Autore: Redazione

  • Car sharing – Parcheggio occupato per l’auto virtuosa

    Tra gli interventi parziali che puntano a diminuire le automobili in giro e, soprattutto, quelle staticamente parcheggiate nella città, c’è il car sharing. Il sito ci dice che l’esperimento è in corso da quattro anni: 54 mezzi che servono 1.500 abbonati, un’apprezzabile proporzione di quasi 28 esseri umani per automobile.

    (altro…)

  • VERSANTE LIGURE


    CARLITALIA

    Lo sciopero dispiace

    a appassionati e fans

    per il Carlo Felice

    però resta una chance:

    in giro c’è chi dice

    che lo rilevi Air France.



    “Va’ pensiero sull’ali dorate..”

  • Scuola – Libertà religiosa non per tutti

    Un piccolo episodio indicativo dell’attacco in atto alla laicità dell’insegnamento. Il 10 marzo è stata diffusa nell’Istituto secondario superiore statale Firpo-Buonarroti una circolare con la quale si comunicava che nell’auditorium dello stesso Istituto si sarebbe celebrata la messa pasquale il 12 marzo per gli alunni dell’”indirizzo geometri” e il 13 per quelli dell’”indirizzo turistico”. Entrambi le messe sarebbero state tenute alle 8.10 del mattino e quindi in orario scolastico. Vi si diceva anche che tanto era stato deliberato dall’organo scolastico il 12 febbraio. La comunicazione veniva data però solo due giorni prima della messa, così precludendosi qualsiasi possibilità di ricorso a chi avesse ritenuto illegittima la delibera del 12 febbraio.

    (altro…)

  • Misteri – Fondazione della cultura dentro Urban lab?

    Si chiama “Urban Lab” ed è “il tavolo di promozione” di Comune, Provincia, Camera di commercio e Autorità portuale ideato da Renzo Piano per ripensare l’immagine della città e la sua diffusione nel resto d’Italia e all’estero. Urban Lab è stato tenuto a battesimo venerdì 29 febbraio 2008 (Secolo XIX 1° marzo ’08) nel Salone di Rappresentanza di Tursi. Nell’occasione è stato presentato il calendario annuale degli eventi e la sindaco in persona ha consegnato un premio simbolico agli sponsor dell’impresa. Tutti gli sponsor – quelli importanti come banche e fondazioni ma anche i fornitori di servizi disponibili a fare lo sconto – secondo un elenco compilato dallo stesso ufficio del sindaco, hanno ricevuto il loro attestato.

    (altro…)

  • Politecnico/1 – La città che tace è consenziente?

    “Politecnico. Tutti (o quasi) d’accordo. Ora si può partire”. Così titola BJ, Liguria Business Journal di marzo 2008 (in edicola) un ampio servizio sull’iniziativa della Facoltà di Ingegneria di costituirsi come entità indipendente dall’Università di Genova. L’iniziativa non pare incontrare nell’ateneo genovese ostacoli di rilievo.
    Il rettore uscente Gaetano Bignardi è uno tra quelli che più si è impegnato. “E’ mia profonda convinzione che costituire a Genova un Politecnico sia una scelta importante e coraggiosa”. Bignardi sostiene che “la nascita del Politecnico dovrà essere un’occasione di rilancio della nostra Università”. Un ragionamento curioso che tuttavia pare abbia un certo seguito in alcuni ambienti accademici.

    (altro…)

  • Politecnico/2 – La secessione parte da Milano e Torino

    Per molto tempo l’unica voce discordante sembrava essere quella di Giunio Luzzatto (Facoltà di Scienze) che sul Il Secolo XIX del 21 giugno 2007 si era dichiarato contrario al progetto per ragioni dimensionali (secondo i dati 2007, la facoltà di Ingegneria di Genova ha 4700 studenti, mentre i Politecnici di Torino e di Milano, ne hanno rispettivamente 27.000 e 38.000) e perché in una situazione in cui già oggi le diverse Facoltà operano quasi sempre ignorandosi, e talora combattendosi, “una frattura anche istituzionale peggiorerebbe la situazione”.

    (altro…)

  • Burosanità – Il gioco delle tre carte sulla pelle dei pazienti

    Ospedale Evangelico lunedì 25 febbraio. La sala prenotazione è semivuota. La donna prende un numero e si avvicina allo sportello. Su ogni vetro che separa impiegati da utenza campeggia la scritta: QUI PAGOBANCOMAT. Questo la rassicura: non ha molti soldi e le tre prenotazioni potrebbero superare il contante.
    La donna mostra all’impiegata le impegnative: una visita, già fissata in farmacia, da saldare e altre due richieste da fissare e pagare.

    (altro…)

  • Manuale – Fare il giornalista o il cameriere

    Mario Bottaro, giornalista di lungo corso, che mentre era vicedirettore del Secolo XIX ha scelto per così dire la libertà, ossia di fare il free-lance, ha concentrato buona parte della sua esperienza nell’insegnamento universitario, quale docente di teoria e tecniche del linguaggio giornalistico presso la Facoltà di Scienze politiche. Ora ha scritto “Nascita, vita e morte della notizia – Manuale per fare il giornalista (e per difendersi dai media)”, libro che come dice il sottotitolo è rivolto non solo ai giovani che vogliono entrare in redazione, ma anche all’utenza, ai lettori, cui non è mai troppo tardi dare qualche arma in più di legittima difesa.

    (altro…)

  • Qual è il vero “partito delle tasse”

    Stiamo vivendo, durante questa campagna elettorale, una delle più gravi conseguenze della debolezza (inesistenza?) dell’informazione indipendente nel nostro Paese, e dello strapotere della TV.
    In tutto il mondo, quello che “ti mette le mani in tasca” è chi spende i tuoi soldi, non chi dopo ti presenta il conto.

    (altro…)

  • VERSANTE LIGURE


    COLICHE ELETTORALI

    Stizzirsi, digiunare

    patire ansie acute

    via mail deliri avere

    far scene ahimè mai mute:

    son le candidature

    nocive alla salute.



    Leggere le avvertenze prima delle elezioni