E’ in corso di svolgimento in tutta Italia la raccolta delle firme per sottoporre a referendum popolare la riforma della seconda parte della Costituzione, la famosa “devolution”, come viene chiamata.
Meno noto è il fatto che, per un evidente deficit di informazione e mobilitazione, l’obiettivo minimo del mezzo milione di firme valide è ancora lontano.
Categoria: 086
-
Difendere la Costituzione. Una firma contro il silenzio
-
Il costo della democrazia – Sulla politica pesano sprechi e privilegi
In un paese normalmente responsabile le cronache e lo stesso dibattito politico si occuperebbero a fondo de Il costo della democrazia, materia scomoda che il bel libro di Cesare Salvi e Massimo Villone (Edizioni Mondadori, 2005, pag. 184, euro 16,5), ha il merito di trattare con chiarezza. Da noi fanno notizia altre cose, presunti scandali come Telecom Serbia, che ha tenuto le prime pagine per settimane benché inventato di sana pianta, o le esternazioni su Unipol da parte di Berlusconi che va dai magistrati a riferire cose “prive di rilevanza penale”, quasi fosse al bar e non in procura.
-
Amianto – Incompatibilita’ ambientale difendere l’ambiente?
Tra pochi giorni il Consiglio Superiore della Magistratura dirà se il sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica della Spezia, dottor Rodolfo Attinà, potrà continuare a convivere con i suoi colleghi del Palazzo. Attinà è il magistrato che alla Spezia si è occupato delle questioni penalmente rilevanti in tema di ambiente e territorio.
-
Memoria G8 – Il prigioniero ferito lo sistemo io
“Chi non vuole ricordare il passato è condannato a riviverlo.” E allora bando alla pigrizia e sforziamoci di ricordare, anche se fa male o dà fastidio.
Il 20 luglio 2001, in piazza Alimonda, i due plotoni (cento uomini) della CCIR arrivano prima delle cinque del pomeriggio. Sigla curiosa ma significativa, sta per Compagnia di Contenimento e Intervento Risolutivo. -
Carige/1 – L’affondazione della trasparenza
Su Repubblica del 19 gennaio (“Una cassaforte chiamata Carige”). Amedeo Amato, docente di Economia politica della locale Facoltà di Economia ha illustrato i criteri con cui viene amministrato il patrimonio della Fondazione (1 miliardo e mezzo di euro a fine 2005!).
-
Carige/2 – Bisogno di chiarezza anche sulle liste
La lettera, apparsa sulla stampa cittadina, di alcuni esponenti di primo piano dei Ds sul caso delle nomine alla Fondazione Carige, ha suscitato molte reazioni e stimolato alcune riflessioni. I Ds lamentano la scarsa trasparenza dei meccanismi di cooptazione dei componenti del cda della Fondazione, l’ingerenza di forze esterne, vedi Opus Dei, nella scelta dei nomi, il mancato rispetto delle regole democratiche nella riconferma dei candidati. L’iniziativa, informa la stampa, non sembra condivisa da tutti i dirigenti del partito anche se trova molti consensi trasversali sia nel correntone che tra i fassiniani.
-
Ilva – Quando il giovin signore parla dei lavoratori (g.p.)
“Daniele Riva: Genova sarà la mia università”. Giovedì 19 gennaio, di Nadia Campini , Repubblica-il Lavoro.
La laurea dai Riva si ottiene sul campo. E il rampollo milanese “alla soglia dei trent’anni” adesso si concede alla stampa. -
Qualcosa di nuovo – Parole per la citta’. Parliamone
Il 19 gennaio ha preso avvio il ciclo di incontri “Parole per la città”, promotori: Don Balletto, Alberto Beniscelli, Luca Borzani, Vittorio Coletti, Gerardo Cunico. Lo scopo è quello di aprire una riflessione sui principi del vivere comune (le parole scelte sono: cittadinanza, religione, giustizia, lavoro, etica) offrendo a chi ne abbia voglia una sede di discussione aperta, libera dalle banalizzazioni e dalle forzature strumentali del corrente confronto (?) politico.
-
Sanità – Ma qual è la mission degli ospedali?
Non è trascorso tanto più di un mese dagli annunci stereofonici sulla riorganizzazione della rete dell’emergenza in sanità, che già compare il primo titolo cubitale: “Trasferito dall’ospedale: muore” (Secolo XIX, 22 gennaio). Da giurarci.