Categoria: Ambiente

  • Ambiente – Demolire gli orrori resta proibito

    Ho letto le dichiarazioni di Carlo Ruggeri da Repubblica del 13 settembre e poi il commento che, il giorno dopo, sempre su Repubblica, ne ha fatto Giovanni Urbani, il quale scopre con malcelata sorpresa che la “disinvoltura” è ormai una prassi dei politici che giungono a più alte responsabilità gestionali.

    (altro…)

  • Ambiente – L’estate è finita, i coliformi no

    Secolo XIX del 12 settembre “Troppi coliformi. A Quinto scatta lo stop alla balneazione”. Stesso copione degli ultimi mesi. L’Arpal preleva i campioni d’acqua di mare e – ma che sorpresa! – ci trova dentra una concentrazione di coliformi “ben superiore alla norma”. Il sindaco con una ordinanza blocca la balneazione della zona. Sotto processo il depuratore (?) di Quinto di cui 10 giorni prima gli assessori competenti ai servizi tecnici e alla riqualificazione del Levante avevano annunciato la modernizzazione. I “coliformi” in questione saranno scaricati 300 metri più al largo dove – si dice – l’acqua marina non supera i 18°: dovrebbero così essere eliminate le note sgradevoli conseguenze (residui di m. galleggianti, “alga tossica” ecc.).

    (altro…)

  • Polemiche – L’estate dei megayacht e quella del “Lavoro”

    Repubblica 1° agosto 2006, titolo a piena pagina su sei colonne: “La super tassa svuota i porti, settore nautico a rischio. Insorge il popolo della nautica”. Comincia così il contributo della redazione genovese di Repubblica alle pagine nazionali del quotidiano. Oggetto: le barche superiori ai 14 metri a cui, il centro sinistra della regione Sardegna, ha deciso di aumentare, nel periodo tra giugno e settembre, la tassa di approdo.

    (altro…)

  • Nuove tecnologie – A pizzicare gli ecomostri ci pensa il satellite

    L’assessore all’urbanistica Ruggeri – che dopo l’intervista rilasciata il 2 agosto Repubblica-Lavoro era stato risarcito dalle precedenti critiche (ivi, 7 agosto) dal responsabile delle pagine locali ha lanciato, il 13 settembre, dalle colonne del giornale del centrosinistra, un nuovo proclama. Un piano per smascherare gli ecomostri.

    (altro…)

  • Ambiente/1 – A sconfessare “Repubblica” ci pensa “Il Lavoro”

    Un colpo di spugna sul passato, un colpo di reni verso il futuro. Così Repubblica-Lavoro del 2 agosto 2006 riassume la “clamorosa intervista” all’assessore all’Urbanistica Carlo Ruggeri (ds), il quale a conclusione dell’anno sabatico trascorso a meditare sul futuro del nostro territorio annuncia di voler trasformare la Liguria in “una regione più rispettosa dell’ambiente e dei suoi abitanti”.

    (altro…)

  • Ambiente/2 – Arriva il sovrintendente a ristabilire la verità

    L’intervista di Donata Bonometti a Giorgio Rossini, sovrintendente ai Beni ambientali e monumentali della Liguria (Il Secolo XIX, 2 settembre 2006), rende in qualche modo giustizia al lavoro di Marco Preve e Ferruccio Sansa: “Questa terra è al limite dello sfruttamento ambientale, le infrastrutture sono vicine al collasso. Sembrava che il piano paesistico fosse uno strumento utile per un regime di contenimento e di mantenimento dello stato attuale, invece sta scattando l’indicazione contraria. Di incrementare la cementificazione”.

    (altro…)

  • Ambiente/3 – Ma il mare ridotto a cloaca, è di destra o di sinistra?

    In estate la NL non esce e i ritagli dei pezzi messi in evidenza si accumulano. Così fino a questo metà settembre ’06, quando riprendiamo l’invio. Ma lo scoraggiamento serpeggia: le notizie selezionate durante i mesi precedenti – dobbiamo recuperare due mesi no? – perdono il già scarso fascino dell’attualità mentre rivelano una inconsistenza imbarazzante. Al punto che ci assale il dubbio d’essere stati presi in giro.

    (altro…)

  • Logistica portuale – Oltregiogo: mille treni al giorno?

    Con l’incontro pubblico in Alessandria di giovedì 6 luglio 2006, una data che potrebbe diventare indimenticabile per gli abitanti dell’ovadese e del novese, è uscito dalla clandestinità il progetto di spostare il porto di Voltri nell’entroterra, Oltregiogo. Sì, perché come hanno tranquillamente ammesso i responsabili dello studio di pre-fattibilità, essi si sono preoccupati di preavvertire l’Ente Regione Liguria e l’Ente Regione Piemonte ma, per quel che riguarda le istituzioni del territorio interessato, a partire dalla Provincia di Alessandria e tutti i Comuni coinvolti nell’avveneristico progetto, hanno preferito soprassedere e ciò per una questione di tatto, sia per non ingenerare inutili aspettative sia per evitare ancor più inutili preoccupazioni. Questo il senso letterale delle risposte date dal responsabile scientifico e dal principale propugnatore del progetto, all’osservazione critica espressa dal Presidente della Provincia di Alessandria circa il metodo seguito nel dare sostanza all’idea di delocalizzare il porto di Genova-Voltri nelle colline e pianure alessandrine.

    (altro…)

  • Ambiente/1 – Con urgenza, anzi no

    L’assessore Valter Seggi finalmente ammette le disfunzioni del depuratore di Punta Vagno: “E’ vero, non va” (Secolo XIX, 2 luglio 2006). I miasmi che da mesi tormentano Genova sono l’effetto delle carenze di uno degli impianti di depurazione più grandi della città. Questa ammissione sarebbe anche un passo avanti se non contrastasse con l’inerzia e le reticenze che hanno accompagnato l’intera vicenda.

    (altro…)

  • Ambiente/2 – Chi inquina e chi paga

    Riparte la litania classica dell’estate, il mare è sporco, i depuratori non funzionano, o funzionano, o funzionano così così, fate pure il bagno che non c’è pericolo, fatelo ma con precauzioni, fatelo ma sono fatti vostri se poi vi prude…. E alla fine: ci vogliono i soldi, bisogna aumentare il costo dell’acqua che a Genova è basso, bassissimo, che dire, il più basso d’Europa, del mondo… Suvvia un piccolo aumento per avere il mare pulito e le fogne profumate…….
    Hanno una bella faccia tosta i nostri amministratori a riproporre per l’ennesima volta queste litanie. Ma si sa a volte puzzano anche le parole.

    (altro…)