Autore: Redazione

  • Contro l’astensionismo Don Gallo

    Il Secolo XIX del 15 marzo ha pubblicato alcuni stralci dell’appello di Don Gallo contro l’astensionismo. Qui ne riportiamo la versione integrale.
    Mai finora, ci siamo ritrovati con animo così turbato come oggi.
    Siamo di fronte, nel nostro bel Paese ad una caduta senza precedenti della Democrazia e dell’etica pubblica.
    La mia coscienza di uomo e di prete che intende coniugare coerentemente Fede e Impegno Civile e’ in difficoltà a prendere la parola.
    Dov’è la fede? nelle crociate moralistiche? Dov’è la politica? Nei palazzi? Dove sono i partiti?sempre più lontani…

    (altro…)

  • Lettere – Regole

    Sabato 13 marzo davanti alla prefettura insieme al popolo viola chiacchiero con un collega, tutte e due lavoriamo in Ansaldo STS, grande azienda genovese specializzata nell’offerta di tecnologie nel settore del trasporto ferroviario e metropolitano. L’episodio della esclusione della lista PdL a Roma riporta alla memoria un fatto di qualche tempo fa. Si era svolta una gara molto importante a cui partecipava anche Ansaldo STS.

    (altro…)

  • Versante Ligure



    Pensiero minzognero


    Santoro e Floris? Giusto
    zittirli, siam vicini
    al voto, ergo, presto
    da news si disinquini:
    principio aureo e Augusto
    (nome di Minzolini).





  • 8 marzo – Il fiume scorre altrove


    1910, New York – Manifestazione della Women’s Trade Union League Fotografia presa da Paola Pierantoni al museo di Ellis Island, NYC – galleria di immagini
    Scopro oggi, 8 marzo, che siamo al centenario di questo appuntamento: traguardo incerto a causa dell’incertezza stessa del punto di inizio; è noto infatti che l’origine di questa ricorrenza è controversa, discussa. Sul sito della Cgil nazionale si può trovare una ricostruzione accurata della storia che ha portato a questa “invenzione di una tradizione” (http://www.cgil.it/Archivio/PariOpportunita/Attualit%C3%A0/8%20marzo-le%20origini.pdf).
    Difficile comunque ricordare un centenario più distratto.

    (altro…)

  • Cultura – Non chiamarmi zingaro

    Genova, Teatro Duse, sabato 6 marzo. La scena è vuota. Non ci sono oggetti. Non una sedia. Non un colore, a parte il nero. La platea si riempie lentamente, soprattutto di ragazzi. Giovani sulla ventina.
    Lo spettacolo ha girato l’Italia e chi lo reciterà non si è limitato ad interpretare un testo. Ma ne è l’artefice. Perché prima di scriverlo ha viaggiato l’Europa e ha registrato voci, ne ha fatto un libro (Pino Petruzzelli Non chiamarmi zingaro Ed. Chiarelettere Euro 12,60) e le ha interpretate.
    L’attore consegna alla platea il suo diario di viaggio e il testo teatrale è l’occasione che porge al pubblico per capire cosa sia significato ieri e cosa significhi oggi essere rom in Italia e in Europa.

    (altro…)

  • Migranti – Interazioni

    Interazione è parola densa. E’ parola giusta. Rappresenta soggetti che interagiscono, soggetti che stanno sullo stesso piano o almeno che aspirano allo stesso piano. Che si pongono sullo stesso piano di uguaglianza fondativa, che abitano lo stesso spazio–mondo e si muovono nel comune spazio-tempo, pur a partire da luoghi distanti e da collocazioni nei fili della storia, differenti per spessore, colore, nodi, tragitti.

    (altro…)

  • Elezioni – L’abbecedario della politica

    Uno strano fenomeno si è verificato nei giorni scorsi lungo le strade di Genova. Specchi ammaliatori sono spuntati come funghi nel giro di una notte in tutta la città. Dalle umide sponde del Bisagno ai muri carichi di parietaria fronte mare, hanno lasciato stupiti i cittadini abituati ai vecchi cartelloni vinti dalla ruggine e dai bordi di legno gonfiati dalle intemperie. Su questi sberluccicanti pannelli attecchiranno i manifesti della campagna elettorale per le regionali in Liguria, che ormai tappezzano tutti gli altri spazi disponibili da molte settimane.

    (altro…)

  • Politica – La Liguria turistica dove gli hotel chiudono

    Dagli anni novanta è svaporato un tesoretto di oltre 2 milioni di notti rispetto ai 14 milioni attuali, eppure l’apporto del turismo al Pil della Liguria è l’8%, dietro Vallèe e Trentino. Tengono gli arrivi, si accorciano i soggiorni: conseguenza di prossimità la nota dolente, con il 70% dei flussi da Piemonte e Lombardia.
    Gli stranieri si vedono a frotte solo nelle protette Cinque Terre, patrimonio Unesco.

    (altro…)

  • Parole degli occhi

    di Giorgio Bergami

    Chiarezza politica




    © foto: Giorgio
    Bergami


  • Versante Ligure



    SANE RINUNCE


    Dimmi cos’hai evitato
    e ti dirò chi sei:
    un popolo è beato
    se a meno fa di eroi
    normale è un candidato
    che è senza Franca Lai.