Ancora una volta l’inaugurazione dell’anno giudiziario non è stata soltanto un rito. Dappertutto. Anche a Genova, dove il Procuratore generale della Corte di Appello ha esordito ricordando che per fortuna in Ciampi abbiamo un vero custode della Costituzione. La sua relazione dopo aver elencato, com’è, questo sì, abituale, i principali problemi del distretto, ha messo in rilievo il problema del Tribunale dei minori dove manca il presidente ormai da quattordici mesi, dato che la nomina di Adriano Sansa viene bloccata dall’ostruzionismo del ministro Castelli.
Categoria: 042
-
Città invisibili/1. Altro che fumetto, i Pitufos rapinano
A seguito dell’aggressione in via Luccoli di Gaetano Marino, conclusasi con la morte della vittima -episodio ancora da chiarire e suscettibile di sorprese- tra la fine di agosto e le prime settimane di settembre 2004 i media si sono rincorsi in una pioggia di informazioni, spesso discordanti, sul fenomeno delle babygang.
-
Città invisibili/2. Non solo minorenni nelle baby-gang
Le babygang –domandiamo ancora alla nostra guida nella città invisibile– nascono spontaneamente?
-
Elezioni. Cinquecento incontri per la Mission Burlando
Finalmente un primo piano. Gli occhi puntati al lettore, la camicia bianca con cravatta blu e uno sfondo rosa pallido. Come il Tom Cruise dei due famosi film hollywoodinani Claudio Burlando racconta la sua “mission” elencando i disastri della gestione Biasotti.
-
Comunicazione strategica/1. Gli aiuti che aiutano dopo lo tsunami
“In alcune aree del mondo siamo impopolari, in altre graditi”, dichiara il presidente Bush (Repubblica 11 gennaio). A un anno e mezzo dalla entrata in guerra con l’Iraq e sulla base di inchieste condotte da Zogby International, del Pew Research Center, della Gallup (CNN/USA Today) e dallo stesso Dipartimento di Stato, una relazione del Defense Science Board (DSB) intitolata “Rapporto sulla Comunicazione strategica” (http://www.acq.osd.mil/dsb/reports/2004-09-Strategic_Communication.pdf) osserva invece che la guerra ha aumentato in Europa la sfiducia verso Stati Uniti, ha indebolito l’appoggio alla lotta contro il terrorismo e ha minato la credibilità degli Stati Uniti in tutto il mondo.
-
Comunicazione strategica/2. Conquistare simpatia anche coi Muppets
Per controllare una situazione decisamente sfavorevole, il DSB (Defense Science Board) segnala la necessità di investire ingenti risorse nella “comunicazione strategica” e utilizzare in modo creativo le nuove tecnologie digitali per promuovere messaggi Usa che contrastino la “ostilità crescente del mondo islamico”.
-
San Martino. Il panorama di macerie di una cattiva gestione
L’Azienda Ospedale Università di San Martino da tempo si propone l’obiettivo di conseguire la qualifica di “eccellenza”, a ciò forzata dalle grandi competenze mediche ospedaliere e universitarie che da sempre la caratterizzano.
-
Parroci, prelati, falchi e pappagalli
Tempo fa l’onorevole Bondi se n’è uscito con questa bellissima trovata. Cito a memoria: Prodi si presenta come un parroco di campagna (e questo magari è anche un po’ vero, ma ciascuno ha i suoi carismi o il suo stile n.d.r.), però sotto la veste ci sono gli artigli. Da che pulpito, per restare in ambito ecclesiastico, viene la predica.
-
Città. Il trasporto pubblico? Era cultura operaia
Un tempo l’espressione “cultura operaia” era sulla bocca di tutti: sindacalisti e gente di partito, ma anche insegnanti, giornalisti, imprenditori… Genova aveva un rapporto particolare con la cultura operaia: nell’idea che la città si faceva di sé non era secondaria la presenza significativa di fabbriche e di operai.
-
Sicurezza FS. Niente tecnologie e neanche petardi
“Ci sentiamo tutti colpevoli” dice dopo Crevalcore il ministro delle fanta-infrastrutture alla commissione parlamentare. Affermazione condivisibile se circoscritta alla classe politica che si è avvicendata a partire dagli anni ‘80.