Villa Podestà a Pra oggi finalmente ristrutturata, ospita uno dei centri per l’impiego della Provincia. Ci vado con un mio collega per fare quattro ore di lezione (le uniche che riceveranno) a un gruppo di persone giovani (ma non giovanissime) in procinto di andare a lavorare “in tirocinio” nei luoghi di lavoro più vari.
Categoria: Lavoro
-
Informazione/1. ILVA: sicurezza con licenziamenti
Un articolo su l’Unità di Sabato scorso, un trafiletto su “Rassegna sindacale” on line, un bell’intervento sul “blog” di Beppe Grillo: è tutto quel che sono riuscita a trovare, ad oggi, sul seguente episodio:
-
Cornigliano. Eccedenze momentanee
“Eccedenze momentanee” così sono stati definiti i lavoratori che finiranno in cassa integrazione per trentasei mesi, il tempo necessario a smantellare altoforno e creare i nuovi impianti per la lavorazione del freddo. Seicento persone.
-
Riva. Reality Show a Cornigliano
Quando la realtà supera la fantasia. Succede a Cornigliano, in stabilimento, dove tra l’organizzazione di banchetti e la caccia alle comparse il quotidiano offre nuove emozioni.
-
To coach. Come ti rieduco il buon manager
Una delle pubblicità pubblicate domenica sul Secolo XIX riguardava dei corsi di “Counseling and coaching”. Ma guarda! In questo ultimo mese già due volte mi sono trovata ad ascoltare degli strani racconti su iniziative di “coaching”, una in un grande call center (circa trecento dipendenti), l’altra in un ramo dell’Ansaldo.
-
Spoon Riva. Amianto e lattine sogni in saldo
Amianto. Questa la parola magica ripetuta come un mantra dai dipendenti delle Acciaierie di Cornigliano . Amianto e lettere che verranno inoltrate dai più per raccomandata all’ufficio amianto dell’Inail entro e non oltre il 15 giugno data di scadenza per inviare richiesta come prevede il decreto che ha esteso sino al 2003, retroattivamente, la possibilità di beneficiare dei relativi riconoscimenti contributivi.
-
L’insicurezza dul lavoro non diventerà legge
Ne avevamo parlato nel n. 34 di OLI, sotto il titolo: “Insicurezza sul lavoro. Arriva una legge pro incidenti e malattie”. Si trattava del temibile progetto di “Testo Unico” in materia di sicurezza sul lavoro col quale il Governo faceva a pezzi 50 anni di legislazione e di esperienza in materia.
-
Edilizia. Al prezzo più basso il rischio più alto
Quando si verifica un incidente mortale sul lavoro, nelle sedi sindacali la notizia giunge in anteprima, e la categoria di riferimento, molto spesso gli edili, va sul posto, fa una dichiarazione alla stampa, si attiva per un ennesimo incontro con i responsabili di sempre.
-
Acciaio/1. Qual è l’impatto del ciclo a freddo?
Durante l’incontro organizzato da Maestrale il 21 febbraio sull’ILVA tutto fila liscio. La storia della siderurgia scivola al teatro Modena per spiegare che una nazione è niente senza la produzione di acciaio.
-
Acciaio/2. La sicurezza all’ILVA? Meglio non parlarne
Il palco del Teatro Modena ospitava con eleganza una vasta rappresentanza della città chiamata a discutere di una “idea” industriale che va decisamente al cuore del nostro futuro produttivo, occupazionale e ambientale.