Categoria: 075

  • Senza pudore – Il monopolio televisivo? Ma non serve a niente

    Mercoledì 19 ottobre, nel teatrino politico quotidiano di Giuliano Ferrara, s’è consumato l’ennesimo misfatto mediatico contro la verità e la decenza, con la complicità della solita Ritanna Armeni (una presenza puramente decorativa) e in minore misura anche dell’ex direttore del Manifesto Gabriele Polo. Come sempre, il trucco di Ferrara consiste nel far passare la sua versione dei fatti sotto l’apparenza della più spregiudicata discussione tra persone che la sanno lunga e a cui ripugna la banalità delle affermazione semplici e chiare.

    (altro…)

  • Istituzioni – Se il Ministro sottopone una legge al Vaticano

    Tra le notizie interessanti della settimana, passate nella più grossolana disattenzione di media e osservatori, merita una citazione la visita di Roberto Maroni, ministro del cosiddetto welfare, a Camillo Ruini, presidente della Conferenza episcopale.

    (altro…)

  • Università – La nuova generazione ha i capelli grigi

    Molti ricordano la drammatica seduta congiunta del Consiglio di amministrazione e del Senato dell’Università in cui si denunciava il crack che emergeva dai dati di bilancio, un buco di 15 milioni di euro (la Repubblica – Il Lavoro, 24 novembre 2004). In meno di un anno la situazione pare ora decisamente cambiata. E tutto grazie a un contributo ministeriale di 750.000 euro, che forse può servire per distrarre qualcuno dalla appena approvata legge Moratti sull’università, meglio definita come “una confusa accozzaglia di norme contraddittorie e inapplicabili” (F. Donzelli, www.lavoce.info, 24 ottobre 2005).

    (altro…)

  • Acquasola – I corvi non aiutano a salvare il verde

    Le leggende metropolitane non sempre lasciano trasparire realtà nascoste; qualche volta riecheggiano piuttosto il gracchiar dei corvi, quelli per intenderci del famoso racconto sulla vita di un villaggio sconvolta dalle lettere anonime.

    (altro…)

  • Turismo – Altro che bandiere, aumenta l’epatite

    Qualche centinaio di km di costa, molte spiagge, un clima favorevole, una accoglienza decente, spesso familiare. La Liguria turistica del dopoguerra è nata così. Certo, Bordighera, Sanremo, Alassio, Nervi, Portofino, Santa Margherita, Rapallo esistevano già ma lì l’esperienza alberghiera veniva dal Garda (Sanremo e Bordighera ad esempio) o da altre località turistiche con tradizioni ancora più antiche. Tutto il resto è venuto dopo; sulla scia di piccoli movimenti esploranti al seguito dei quali si sono mossi altri e poi altri ancora.

    (altro…)

  • Rockpolitick – Celentano su Rai uno, Fassino a canale 5

    C’è stato un periodo in cui, se ci si sintonizzava su Radio Due dopo pranzo, si sentiva la trasmissione Alcatraz. Nel programma un detenuto della famosa prigione parlava agli ascoltatori. Tre quarti d’ora di monologhi serrati in cui, senza decoro, venivano denunciati i silenzi su guerre, fame, tragedie ambientali, devastazioni ecologiche e sociali. Basato sull’idea che il detenuto, condannato del braccio della morte, non avesse più nulla da perdere , gli si facevano dire cose forti che spesso toccavano una coscienza collettiva in stato comatoso.

    (altro…)

  • Call center – Quelli che stanno peggio di noi

    Stavolta non vi parlerò di me, sennò penserete che sono una egocentrica! Vi racconto invece una conversazione rubata in treno. Uno dei due lo conoscevo, aveva un negozio di merceria dalle nostre parti, che poi ha chiuso. Non mi ha riconosciuta, ed io ho fatto finta di niente perché le cose che si diceva con l’altra mi hanno subito fatto drizzare le antenne.

    (altro…)