Blog

  • Talk show. L’omone del trash e lo storico antifascista

    La forza esercitata da trasmissioni manipolatorie, tipo Otto e mezzo o Porta a Porta, sugli ambienti più disparati (quante volte gli uomini dell’opposizione sono stati invitati, inutilmente, a disertare certi “salotti”?) forse comincia a mostrare la corda. Alcuni segnali che fanno bene sperare vengono dal nervosismo crescente, a tratti incontenibile, di Giuliano Ferrara, in due recenti puntate del suo show serale.

    (altro…)

  • Film horror. Se i poliziotti iracheni studiano il G8 di Genova

    “Nassirya, si studia il G8 di Genova”. “Le immagini degli scontri usate per addestrare la polizia antisommossa irachena”. Così intitola “La Repubblica” del 18 ottobre 2004 un servizio sull’utilizzazione da parte dei carabinieri delle cassette con gli scontri di Genova per preparare le future teste di cuoio irachene. Un secondo servizio (21 ottobre) rivela che queste cassette sono un supporto didattico prezioso perché i militari italiani durante le lezioni hanno potuto illustrare le violente repressioni dei giorni del G8 di Genova 2001.

    (altro…)

  • Parlamentari. Che cosa non si fa per diventare questore

    In assenza di notizie dai giornali, proponiamo un quiz curioso (mica ci sono solo i giochini estivi sotto l’ombrellone): chi è l’onorevole ligure che per un po’ di quattrini in più e qualche altro privilegio, non ha esitato a fare incetta di voti per sé tra i banchi della parte avversa, schierandosi contro la candidatura espressa dal suo partito a Montecitorio?

    (altro…)

  • Assistenza. Ma qual è l’onlus campione di nero?

    Maurizio Cannone (l’Espresso n° 24 del 21 ottobre) cerca di mettere a nudo le imprese che utilizzano le denominazione del terzo settore per non pagare le tasse: “Bar non profit”.

    (altro…)

  • Immigrati. La richiesta moltiplica l’afflusso di clandestini

    I numeri del futuro li ha dati Massimo Livi Bacci su Repubblica del 21 agosto scorso. Cinquant’anni fa, ha scritto, i 25 paesi dell’Unione, allora separati, contavano il doppio della popolazione di USA e Canada messi insieme.

    (altro…)

  • Acquasola. Te la do’ io la parola se protesti per il park

    Chi ha votato in Comune a favore del parcheggio all’Acquasola?
    La risposta è circolata in rete come una sciabolata, e la lista viene distribuita alla manifestazione a difesa del parco. Adulti che parlano e bambini che mostrano cartelli colorati con grandi alberi. Poi castagne e germogli da regalare come se custodissero tutto il verde e l’autunno in formato tascabile.

    (altro…)

  • Dibattito/ 1. Quale occasione perduta il porto degli architetti

    A commento della nota critica a firma(Gu.R.), aggiungo il mio personale giudizio su quello che è diventato il così detto “Porto Antico”, che di porto e di antico non ha proprio più niente.

    (altro…)

  • Dibattito/2. Esiste ancora la critica d’arte?

    A proposito della mostra Arti e architettura promossa nel quadro delle manifestazioni per Genova capitale europea della cultura si legge sui giornali … il pesce GFT di Frank O. Gehry che occupa un intera sala e al suo interno nasconde un ufficio… fino all’impressionante “Twin Tears” di Thomas Hirsschorn, lacrime gemelle che, rifacendosi esplicitamente alla torri abbattute, sgorgano da due copertine di “Time” che celebrano il soldato americano quale personaggio dell’anno e si raccolgono in un’enorme goccia di sangue infilzata di stampelle alle quali sono appese crude immagini della guerra in Iraq.

    (altro…)

  • Sansa meteorologo. La festa è già finita ed è sempre maccaia

    L’aria fresca è arrivata, in questi giorni; ma non è quella che Adriano Sansa si augurava spirasse dalla Festa Unità Nazionale. La festa è finita, da tempo, senza che l’atteso vento fresco di idee spazzasse la maccaia persistente anche sulla sinistra.

    (altro…)