EUROPA – Atene: edicola del giorno dopo

    Atene, 22 luglio – L’edicola del giorno dopo, alcuni titoli
    – Fallimento pianificato. Si sono salvati tutti
    – Salasso usuraio del popolo per i prossimi trenta anni
    – Il nuovo piano Marshall per la Grecia
    (Paola Pierantoni)