Categoria: 083

  • Referendum – Vogliono scipparci la Costituzione

    Qualcuno ha storto il naso e non poteva essere altrimenti. Siamo a Genova, nel santuario della legalità, il Palazzo di Giustizia. Ma la raccolta di firme per proporre il referendum abrogativo della riforma costituzionale, approvata da un mese, è comunque partita, grazie al Comitato per lo Stato di diritto. La raccolta soddisfa due esigenze: fornire un servizio pubblico, anche informativo, alla cittadinanza e dare il senso di emergenza democratica generato dalla modifica, in un sol colpo, di 53 articoli della nostra legge fondamentale.

    (altro…)

  • Laicità/1 – E’ gioco da bambini o è politica seria?

    Tra breve compio i sessanta, ma questi giorni mi hanno regalato un delizioso momento di ritorno all’infanzia.

    (altro…)

  • Laicità/2 – Una strofa di De Andrè come augurio

    “Quando in anticipo sul tuo stupore, ti chiederanno del nostro amore, a quella gente occupata nel farsi dar retta, un amore così grande…Tu non darglielo in fretta!”. De Andrè. Viene in mente, in questi giorni. Perché a volte basta la strofa di una canzone, anche per fare gli auguri.

    (altro…)

  • Caso Necci – Se soltanto le donne sanno commuoversi

    A volte, con tutte le cose istruttive che ci sono da seguire sui giornali (ultimo il manuale di finanza etica, autori Fazio-Fiorani) capita che sfugge qualche chicca da ritagliare. Per chi se lo fosse perso sul Magazine del Corsera, riassumiamo con inadeguata sintesi il generoso quanto coraggioso intervento di Barbara Palombelli, giornalista di fama, consorte del “piacione” leader della Margherita, in difesa di una povera vittima del giustizialismo.

    (altro…)

  • Malmo-Pre – Per combattere la paura una biblioteca vivente

    La mostra alla Commenda di Prè, dal titolo “War Word World”, organizzata dall’Associazione Leonardi V-Idea, si è conclusa domenica 18 dicembre con un convegno. Fra gli interventi della mattinata, quelli di Alessandro Dal Lago e di Darko Suvin hanno ribadito alcuni concetti di fondo difficilmente reperibili nel mare magnum della dis-informazione sulla guerra (sulle guerre).

    (altro…)

  • Parcheggi/1 -Riconoscere gli errori, utile per ripeterli

    L’ora del “big bang”: le 7 di mattina del 14 scorso (quotidiani del 15 dicembre 2005). “Il vento blocca le operazioni al Terminal Sec del porto e tremila camion… bloccano i nodi autostradali e strozzano la viabilità cittadina”. Un ingorgo gigantesco con ripercussioni drammatiche sulle autostrade che convergono sulla città.

    (altro…)

  • Parcheggi/2– Problema o soluzione il trasporto pubblico?

    Il mio atteggiamento verso i parcheggi in città discende da queste constatazioni.

    (altro…)

  • Parcheggi/3 – Acquasola: insolenze ma nessuna risposta

    Sono veramente schifato dal volgare scritto di tal manlio calegari pubblicato sull’ultimo numero di olinews; con stile mafioso (intimidatorio, viscido e peloso) l’autore dell’articolo lascia insinuare oscuri interessi- diversi da quelli pubblici che invece devo assicurare- che il sottoscritto perseguirebbe nell’ambito delle attività istituzionali che svolge.

    (altro…)

  • Beatificazioni – Ma quant’è buono quel cavaliere

    Lo scorso fine settimana i giornalisti erano in sciopero e quindi sono usciti soltanto i quotidiani “crumiri”. Così, in crisi d’astinenza, ho comprato “Il Giornale”. Ebbene mi sono proprio divertito a leggere un esilarante articolo di una certa Marta Bravi che parla della mamma di Berlusconi.

    (altro…)