Autore: Redazione

  • La sicurezza a Busalla sulla ruota del Lotto

    Tutti concordano che a Busalla, giovedì 1° settembre, la tragedia non c’è stata grazie al vento. Che, appunto, fortunamente non c’era.

    (altro…)

  • Editoria. La mamma di Cogne dopo le principesse

    Tramontato il pubblico che si appassionava alle vicende paramondane o alla memorialistica delle real case, da qualche tempo il settimanale Oggi (come del resto il suo omologo Gente) viene rifilato obbligatoriamente insieme al quotidiano cittadino; alla faccia della libera scelta del lettore.

    (altro…)

  • Epidemie.Il lungo silenzio su epatite e alga

    La fine della stagione balneare e le piogge recenti sembrano aver posto fine all’epidemia di Epatite A che alla metà agosto aveva superato a Genova la quarantina di casi. Sembra, perché dalla fine d’agosto i quotidiani locali hanno abbandonato la notizia che si era imposta improvvisamente il 23 luglio scorso con l’annuncio di 21 casi di infezione.

    (altro…)

  • Business navi. Il Bello e il Brutto, ma il Cattivo?

    A giudicare dalle foto sui giornali non c’è partita: uno, Gianluigi Aponte, alto, snello, tipo da attore con lieve accento partenopeo, vicino di villa e amico di Sofia Loren nel buen retiro ginevrino; l’altro, George Poulides, un omone di 150 chili, panciuto e pelato, d’origine cipriota e sempre un po’ fuor d’acqua qui.

    (altro…)

  • Dialogo tra un sanitario e un non so (6)

    – Visto il Secolo di domenica 4 settembre?
    – Che diceva?
    – “Indennità allegre all’ASL spezzina, quattro su dieci restituiranno i soldi” era il titolo. Se leggevi dentro, c’era scritto che cani e porci avevano ricevuto da Biasotti & soci indennità “di coordinamento” non dovute, e ora, per effetto dell’azione della Corte dei Conti, il 40% sarà costretto a restituire il maltolto.

    (altro…)

  • Stadio e dintorni. Sogno di un Genoa amato dai media

    Ho fatto un sogno! Il Genoa, dopo molti anni di serie B, stava cadendo in C. Aveva un presidente che, amante degli indiani d’America, si faceva chiamare “Nube che corre”, ma si era affidato a persone sbagliate, aveva acquistato giocatori ormai a fine carriera, e aveva dilapidato una mezza fortuna.

    (altro…)

  • Informazione/1. Guai a intercettare il salotto affari

    Agosto, lungo mese di pausa (anche per Oli), non è trascorso invano, senza darci cioè qualche nuovo elemento, per capire meglio chi sono e come vogliono piegare il Paese i provvisori inquilini delle stanze di governo. In piena canicola, è scoppiato lo scandalo delle intercettazioni telefoniche, fortunatamente: non tanto per bilanciare la stagionale crisi di vendita dei giornali, quanto per mostrarci le inconfessabili realtà che vanno sotto il nome improprio di alta finanza.

    (altro…)

  • Informazione/2. Lavoro e Repubblica divisi sul calcio

    Sulle vicende calcistiche di questa estate le pagine nazionali di la Repubblica hanno ospitato interventi di grande chiarezza: L’Italia che pretende la serie A garantita, Ivo Diamanti, 31 luglio; Sentenza pesante colpa di Preziosi, Maurizio Crosetti, 9 agosto e Addio Gaucci, Preziosi & C, gli avventurieri del pallone, 11 agosto; L’Italia nel pallone, Michele Serra, 10 agosto e Calcio, uno sport finito nel pallone, Edmondo Berselli, 19 agosto.

    (altro…)

  • Genoa. Giustizia l’è morta, almeno nel calcio

    Hanno certamente ragione le teste fredde che riandando ai giorni roventi della disastrosa estate del Genoa, interpretano molte reazioni fuori misura registrate in quei giorni, come sintomo di un degrado del costume non solo sportivo.

    (altro…)