Categoria: 037

  • Siamo seri. Forti e altri progetti fatti per sognare

    Sorprende l’inchiesta pubblicata sul Secolo XIX del 1° dicembre sui forti genovesi, ma ancor più l’articolo che l’accompagna di Bruno Viano “Investimento per 12 milioni”, dal quale veniamo a sapere che sono stati spesi 12 milioni di euro per “inseguire il sogno di trasformare i forti in strutture ricettive per la città”. Oggi più nessuno vuole, o può, sostenere le spese di manutenzione straordinarie.

    (altro…)

  • Teatro. Il sonnellino di Maggiani e il letargo culturale

    E’ importante che i lettori del Secolo XIX (28 novembre 2004) sappiano che Maurizio Maggiani, quando va a teatro, si fa delle solenni dormite?

    (altro…)

  • Inceneritori. Avvelenati da impianti “tecnicamente corretti”

    Martino Bolla, ingegnere ligure, consulente a Brescia per la costruzione del più grande inceneritore d’Europa, in una recente intervista al Secolo XIX, ha definito tecnicamente “scorrette” le preoccupazioni degli ambientalisti sulle emissioni di tali impianti. Ecco la risposta di un addetto ad altri lavori.

    (altro…)

  • Grillo in libreria. La strategia della risata e quella dell’astensione

    Eventi in libreria: Beppe Grillo e Paolo Pobbiati (di Amnesty International) presentano alla Feltrinelli “Web ergo sum” di Gianroberto Casaleggio. Lo spazio è raccolto, le sedie poche, il pubblico accetta di restare anche in piedi.

    (altro…)

  • Se un giovane ha talento ma è senza entrature

    Dieci giovani si presentano in varie sezioni di Forza Italia, intendono partecipare alla vita del partito. Cercano di parlare con il coordinatore locale, e – semplicemente – non ci riescono! Passato è evidentemente il tempo in cui Caterina da Siena, dovendo dire qualcosa al Papa, andava da lui e glielo diceva; e idem per San Francesco con il Saladino; o per la pastorella Giovanna coll’erede al trono di Francia.

    (altro…)

  • Telecamere. Siamo tutti (o quasi) sorvegliati e contenti

    “Truffe ad anziani, presa ventenne” titolava placido il Corriere Mercantile (10/11/1004) qualche settimana fa. Ma era il sommario a meritare un balzo sulla sedia: “Incastrata dalle immagini registrate in una banca di Quinto”. Ma allora è vero? Le telecamere funzionano??
    Un passo indietro.

    (altro…)

  • Crimini nazisti. Chi vuole seppellire per sempre il passato

    Quanti gerarchi nazisti sono fuggiti in Argentina passando per Genova tra il 1947 e 1951? Chi li coprì? Chi fornì loro passaporti e visti? Quali i nomi? Il Secolo XIX nell’estate del 2003 aveva dedicato una lunga inchiesta a questa vicenda. Durante un dibatto al Bagdad Cafè, Mino Ronzitti è tornato a parlarne. Tra i nomi noti quelli di Eichmann , Mengele, Priebke aiutati a fuggire da funzionari argentini, dalla CRI e da esponenti della curia genovese.

    (altro…)

  • Festa di laurea. Un pover’uomo bianco vittima dei pregiudizi

    Alle 6.30 del 13 Novembre, corrente l’anno 2004, è nata A. La madre, E., è una ragazza di ventotto anni, dall’intelligenza curiosa e dalla cultura enciclopedica e raffinata, eburnea ed analitica per il sangue teutonico che per un quarto le scorre nelle vene. Il padre è M., senegalese trentatreenne di Dakar, a Genova da una decina d’anni.

    (altro…)

  • Scampoli cittadini. Come sopravvivere sulla linea 18

    Autobus 18. L’ho dovuto prendere frequentemente negli ultimi tempi per ragioni di lavoro. Condizioni terribili, tra i peggiori autobus cittadini. In più, venendo dal San Martino, trasporta persone con più preoccupazioni e disagi di altre.

    (altro…)

  • L’affresco ritrovato. Il committente ha smesso di imporre le brache?

    In questi giorni migliaia di genovesi hanno potuto ammirare gli splendidi affreschi dipinti da Bernardo Strozzi nel Palazzo Lomellini di via Garibaldi e riportati alla luce dopo secoli di oblio, censurati da un controsoffitto imposto dal committente che non aveva gradito il forte naturalismo di alcuni dettagli.

    (altro…)