Categoria: 072

  • Lavoro. Alice nel mondo dei call center (*)

    Ciao, sono Alice, operatrice di Call Center di uno dei tanti gestori italiani di telefonini che sgomitano per catturare la vostra attenzione e i vostri soldi. Aziende di successo, guidate da imprenditori di successo le cui immagini campeggiano ricorrentemente nelle prime pagine degli inserti di affari e finanze. Un quadro esaltante, eroico, romantico di lotte concorrenziali (si fa per dire). Gli avversari dipinti come imbelli a contar soldi nei loro uffici, mentre gli outsider sfidano la storia e percorrono impavidi la brughiera a piantare antenne.
    E noi? Noi centinaia a Genova, e… non so quante (e quanti) in tutta Italia, noi interinali, noi contrattiste a termine a 5, 8 10 mesi, noi logate dell’inbound e dell’outbound , noi con le nostre occupancy, i nostri coach, noi del business o del consumer, noi con la spia che ci misura l’AHT e l’ACR e che diventa rossa di rabbia e di rimprovero se la media delle telefonate del Call supera i 4 minuti, noi, dico NOI, dove diavolo siamo?
    Beh, se avete la pazienza di seguirmi vi faccio guardare un poco dal buco della serratura.

    (altro…)

  • Lavoro. Gioventu’ precaria non piu’ bruciata

    Non ha tempo di bruciarsi, questa gioventù. Sempre in bilico, in disequilibrio. Precaria. Con ali spiegate destinate ad atrofizzarsi sotto la metodica imposizione di categorie come“termine”, “progetto”, “inserimento”, “formazione”, come le bende su minuscoli piedi di geishe.

    (altro…)

  • Ist e dintorni. Gli eccezionali poteri del Commissario a vita

    Compare sul Secolo del 15/9 un articolo di “dichiarazione di guerra” di Mauri alla Regione Liguria, ed in particolare all’Assessore alla Sanità. E non solo: alla Giunta attuale. Il tema: Mauri ha nominato un nuovo primario all’IST, in una disciplina di cui, a Genova, nessuno sentiva bisogno: chirurgia toracica.

    (altro…)

  • Depuratori. Silenzio a Levante

    Quanti erano i sindaci o i vicesindaci o gli assessori o gli assessori al turismo o quelli all’ambiente che avevano assistito il 27 novembre 2004 alla presentazione dello studio, della ASL 4 Chiavarese e dell’Arpal di Genova, sulla qualità delle acque marine di balneazione e sui sistemi di smaltimento fognario dei Comuni del Tigullio? Anche se rispondete col numero intero più piccolo che conoscete avrete sbagliato per eccesso.

    (altro…)

  • Feste. Una volta l’anno B. apre ai gay

    Settimana concitata, quella trascorsa, in Italia. La finanziaria da
    preparare, il compleanno di Berlusconi, le sfilate della moda a Milano, Fassino che fa coming out dichiarando di essere credente, il cardinal Ruini che si mette a far politica sul serio, a impartire moralità.

    (altro…)

  • La par condicio sulla vela

    È stato dichiarato l’evento sportivo più importante di fine estate. Una sfida appassionante. A Trapani per l’America’s Cup sono piovuti ottanta milioni di euro (150 miliardi di lire), che, anche se fossimo tra vacche grasse, non sono pochi. Figuriamoci di questi tempi!

    (altro…)

  • Tra le righe. Sempre poveri, in vita e dopo

    Lavoro-Repubblica di venerdì 30 settembre. Pagina III è interamente dedicata al “comunicato importante” di un ente morale di cremazione. Consapevole della crescente preoccupazione generata dalla crisi economica l’ente ha deciso di prendere “misure che si auspica possano essere accolte con interesse e sensibile apprezzamento. Mosso da forte intento sociale” ha infatti modificato le proprie tariffe, dilazionato i pagamenti, ed ha proposto ai soci “nuove agevolazioni economiche”.

    (altro…)