Tutti i quotidiani locali hanno dato notizia del “Premio regionale ligure 2005” conferito il 25 novembre scorso a Palazzo ducale nella sala del Maggior Consiglio. Un premio per la solidarietà, uno per la creatività, uno per lo spettacolo, uno per la letteratura, uno per lo sport. Il “Premio speciale del presidente della regione Liguria” è andato a Giovanni Berneschi, presidente della banca Carige.
Categoria: 081
-
Erzelli – Technology Village comincia dalle torri
AAA Erzelli garage cercasi. A due giovani ingegneri elettronici appena laureatisi con 110 e lode sconsiglio vivamente di mettere questo annuncio per far fruttare il loro talento. Vorrei ricordargli che William Hewlett e David Packard, fondatori della mitica HP nel 1939, all’inizio della loro avventura nel settore high tech, scelsero a Palo Alto il piccolo garage situato sul retro della casa dove uno di loro abitava con la moglie, perché quel “buco” non costava niente. La stessa casa era stata scelta per il suo basso affitto, pare 45 dollari al mese.
-
Scajola – Carbone in Valbormida e ritorna il passato
Le parole pronunciate dal ministro Scajola, nel corso della cerimonia per i sessant’anni dell’Unione Industriali di Savona, circa la costruzione di una centrale a carbone in Valbormida, sul sito dell’ormai ex-Ferrania, destano sincero allarme in chi ha a cuore le sorti, economiche, ambientali, di sviluppo sociale della nostra terra.
-
Disastri ambientali – Le bandiere ombra non finiscono mai
Bandiera panamense, proprietà turca non meglio identificata. Quante volte dati del genere hanno accompagnato un naufragio, un ennesimo dramma del mare? Sembrano residui di cronache lontane, appartenenti a un passato remoto, da dimenticare, che però ritorna puntualmente, come un replay senza fine.
-
Stato laico/1 – Le nonne son tornate con figlie e nipoti
Manifestazione il 17 Dicembre, alle 16, in Piazza Matteotti, titolo “Una questione di coscienza”. Scopo: chiamare cittadine e cittadini a manifestare perché “non venga eroso un altro pezzo delle conquiste delle donne”, per difendere la laicità dello Stato, per dire che ci aspettiamo che la politica dia alle donne le risposte che servono (servizi sociali, lavoro stabile, rispetto della dignità della persona, inserimento nei luoghi delle decisioni) e non le utilizzi, ancora una volta, come terreno di scambio e di baratto.
-
Stato Laico/2 – Ancora e sempre in salita la storia delle donne
“Stringiamo le schede come biglietti d’amore”. E’ il 1946. Lo scrive Anna Garofalo a sua volta citata nel volume “Il novecento delle italiane – Una storia da raccontare” Editori Riuniti. Un libro che consegna, a chi vuole serbarla, la memoria delle donne di un secolo intero.
-
Micromega – Darwin-Moratti e le altre Chiese
Da questo numero cominciamo una collaborazione con MicroMega. Della rivista segnaleremo il sommario del numero mensile in uscita, mentre sul nostro sito (www.olinews.it) pubblicheremo l’indice completo. MicroMega ospiterà a sua volta uno spazio di OLI sulle proprie pagine.