Non molti, tra gli stessi aficionados del mondo del pallone, sapevano chi fosse Josè Mourinho, fino a quando l’allenatore di nazionalità portoghese che sta portando il Chelsea ai massimi livelli del campionato inglese, non ha innescato un curioso incidente di natura diplomatica.
Categoria: Informazione
-
Presepi. Nuovi crociati e docenti visionari
Così attenta a tacere su quello che le conviene, la stampa quotidiana è invece sollecita talvolta nell’enfatizzare notiziole di nessun interesse, salvo farle diventare “notizie”.
-
Informazione. Nel silenzio torna la legge marziale
Non è privo di significativi richiami il fatto che l’attuale maggioranza si appresti a negare quel che resta della libertà d’informazione e per realizzare il suo intento si serva addirittura delle leggi di guerra firmate da s.m. re sciaboletta di triste memoria.
-
Giornali. Libero ma suddito della monarchia
“Libero” è abbastanza un giornalaccio: lo sfoglio in metropolitana e un po’ mi vergogno. Ma ho le mie ragioni: sto cercando qualcosa, che un amico mi ha segnalato e che in effetti a un certo punto trovo.
-
Opinioni. Quei fondini di Vespa-Frassica
La Redazione del Secolo XIX crede davvero che le analisi di Bruno Vespa su Berlusconi, che il giornale infligge ai lettori alla fine di ogni settimana, servano a qualcosa?
-
Presepi. Gratta la stellina e trovi tanti euro
Si parla parecchio di presepi in questi giorni: nostalgia, poesia, provocazioni, dibattiti su intercultura e identità, strumentalizzazioni e faticosi tentativi di transizione da un passato (che comincia ad essere lontano) in cui i riferimenti culturali erano sostanzialmente omogenei e condivisi, attraverso un presente in cui omogenei non sono più, ad un futuro (da costruire) in cui ritrovare inediti terreni comuni.
-
Appelli Rai. Pena di morte e suicidi in carcere
Premetto di essere contro la pena di morte e contro la tortura e, per questo motivo, rifiuto ogni sorta di strumentalizzazione e banalizzazione del grave problema, caratteristiche, a mio parere, insite nelle campagne condotta da Aldo Forbice in “Zapping”, programma serale che va in onda alle 20 su radiorai.
-
Informazione. Aria di censura in USA e l’Italia si adegua
Se è vero, come sembra ormai confermato, che nel bene e più spesso nel male qui seguiamo quanto succede in America, si preparano tempi grami per la libertà di informazione. Accantonate le tradizioni di una press investigativa che fu capace di deporre il presidente Nixon col Watergate, gli Stati Uniti hanno impresso una svolta di 180 gradi al modo di intendere il ruolo dei media. Ne fanno fede alcune sentenze a loro modo esemplari.
-
TG regionale. Ali Rashid non è delegato ONU
L’8 dicembre 2004 durante l’edizione del Tg3 regionale, una giornalista ha definito Ali Rashid “rappresentante ONU”, sia nel commento audio che in sovrimpressione.
-
Riforma del codice militare. Galera ai giornalisti indiscreti sulla guerra
Perché certe notizie relative alla libertà d’informazione sono reperibili solo sull’Unità? La domanda non è né ingenua né retorica, dal momento che si tratta di diritti che dovrebbero interessare da vicino l’intera società civile e in modo particolarmente diretto i media. Che invece tacciono.