Blog

  • Immigrati/3 – Insulti e poi silenzio sul voto agli extra-UE

    E’ successo a Genova durante l’estate. Nel 2007, i 24 mila immigrati residenti da 5 anni nel comune di Genova potranno eleggere il sindaco, il consiglio comunale e quelli circoscrizionali. E saranno nelle condizioni di essere eletti e di votare per i referendum comunali. Una delibera importantissima -la prima del genere in Italia- presa dal Consiglio comunale di Genova su cui, dopo alcuni giorni di accese discussioni, è sceso il silenzio.

    (altro…)

  • Ilva/1– Dietro la morte di un operaio marocchino

    La piccola folla serrata impedisce che le auto scivolino nel parcheggio aziendale. Sono voci che insultano gli impiegati che, infastiditi, forzano il blocco. Niente di grave: un fiume tra due rive opposte. Come una guerra di quartiere. Mohamed, la vittima, neppure è citato.

    (altro…)

  • Ilva/2 – Oplà: ed ecco spariti i soldi per la bonifica

    Ci sono notizie che ti fanno credere di non essere mai partito per le vacanze. La garanzia per i 300 e forse più dipendenti Ilva “fuori quota” di conservare un lavoro non era ormai acquisita da tempo? Già alla fine del 2003 la loro sistemazione veniva data per risolta. Così ad esempio aveva chiaramente lasciato intendere Carbone, il presidente della Società per Cornigliano sin dal dicembre 2003 (Secolo del 14 XII ’03). Così era stato ripetuto tra il 12 e 14 luglio scorso quando, dopo l’esplosione (6 luglio) del crogiolo del forno, con ferimento di 8 operai e serio rischio di strage, tutti gli attori della trattativa avevano siglato due importanti documenti, dove si diceva che i famosi 300 dipendenti sarebbero stati assunti dalla “Società per Cornigliano” appena il governo avesse assicurato la copertura economica dell’operazione.

    (altro…)

  • Dibattiti – Dalla finanza creativa alla crescita zero 2005

    Folto pubblico ed attenzione elevata al dibattito che vedeva impegnati un grande giornalista e due esperti di economia e finanza, uno a livello nazionale ed uno a livello Ligure: Scalfari, Visco, Berneschi.

    (altro…)

  • Terza età – “Vecchio sarai tu” e il problema non c’e’ più

    Mentre la Regione regala computer, macchine fotografiche digitali e offre palestra gratis ai primi 2.000 arrivati, avvengono interessanti eventi paralleli.
    L’oggetto sono i malati di Alzheimer assistiti nei “centri diurni” delle varie strutture assistenziali pubbliche (Istituto Brignole e San Raffaele di Coronata), ONLUS (come il Don Orione), o a fini di lucro (come la Città di Genova). Posti complessivi: 120. Lista di attesa: 3.000.

    (altro…)

  • Fuori dal coro – Quanti segni individuali nel porto degli architetti

    Sopravissuto alla ressa (si è rischiato, con facile battuta, la rissa), dell’inaugurazione volutamente democratica e popolare –tutti spinti e a spingere, da Novi (Autorità Portuale) a Kolijeja (fratello del muratore, ucciso, probabilmente, dalla fretta dei committenti e dall’ingordigia di qualche imprenditore)- mi sono venute in mente alcune considerazioni che ho poi ritrovato nella cronaca dell’evento.

    (altro…)

  • Te lo dò io la sanità – La tragicommedia estiva dell’assistenza ai nonni

    Un grazioso articolo del Secolo XIX del 21 agosto sul problema afa ed anziani ci ha incuriosito e ci ha spinto ad indagare su una riferita lettera dell’ASL 3 – Servizio Anziani.

    (altro…)

  • L’acrobata della sicurezza

    Nel numero 28 di OLI citavamo il caso di un pulitore di colore che, a dispetto delle campagne di sicurezza vantate dalla Regione, faceva l’acrobata senza alcuna imbracatura sulle finestre delle reggia biasottiana di De Ferrari. Ecco ora la documentazione fotografica, con una speranza: che alla fine il povero pulitore, acrobata per forza, non ci abbia rimesso il posto. Sarebbe davvero triste.

  • Sicurezza/1 – Un acrobata di colore nella reggia regionale

    Il vicepresidente Plinio si aggira instancabile per la regione annunciando ossessivamente sicurezza, sicurezza, sicurezza, centri di permanenza temporanea per stranieri, video e cineprese per la videosorveglianza in città, maggiore presenza delle forze dell’ordine in ogni dove. Non si può dire però che sia un fulgido esempio di coerenza: chi mai si occuperà delle pulizie del suo e degli altri uffici (cessi compresi)?

    (altro…)

  • Sicurezza/2 – L’imbracatura? Se la vuoi la paghi

    Genova. A due chilometri dal nuovo museo del Mare. Pausa pranzo. Lui e lei in un bar.
    “Stanno facendo i lavori da noi…”
    “Che lavori?”
    “Il tetto. Sfido che poi si fanno male… con quello che vedo in questi giorni è il minimo…”

    (altro…)