Il progetto di riforma dell’ordinamento giudiziario istituisce la Scuola superiore della magistratura. L’ente dovrebbe avere come finalità: a) l’organizzazione del tirocinio degli uditori giudiziari; b) l’organizzazione dei corsi di aggiornamento professionale e di formazione dei magistrati.
Categoria: Giustizia
-
Far prima i giudici e poi diventare PM
Dopo tanti annunci e notizie anche contraddittorie, il disegno di legge delega approvato alla Camera e trasmesso al Senato per la definitiva approvazione prevista per l’autunno, realizza una vera e propria separazione delle carriere tra Giudici e Pubblici Ministeri.
-
Un codice disciplinare per indurre al conformismo
Da anni la magistratura associata chiede una riforma della disciplina degli illeciti disciplinari che la riguarda. Ad oggi l’Ordinamento giudiziario degli anni Quaranta prevede ancora che il magistrato possa essere sanzionato quando “manchi ai suoi doveri” o “tenga in ufficio o fuori una condotta tale, che lo renda immeritevole della fiducia e della considerazione di cui deve godere” oppure quando tenga un comportamento che “comprometta il prestigio dell’ordine giudiziario”. E’ evidente che si tratta di regole generalissime, che possono essere applicate pro o contro un magistrato a seconda dell’opinione che un Ministro o un Procuratore generale di Cassazione (sono loro che esercitano l’azione disciplinare) abbiano di quei concetti.
-
Dall’eccesso dei concorsi altro freno ai processi
Rassegno, qui di seguito, alcune brevi riflessioni sollecitate dalla lettura del complicato sistema dei concorsi interni – con distinzione tra funzioni giudicanti e funzioni requirenti – che il disegno di legge per la riforma dell’ordinamento giudiziario ha previsto quale strumento di accelerazione per il passaggio del magistrato all’esercizio delle funzioni di secondo grado e di legittimità.
-
Giustizia. Una riforma contro i cittadini
L’8 luglio, tra le 11 e le 12, in tutta Italia i magistrati hanno sospeso l’attività giudiziaria. E’ stata una decisione della Associazione Nazionale Magistrati per protestare contro la controriforma dell’ordinamento giudiziario e per riunire i magistrati in assemblee preparatorie della settimana che, tra il 20 e il 26 settembre, sarà dedicata alla giustizia e che culminerà con due giorni di sciopero.
-
Ritorno al passato. Alcune cose da sapere sullo sciopero dei magistrati
I magistrati non amano scioperare, ma il 25 maggio sciopereranno. Contro il progetto di legge sull’ordinamento giudiziario, approvato dal Senato e ora in discussione alla Commissione Giustizia della Camera, era stato già indetto uno sciopero, poi sospeso per la disponibilità al dialogo dichiarata dal presidente della Commissione e dal relatore della legge.
-
Silenzio-stampa. I ragazzi dalla parte della costituzione
Valeva la pena di mescolarsi con gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori vincitori alla premiazione del concorso organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati (Giunta Ligure), dal Comitato per lo Stato di Diritto, per la Costituzione e dal Centro di Iniziativa Democratica insieme con la Provincia di Genova. Giovedì 13, alla Sala Quadrivium, l’atmosfera era di festa, cosa non tanto ovvia se aggiungiamo che il tema intorno al quale si è sviluppato il concorso era la Costituzione, da tempo esposta ad attacchi e a tentativi di riscriverne i principi fondamentali con una prepotente maggioranza parlamentare.