Mese: Settembre 2006

  • Raccomandate

    Venerdì 6 ottobre
    Presentazione del libro di Mario Almerighi, “Petrolio e politica”.
    Interverranno Gherardo Colombo, Marco Travaglio, Nando Della Chiesa
    Sala Provincia di Genova, lg. E.Lanfranco 1, ore 21.00

  • Ambiente – L’estate è finita i coliformi no (testo completo)

    Forse è ingeneroso ricordare cosa è successo e cosa è stato detto e scritto e da chi durante gli ultimi sei mesi ma è un esercizio necessario a chiunque si proponga di governare la città.

    (altro…)

  • Il Leoncino, il Riccio e il nuovo che avanza

    Il Riccio, in una sua esplorazione serale, sempre facendo molta attenzione a non essere investito, anche nel Centro Storico, passa, in Pollaioli, davanti ad un bar vero-antico, frequentato da bella gente e si sente salutare da un leoncino.

    referendum2

    (altro…)

  • Primarie – Le verità scomode di un vecchio prete

    Proviamo a fare il punto. A seguire una traccia. A raccogliere i pezzi di suggestioni politiche per capire cosa potranno generare. Certi che sarà difficile venirne a capo scriviamo le tappe di un sentiero nel quale poter trovare i perché.

    (altro…)

  • Polemiche – L’estate dei megayacht e quella del “Lavoro”

    Repubblica 1° agosto 2006, titolo a piena pagina su sei colonne: “La super tassa svuota i porti, settore nautico a rischio. Insorge il popolo della nautica”. Comincia così il contributo della redazione genovese di Repubblica alle pagine nazionali del quotidiano. Oggetto: le barche superiori ai 14 metri a cui, il centro sinistra della regione Sardegna, ha deciso di aumentare, nel periodo tra giugno e settembre, la tassa di approdo.

    (altro…)

  • Battaglia a Lettere – I panni dell’università non si lavano in casa

    Il professor Marsonet, preside della facoltà di Lettere e Filosofia, prende la penna per lamentarsi della querelle che da qualche tempo agita la facoltà (Battaglia a Lettere: la misura ormai è colma in cronaca locale de “La Repubblica” 12 settembre 2006). Occasione sono le lettere al Lavoro-Repubblica di alcuni docenti in relazione all’esito di un concorsi per quattro posti di ricercatore al Dams di Imperia (Margherita Rubino 22 luglio, Eugenio Buonaccorsi 23 luglio, Vittorio Coletti 6 settembre, Eugenio Buonaccorsi 10 settembre). E’ suo diritto ed anche una buona idea per informare i cittadini che hanno capito poco o nulla della vicenda.

    (altro…)

  • Nuove tecnologie – A pizzicare gli ecomostri ci pensa il satellite

    L’assessore all’urbanistica Ruggeri – che dopo l’intervista rilasciata il 2 agosto Repubblica-Lavoro era stato risarcito dalle precedenti critiche (ivi, 7 agosto) dal responsabile delle pagine locali ha lanciato, il 13 settembre, dalle colonne del giornale del centrosinistra, un nuovo proclama. Un piano per smascherare gli ecomostri.

    (altro…)

  • Cronaca vera – Senza brache sull’isola i compagni di merende

    Ci sono storie vere? Pare di sì. Ilaria Cavo in “Diciassette omicidi per caso. Storia vera di Donato Bilancia, il serial killer dei treni” racconta quella dell’assassino genovese.

    (altro…)

  • Bilancia story – Una pistola ben oliata, il resto è facile

    Ci sono storie vere? Pare di sì. Ilaria Cavo in “Diciassette omicidi per caso. Storia vera di Donato Bilancia, il serial killer dei treni” racconta quella dell’assassino genovese.

    (altro…)

  • Ricordo di Aristo – Una fedeltà sorridente agli ideali di giustizia

    Aristo Ciruzzi ci ha lasciato in un giorno infinitamente triste di questa estate 2006, nella sua Firenze. Aveva ottant’anni, trascorsi in gran parte a Genova. Fino all’ultimo ha esercitato la professione d’architetto fra l’Italia e Cuba, con una quantità impressionante di realizzazioni (fra cui non figura, come è stato erroneamente scritto, il “matitone”) che riflettono la fibra costruttiva del suo impegno.

    (altro…)