19 giugno 2004: quotidiani locali. In un ristorante del Porto antico Biasotti, Pericu, Repetto, Novi e Renzo Piano, l’autore del progetto di Genova città portuale, hanno stretto tra loro un patto che, dal menu consumato nell’occasione, è stato chiamato “il patto del moscardino”.
Categoria: 064
- 
		
		Affresco/2. Troppo Piano e la ricerca del colpevolePrima di tutto le date. Eccole. 13 maggio 2005, venerdì (l’esito era da prevedere!). Piano fa con “i tecnici portuali” una riunione sui destini del suo progetto. All’uscita la definisce “illuminante”. 
- 
		
		Affresco/3. La città del “conflitti di interessi” parla Piano22 giugno ore 12,30 (quotidiani del 23 giugno 2005): Parla Piano. Qualche frammento: “Genova è la città del conflitto di interessi dove pochi governano città e porto… 
- 
		
		Immigrati. Quando sei nato, a volte, devi nascondertiDentro il film di Marco Tullio Giordana, fra sguardi bambini e visioni da adulti, c’è tutto il mondo che normalmente percepiamo. Il mondo delle immani sciagure, dei delitti efferati, delle difficili convivenze spaziali. 
- 
		
		Sanità. Un giorno non è bastatoSostituirli tutti. Sostituirne solo alcuni. Non sostituirne nessuno. 
 A priori, per quello che ne sa il comune cittadino, ognuna di queste soluzioni potrebbe essere quella giusta, o al contrario quella assolutamente da evitare.
- 
		
		Riva. Reality Show a CorniglianoQuando la realtà supera la fantasia. Succede a Cornigliano, in stabilimento, dove tra l’organizzazione di banchetti e la caccia alle comparse il quotidiano offre nuove emozioni. 
- 
		
		Università e Ricerca. Che succede all’IIT?L’Università di Genova in collaborazione con l’IIT ha appena pubblicato un bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Dottorato di Ricerca in Tecnologie Umanoidi. Dalle dieci borse di studio triennale, 6 posti sono destinati a candidati residenti in Italia e 4 a non residenti in Italia.