A me sembra che le parole del premier ad Auschwitz, dove ha equiparato l’Olocausto ai crimini di Polpot in Cambogia, snaturino in qualche modo il senso del genocidio compiuto dai nazisti.
Autore: Redazione
-
Mafia. Raccontare il silenzio compito d’attualità
Pietro Grasso, Procuratore della Repubblica a Palermo, intervistato da Fazio durante la trasmissione “Che tempo fa” del 5 Febbraio, dice ad un certo punto che la mafia non sta dando segno evidente di sé perché riesce a condurre benissimo i suoi affari sfruttando il silenzio che la circonda.
-
Europei 2006. Ancora soldi per il calcio?
Abbiamo letto sui giornali della scorsa settimana, che l’Italia si è candidata per ospitare i prossimi Campionati Europei di Calcio (nel 2006) ma che, per poter sostenere questo ruolo, dovranno essere disposti appositi e speciali finanziamenti per l’edilizia sportiva al fine di compiere i “necessari adeguamenti agli stadi”. Ma scherziamo? Ci prendono per idioti?
-
Sestri Levante. La baia del silenzio e il silenzio del sindaco
“Il Sole 24 Ore” del 23 gennaio scorso dava notizia della presentazione da parte del Touring Club Italiano di un libro bianco sulla competitività del sistema turistico italiano sceso nel mondo al quarto posto dopo essere stato al primo negli anni Settanta.
-
Intercettazioni. Quanta volgarità sotto lo smoking
A leggere il testo delle intercettazioni telefoniche eseguite dalla Procura a carico dell’assessore Bissolotti e del sindaco di Sanremo Bottini, c’è da rabbrividire.
-
Raccolta firme. Un cippo a ricordo di Carlo Giuliani
A distanza di quattro anni e mezzo dall’uccisione di Carlo Giuliani in piazza Alimonia succede che, per ricordarlo, si debba ricorrere alla raccolta firme. Ecco quanto ci scrive il padre.
-
Anticipazioni. Il forno elettrico e l’esempio cinese
In molti sono in piedi per ascoltare, alcuni hanno preparato delle domande, altri commentano sottovoce, sono attentissimi, infastiditi che nel locale l’acustica non sia perfetta. L’incontro che Claudio Burlando dedica ai trentenni genovesi, il 31 gennaio al Nouvelle Vague, è speciale, contiene tutte le loro attese.
-
Sbarchi. Se un prof da destra va al centrosinistra
Un colpo di maestrale e la navicella del professor Pittaluga può entrare in porto a vele spiegate attraccando ai “moli” di Burlando. Alleanza personale e non sotto il vessillo dell’Ulivo, come sembrano confermare le trattative semisegrete e la presenza dell’ex assessore in una lista civica di fiancheggiatori. Contropartite? Forse le conosceremo più avanti.
-
Trasparenza. I candidati più furbi sono i più veloci?
Come minimo, a tre mesi o poco meno dalle Regionali, la lista dell’Ulivo sta perdendo 5-1 rispetto alla Casa delle libertà di Berlusconi, nella classifica della visibilità elettorale.
-
Bandiera marrone. Tigullio inquinato? Meglio il silenzio
Solo il Corriere Mercantile (30 novembre e 3 dicembre 2004) ha dato notizia dei risultati di uno studio, condotto dalla ASL 4 Chiavarese e dall’ARPAL di Genova sulla “qualità delle acque marine di balneazione e sui sistemi di smaltimento fognario dei comuni del Tigullio”, presentato alle Istituzioni e alle relative Amministrazioni il 27 novembre scorso.