Autore: Redazione

  • Business – Il partito dei parcheggi compra consensi

    E’ stata la “Sistema parcheggi”, qualche mese fa, a dare l’esempio. La contestazione dello scempio in corso all’Acquasola stava superando il livello di guardia. Una paio di colpi di mano da parte dei distruttori erano stati fermati dall’iniziativa dei cittadini; l’amministrazione comunale si mostrava in difficoltà.

    (altro…)

  • Mondanità – Il boxeur Savoia non concede bis

    Davvero è così normale, pacifico, perfino scontato, come vuol farlo apparire un’informazione con la sordina del tutto va ben, che l’erede detronizzato di casa Savoia venga ricevuto a Genova con tutti gli onori spettanti a un ospite di grande riguardo, dal sindaco della città e dal presidente della regione, entrambi “di sinistra” come dice con intenti discriminatori Berlusconi? D’accordo, ci sono problemi più seri di cui discutere; ma proprio perché la cosa non è seria, anzi abbastanza ridicola, val la pena di rimarcarla, non foss’altro per sorriderci un po’ su.

    (altro…)

  • Stampa e Giustizia – In silenzio il dibattito sull’informazione

    Sempre difficile e in questi giorni in piena evidenza l’argomento discusso nella Tavola rotonda “Il processo a otto colonne”, tenuta il 10 maggio con interventi di magistrati, avvocati e giornalisti: il rapporto tra informazione e giustizia, tra cronisti e magistrati.

    (altro…)

  • Sicurezza – Perché gli immigrati si infortunano di più

    “Un minuto per te” è il titolo della campagna di informazione promossa da INAIL e CGIL CISL UIL sulla sicurezza del lavoro per i lavoratori immigrati presentata l’11 maggio in un convegno. L’articolo del Secolo XIX del 12 maggio riporta con diligenza i dati sull’aumento degli infortuni dei lavoratori immigrati, ma omette le osservazioni più importanti espresse nell’incontro.

    (altro…)

  • Processo G8 – La doppia veste della poliziotta

    Udienze 3 e 4 maggio. Nella mattina di mercoledì la prima a deporre è una dirigente del Comune di Genova. Si è occupata di mettere a disposizione locali e beni per il Genoa Social Forum, all’interno dell’edificio scolastico Diaz, attrezzando di strutture informatiche anche altre postazioni utilizzate dal Genoa Social Forum.

    (altro…)

  • Teatro – Elettro-shock emotivo quanto salutare

    Dopo i successi all’estero (Francia, Israele, Palestina) torna a Genova la compagnia di Pippo Delbono tra l’indifferenza dei più, l’entusiasmo di pochi, e poche righe di critica sui giornali,
    “L’Urlo” spettacolo “delirante” di luci, suoni, musiche, canzoni… grida gutturali che talora si possono trasformare in urla di sofferenza di uomini rinchiusi, alienati, persi nel loro dolore e nella loro solitudine.

    (altro…)

  • Micromega – Se le banlieue in rivolta infiammano i cinesi

    E’ uscito il nuovo fascicolo di MicroMega. Un’ampia sezione della rivista è dedicata alla filosofia con l’ultima conferenza – inedita in italiano- che Martin Heidegger tenne nel giugno del ’45 all’Università di Friburgo prima della sospensione di ogni attività universitaria e che sobriamente intitolò “La povertà”. Sempre su Heidegger un capitolo, anch’esso inedito in italiano, che Karl Jasper gli dedicò nella sua Autobiografia filosofica. Ed infine uno dei massimi filosofi contemporanei, Jürgen Habermas, in un lungo saggio sul diritto internazionale e le prospettive di un nuovo cosmopolitismo.

    (altro…)

  • Editoriale – Una, cento, mille OLI

    Giusto, nel senso che fa riflettere e anche reagire, il provocatorio commento riportato la settimana scorsa, alla vigilia di tagliare il traguardo dei cento numeri di Oli: se decideste di concludere a questo punto la vostra esperienza, pensate che qualcuno, non dico piangerebbe ma vi inviterebbe a cambiare idea, a continuare? La risposta non è stata solo silenzio di indifferenza, anzi, contrariamente alle previsioni, non sono mancate risposte solidali, pacche incoraggianti.

    (altro…)

  • Lettere – Un giornalismo di straforo

    Cara redazione, ha ragione l’amico di Manlio Calegari di dire che responsabile della malainformazione è, oltre il berlusconismo, la bassa qualità del giornalismo italiano, resa ancor più miserevole dall’antica “pratica occupatoria” dei partiti. Ma non è affatto vero che noi ce ne siamo accorti solo ora, dopo aver ingenuamente creduto che l’unico pericolo venisse “dal progredire di Berlusconi nel controllo dei media”.

    (altro…)

  • Scoperte – Medici senza frontiere all’opera in Italia

    Vicino alla giostra, fra cavallucci, carrozze e il battello per Camogli e San Fruttuoso, i turisti del conclamato “ultimo weekend” di primavera si sono scontrati con la riproduzione di un campo profughi voluta da Medici senza frontiere (www.msf.it).

    (altro…)