Giunge alla quinta edizione la rassegna cinematografica promossa dall’Associazione Nazionale Magistrati e dal Comitato per lo Stato di diritto dedicata alla Costituzione, alla tutela dei diritti, alla giustizia. Quest’anno- scrivono – c’è un motivo in più per parlare della Costituzione della nostra Repubblica: siamo prossimi al referendum che stabilirà se essa dovrà cambiare definitivamente volto.
Categoria: Referendum
-
Difendere la Costituzione. Una firma contro il silenzio
E’ in corso di svolgimento in tutta Italia la raccolta delle firme per sottoporre a referendum popolare la riforma della seconda parte della Costituzione, la famosa “devolution”, come viene chiamata.
Meno noto è il fatto che, per un evidente deficit di informazione e mobilitazione, l’obiettivo minimo del mezzo milione di firme valide è ancora lontano. -
Referendum – Vogliono scipparci la Costituzione
Qualcuno ha storto il naso e non poteva essere altrimenti. Siamo a Genova, nel santuario della legalità, il Palazzo di Giustizia. Ma la raccolta di firme per proporre il referendum abrogativo della riforma costituzionale, approvata da un mese, è comunque partita, grazie al Comitato per lo Stato di diritto. La raccolta soddisfa due esigenze: fornire un servizio pubblico, anche informativo, alla cittadinanza e dare il senso di emergenza democratica generato dalla modifica, in un sol colpo, di 53 articoli della nostra legge fondamentale.
-
Dopo referendum. Il passo del gambero
3 luglio 2005
Il Vaticano chiama GasparriAll’assemblea nazionale di AN fanno capolino anche la 194 e il Vaticano. Durante il referendum, le gerarchie ecclesiastiche telefonarono a Gasparri per invitarlo a non rimettere subito in discussione l’aborto.
A raccontare l’episodio è lo stesso Gasparri: «Mi hanno chiamato dal Vaticano dopo che avevo sostenuto che la 194 è modificabile – ha ricordato – e mi hanno detto: “una cosa alla volta” »(La Repubblica)
-
Referendum/1. La gelida intransigenza dei signor “astengo”
Li ho incontrati. I Signori “Astengo”. Non pensavo in questa fase referendaria di individuarne il genotipo. Incrociavo più facilmente cittadini colti dall’incertezza, dalla disinformazione, dal non saper che dire, e infine dal “perché proprio io? Ma che c’entro?!”. L’astensione diventava conseguenza, non lucido calcolo per evitare il quorum.
-
Referendum/2. La disparità Rai tra si e no
Il TG2 delle 20.30 (2 giugno) informa sulla manifestazione dei radicali a Roma. Battaglia di numeri e, conseguentemente, di quorum. Il ministro Pisanu rassicura: anche gli italiani all’estero potranno votare per il referendum, “E i 9000 soldati?” si domanda Coscioni, loro, voteranno?
-
Referendum/3. Google nella rete confessionale
Incrocio per la seconda o terza volta lo spot televisivo del governo che informa su uno dei quesiti referendari della legge 40. Si tratta di quello relativo alla ricerca clinica e sperimentale sugli embrioni, e per la seconda o terza volta resto perplessa.
-
Referendum/1. L’alibi della complessità promuove l’ignoranza
Potete sottoporre per posta elettronica i quesiti referendari a una prova di leggibilità secondo l’indice Gulpease (www.eulogos.net/it/censor). Troverete che i risultati, per tutti i quattro quesiti, sono simili: l’indice oscilla tra 35 e 40. Significa che in quanto a leggibilità, i quesiti sono difficili per chi ha il diploma superiore, molto difficili per chi ha la licenza media, e quasi incomprensibili per chi ha soltanto la licenza elementare.
-
Referendum/2. Prove di stato autoritario
E’ vero che le questioni poste dal referendum sono complesse e delicate. Ma a questo punto, e grazie al dibattito promosso da pochi mezzi di informazione e da molte associazioni veicolate soprattutto da Internet, i suoi termini sono chiari e documentati. Ne segnaliamo solo alcuni. Eminenti esponenti della comunità medica e scientifica hanno più volte e in più sedi dimostrato che la legge 40:
proibisce la ricerca scientifica sulle cellule staminali, ossia la strada finora più promettente per la sconfitta di malattie gravissime come il morbo di Parkinson e quello di Alzhaimer, il cancro, il diabete, la sclerosi; -
Referendum 3

Esempio di propaganda astensionista (dal sito del Comitato per la legge 40, http://www.comitatoscienzaevita.it): proprio vero che il buon gusto non è di tutti.