Categoria: 149

  • VERSANTE LIGURE

    G8 GRAFFITI
    Fiorì l’economia:

    commerci a tutto spiano

    di news di polizia

    d’aria di Guantanàmo

    si avviò macelleria

    di stampo messicano.


    Enzo Costa
    enzo@enzocosta.net
    www.enzocosta.net

  • G8 – L’inchiesta parlamentare. Se non ora, quando?

    La testimonianza del vicequestore Michelangelo Fournier davanti al Tribunale di Genova sull’irruzione (“una macelleria”) delle forze dell’ordine alla Diaz ha richiamato l’attenzione di una stampa nazionale solitamente distratta. La testimonianza contrasta con le troppe bugie, reticenze e “non ricordo” da parte di alti funzionari di polizia che hanno finora costellato il processo. Ha contribuito a ristabilire la verità giudiziaria e, se il processo non cadrà in prescrizione, potrà servire a punire i responsabili, a risarcire le vittime.

    (altro…)

  • Depuratori/1 – Poca informazione molte parole

    12 giugno 2007 (Repubblica) “Corso Italia bagni vietati. Da tre giorni l’Arpal segnala la presenza di coliformi fecali ma lo stop arriva solo oggi. Disco rosso del comune per 6 stabilimenti balneari”. Cosa è successo? Tra le ragioni possibili la dirigente Arpal indica: perdita fognaria, versamento di navi in transito, allacciamenti illegali. Arpal fornisce anche una notizia tranquillizzante, purtroppo relativa a due anni fa: d’accordo con i vigili Settore ambiente e CC nucleo operativo ecologico hanno stabilito che l’alga tossica del 2005 non c’entrava col topicida (leggenda dell’estate 2005).

    (altro…)

  • Depuratori/2 – Tra Regione e Comune botta e risposta

    Repubblica 16 giugno “La battaglia di Burlando: sistemate quel depuratore”. Consapevole della tortura inflitta ai cittadini di Cornigliano dai miasmi del loro depuratore, il presidente della Regione “con tutto il peso della sua carica istituzionale” ha invitato il neosindaco ad effettuare tutte le azioni necessarie per riportare la normalità. Dopo due mesi di lavoro l’Arpal ha infatti stabilito che il percolato proveniente dalla discarica di Scarpino – i liquami prodotti dai rifiuti – non è trattato; la depurazione non è completa e la delegazione è appestata dalle puzze. Lo scarico nei pressi della foce del Polcevera è quello della famosa moria dei cefali degli ultimi anni.

    (altro…)

  • Analisi – La politica dello spreco e la sinistra

    Astensione in crescita, crisi della politica e intolleranza verso i suoi costi, distacco sempre più siderale tra chi governa a tutti i livelli e chi è governato, le tasse viste come una aggressione da cui difendersi (se si può) e non come il proprio contributo ad un bene comune, isolamento di ogni pezzo di società nella difesa dei suoi specifici interessi o privilegi: di tutto ciò si parla molto, da molto tempo. La malattia è grave e conclamata. Nessuno è in grado di indicare una via di uscita. La lontananza tra persone e politica sembra giunta ad un punto di non ritorno e segna una specie di distinzione antropologica tra chi si propone per svolgere un ruolo politico e lo assume, e i cittadini nel loro complesso. Un tempo c’era una contiguità di vita, di esperienze, una condivisione di linguaggi che permetteva un riconoscimento reciproco. Ora si vive in mondi separati, i rappresentati guardano il rappresentante, che magari hanno votato, con distacco critico e latente ostilità, e alla prima ombra che viene sollevata sono pronti a pensare di lui, con relativa soddisfazione, il peggio possibile. In questi giorni sui giornali è stata sollevato il dubbio di un conflitto di interessi in capo alla persona di Marta Vincenzi. Risposte sono state date a mezzo stampa e a settembre vi sarà una udienza. Ma anche se il caso si sgonfia, qualsiasi chiarimento annegherà nello scetticismo di fondo di buona parte dei cittadini.

    (altro…)

  • Emergenza – Aeroporto: un futuro in mezzo al mare?

    Emergenza aeroporto. Secondo Repubblica (14 e 15 giugno 2007), il Cristoforo Colombo sarebbe in grave sofferenza. Ci sarebbe un piano che il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi sta predisponendo che declasserebbe l’aeroporto. Il suo destino (nazionale, regionale o locale) sarebbe segnato perché dipenderebbe dal traffico annuale di passeggeri. Per restare nazionale (ma non era “internazionale”?) il Colombo dovrebbe avere un traffico al di sopra del milione di passeggeri e, quindi, “Genova, che attorno a quella cifra veleggia da una decina d’anni, deve accelerare mettendo a punto un’accorta politica di marketing che le consenta finalmente di radicare al “Colombo” nuovi vettori”.

    (altro…)

  • Militari – Se l’uranio uccide la Difesa insabbia

    L’uranio impoverito contenuto nei proiettili Nato continua a fare vittime anche dalla “parte amica”: sono ricorrenti le notizie di giovani militari italiani morti precocemente dopo un contatto prolungato con tali ordigni. Come finiscono queste vicende? Spesso, alla tragica conclusione si aggiungono le beffe di un apparato burocratico-militare che si appella perfino a leggi inesistenti pur di negare un indennizzo.

    (altro…)

  • Stage – Non distrarsi mai il primo giorno

    Tono perentorio: “Da grande farò la cardiologa”. Me lo ripeteva sempre una bambina – genere petulante – che fino a un po’ di tempo fa’ mi seguiva nelle scorribande estive in campagna. L’ho rivista che non è molto: è diventata una gran bella figliola tanto che stavo per proporle una bucolica rimpatriata. Invece, prudentemente, ho optato per una serie di domande più neutre. Le ho chiesto dei suoi studi e viene fuori che è al penultimo anno di specializzazione in cardiologia (o cardio-chirurgia, non ricordo). Dopo che ci siamo lasciati ho cominciato a pensarci su. Valeria (nome della quasi- cardiologa) aveva le idee chiare almeno da quando aveva diciotto anni. Aveva deciso di fare il medico, e quale sarebbe stata la sua specializzazione. Riflessione personale: molto probabilmente io non trovo lavoro perché le mie idee sono sempre state generiche, confuse. Ne ho parlato anche con un amico scacchista. Mi ha gelato: “Nella vita, come nella scacchiera, ci v uole una strategia. Non si può vincere giocando a casaccio”.

    (altro…)

  • Tango – Un ballo che si regala agli altri

    Dal 1° al 3 giugno Genova ha ospitato a Palazzo Ducale l’ottava edizione del Festival di Tango argentino: spettacoli di danza e concerti, un maxischermo che permetteva a tutti di ammirare le star, percorsi enogastronomici, talk show, scuola di danza. Il tango si è diffuso tra i giovani che ballano la musica dei “Narcotango”, fa tendenza, è di moda. Il tango si sclerotizza nel presente se dimentica la sua storia.

    (altro…)

  • Cartoline – Miscellanea dal mondo dell’informazione

    Lunedì 18 febbraio, ore 13.52. Il GR3 dà la parola, sulla questione delle intercettazioni e della pubblicazione degli interrogatori del furbetto romano del quartierino, a Fabrizio Cicchetto, ex socialista lombardiano in gioventù, poi tessera P2 n. 945, oggi autorevole rappresentante di F.I. Scandalo e monnezza (rumenta per i genovesi), dice. Certo, adesso hanno interessato anche il suo capo. Prima andavano bene.

    (altro…)