Autore: Redazione

  • Ministro Fioroni: non diminuire le ore di sostegno

    Ho appena letto la bella lettera aperta al ministro Fioroni della mamma di “Luca, bello e difficile”, a cui è stato dimezzato il sostegno.
    Anche io sono mamma di una delle tante, tantissime vittime dei tagli al sostegno: alla mia bambina di dieci anni con sindrome di Down, le ore di sostegno sono state diminuite nonostante in quinta elementare non sia ancora riuscita a raggiungere gli obiettivi minimi previsti in prima elementare, e cioè imparare a scrivere in autonomia. Posso unirmi alla protesta della signora Leone?
    (Milena Postolani, mamma di Francesca, Repubblica 16 settembre)

  • VERSANTE LIGURE

    ELEGIA DEL LAVAVETRI

    Il mio è un buonismo liso
    se affermo “Non è un orco!”
    “Non sia in galera chiuso!”
    “Più tolleranza cerco!”
    e (detto per inciso)
    “Ho spesso il vetro sporco”?


    Enzo Costa
    enzo@enzocosta.net
    www.enzocosta.net

  • L’opinione pubblica? Le lettere ai giornali

    Con noi – ha fatto capire il nuovo sindaco, sin dalle prime battute – ha da finire la città dove chi è più forte tira la coperta dalla sua parte. E magari lo fa anche di nascosto. Con noi, ha detto Vincenzi, la politica tornerà ad essere trasparente. Vogliamo guidare le cose e non lasciare che succedano. E cercheremo anche di correggere, quando sarà possibile, progetti e situazioni ereditate dal passato ma che non ci garbano.

    (altro…)

  • Dibattiti – Manca un frenatore al manager di FS

    E’ stata una lezione “ex cathedra” vecchio stile, quella impartita da Mauro Moretti, a.d. delle Ferrovie, martedì sera alla festa dell’Unità. Spazientito, strappava di mano il microfono a chi osava obiettare: “Ma come si fa a parlare di queste cose senza conoscerle, senza documentarsi…”. Ha distribuito bacchettate a destra e a manca, forte della sua indiscussa competenza in materia e del ruolo che la rotaia può svolgere a “Genova porto d’Europa”, come recitava il titolo del dibattito.

    (altro…)

  • Acciaio – Prove di lettura del rebus Ilva

    “Caro Prefetto, venga all’Ilva”. Riva scrive a Romano: vedrà che gli impegni sono rispettati (Repubblica-Lavoro, 28 agosto 2007). Proviamo a fare il punto sulla colata di parole apparse sulla stampa locale negli ultimi due mesi in merito alla questione acciaio.

    (altro…)

  • Sestri Ponente – I megayacht sfrattano gozzi e lancette

    Trovo su internet un articolo del Giornale del 7 settembre che magnifica lo scenario “da sogno” che si sta preparando a Sestri Ponente: “barche da decine di metri, negozi, ristoranti e abitazioni di lusso in un quartiere sofisticato e ultramoderno…”, ma una signora di Sestri, amante del mare (possiede un piccolo gozzo), mi offre un punto di vista molto diverso di quel che sta avvenendo sulla costa e nel mare presso casa sua; e mi parla della sua malinconia, del suo straniamento nell’entrare ed uscire dal porto di oggi tra natanti giganteschi e inquietanti, proprietà di persone che non hanno alcun legame né fisico né sociale col suo territorio: ricchi, “foresti”, ingombranti, estranei. Ingombranti ed estranee, soprattutto, le loro proiezioni esterne materializzate nella forma di mega yacht pronti ad occupare i 150 posti “de luxe” previsti in un contesto che, va detto, prevede ampia ospitalità anche per barche di minore stazza e per i vari circol i di pescatori, canottieri, club velici eccetera.

    (altro…)

  • Leggi di mercato – Il calcio col cuore non solo coi piedi

    Per i non pochi aficionados della metà del calcio genovese, di colore rossoblu, è stato un brusco risveglio, un piccolo choc. A chiusura del 90° minuto della partita vinta dal Bologna col Ravenna, grazie a due prodezze di Adailton, il telecronista si è domandato sincero: “Ma perché mai il Genoa avrà ceduto questo campione?” Un interrogativo disarmante quanto sorprendente perché passato finora sotto silenzio o quasi da giornali e tv locali, pur così prodighi di notizie e commenti sulle squadre cittadine.

    (altro…)

  • Tigicinque – Dai con la cronaca nera ché la paura fa brodo

    Da un po’ di tempo avevo la sensazione che il TG5 fosse un po’ troppo sbilanciato sulla cronaca nera, perciò oggi 4 settembre 2007 mi sono annotato i temi della sua emissione principale, alle ore 13; ecco gli argomenti:

    (altro…)

  • Carapolitica – Un euro o cinque per il nuovo Pd?

    Dopo il terribile maremoto in Indonesia di natale 2004 si poteva contribuire alla ricostruzione delle nazioni colpite mandando un sms del costo di un euro tramite il proprio cellulare e la propria compagnia telefonica. Un buon modo di mettere a posto la propria coscienza sociale e fare beneficenza dalla poltrona di casa davanti alla televisione.
    Adesso ricevo dal mio gestore telefonico ‘3’ un nuovo messaggio promozionale. TRE comunica: “Se desideri puoi sostenere i candidati alla segreteria del Partito Democratico con un sms al numero nnn-nnnnnnn indicando il cognome del candidato seguito da 1, 2 o 5 euro”. Dobbiamo forse pensare che finalmente il centro-sinistra italiano abbia trovato il modo per coinvolgere la popolazione civile a partecipare attivamente alla vita politica?
    Controdomanda: in quale maniera pensiamo debba avvenire il finanziamento dei partiti, nuovi compresi? Le solite? Almeno fino a quando non decideremo sul serio che è l’ora di ridurre i costi della politica.
    (Maria Cecilia Averame)

  • Ignorato a Cornigliano il pericolo amianto

    Spett. Redazione di OLI,
    Da semplice cittadino, Vi sarei molto grato se, per la missione che Vi siete dati e grazie alla Vs. visibilità, poteste affrontare e approfondire il tema della bonifica dall’amianto degli impianti attualmente oggetto di demolizione nelle aree a caldo di Cornigliano.
    Questa richiesta nasce dalla sensazione, mia e di molti altri cittadini che vivono, lavorano o transitano nella delegazione, indotta dalle osservazioni dall’esterno delle demolizioni attualmente in corso, che non si faccia niente al riguardo e che le polveri di amianto, mescolate al resto, si diffondano, con l’aria di mare, in tutta la delegazione, per finire nei polmoni della gente, con le ben note nefaste conseguenze.
    Ringrazio in anticipo, qualunque iniziativa prendiate.
    Cordiali saluti,
    (Silvano Porcile)