Categoria: 066

  • Dopo referendum. Il passo del gambero

    3 luglio 2005
    Il Vaticano chiama Gasparri

    All’assemblea nazionale di AN fanno capolino anche la 194 e il Vaticano. Durante il referendum, le gerarchie ecclesiastiche telefonarono a Gasparri per invitarlo a non rimettere subito in discussione l’aborto.
    A raccontare l’episodio è lo stesso Gasparri: «Mi hanno chiamato dal Vaticano dopo che avevo sostenuto che la 194 è modificabile – ha ricordato – e mi hanno detto: “una cosa alla volta” »

    (La Repubblica)

    (altro…)

  • Affresco/1. Stupiti: un imprenditore

    Tra gli stupiti per le parole di Piano c’è (Repubblica 24 giugno) il sig. Bandera, padrone della Vivilmare Srl che a fine 2002 ha presentato all’Autorità Portuale il progetto – concessione per 99 anni, attualmente all’esame del Cipe – di un porticciolo turistico.

    (altro…)

  • Affresco/2. Stupiti: un Presidente

    Tra gli stupiti anche Giancarlo Bonifai, avvocato, storiche frequentazioni extraparlamentari, dalla metà degli anni 80 avvocato di fiducia delle associazioni ambientaliste, assessore, indipendente in quota Rifondazione, ai lavori pubblici a Genova nella prima giunta Pericu.

    (altro…)

  • Affresco/3. Offesi ma contenti

    Sono stati molti a sentirsi offesi delle esternazioni di Piano. Ad esempio Bruno Gabrielli, assessore all’urbanistica del Comune di Genova e uomo di fiducia del sindaco, che, cogliendo occasione dell’articolo di Anselmi, ne scrive a Repubblica (2 luglio). Gabrielli si dice contento del dibattito; osserva però che quasi tutte le valutazioni emerse sin qui gli paiono prive di fondamento e gli piacerebbe che per parlare si aspettasse il risultato dal “Comitato di valutazione” presieduto dall’ing. Vinelli. Curioso! Come se tacendo e aspettando, dalla presentazione dell’Affresco non fosse già passato un anno!

    (altro…)

  • Affresco/4. Un dibattito infinito?

    Piero Ottone (Repubblica 9 luglio): è un bene che finalmente si discuta l’affresco e che le varie posizioni siano uscite allo scoperto. “Purché – aggiunge – il dibattito che giustamente si è acceso non diventi un dibattito infinito… Le discussioni devono avere un limite temporale”.

    (altro…)

  • Sanità/1. Verso una nuova governance

    Dopo una teoria plurisettimanale di ipotesi, incontri al “vertice”, patteggiamenti, stalli, veti crociati ecc., di cui la stampa cittadina ci ha fornito giornalieri ragguagli eccessivamente ricchi di particolari, che non si capisce quanto determinati da frasi “fuori onda”, dopo cioè una sceneggiata durata quasi due mesi, finalmente il parto sanitario: habemus duces.

    (altro…)

  • Sanità/2. Dialogo tra un sanitario e un non so (1)

    -Hai letto sul Secolo di domenica?
    -Che c’era?
    -C’era scritto che la Corte dei Conti ha bocciato il bilancio della sanità del biennio 2002/2003.

    (altro…)

  • Sanità/3. Dialogo tra un sanitario e un non so (2)

    -Però, bella la Fiumara, no? Grande il Palazzo della Salute. Tutto lindo, tutto bello, tutto nuovo…
    -…tutto vuoto…

    (altro…)

  • Informazione/1. ILVA: sicurezza con licenziamenti

    Un articolo su l’Unità di Sabato scorso, un trafiletto su “Rassegna sindacale” on line, un bell’intervento sul “blog” di Beppe Grillo: è tutto quel che sono riuscita a trovare, ad oggi, sul seguente episodio:

    (altro…)

  • Informazione /2. Ricerca in fuga a sei corsie

    Di fronte al tubo catodico perdiamo tutti le nostre capacità logico-deduttive, non siamo più “homo sapiens”, ma “videns”, dice Giovanni Sartori in un suo libro di successo. Perché stupirsi, quindi, se solo di rado la TV tenta di allargare il nostro orizzonte, dandoci in pasto qualcosa su cui riflettere?

    (altro…)