Repubblica-Lavoro del 5 maggio. Prima pagina. L’onorevole Roberta Pinotti sollecita una riflessione sulla maternità: tanti uomini per il Partito democratico, ma nessuna donna. L’occasione dell’intervento è la nascita dell’associazione che sosterrà la nuova creatura politica ligure, alla quale farà da “padre d’eccezione il sindaco Pericu” con molti altri uomini di spicco a livello cittadino. Parto cesareo per la stampa e per la collettività mercoledì 10 maggio.
Categoria: 101
-
Lieti eventi/2 – Partito democratico: prove di battesimo
Associationes, associationorum, associationibus. Si improvvisa una declinazione della parola magica “associazione”, ripetuta troppe volte, in un gomitolo di frasi che inciampano nello spiegare il perché dell’iniziativa. Tuttavia è vero: si tratta di raccogliere le adesioni di enti e singoli che credano allo spirito dell’associazione che da qui a due anni cercherà di far nascere un Partito Democratico in Italia.
-
Business – Il partito dei parcheggi compra consensi
E’ stata la “Sistema parcheggi”, qualche mese fa, a dare l’esempio. La contestazione dello scempio in corso all’Acquasola stava superando il livello di guardia. Una paio di colpi di mano da parte dei distruttori erano stati fermati dall’iniziativa dei cittadini; l’amministrazione comunale si mostrava in difficoltà.
-
Mondanità – Il boxeur Savoia non concede bis
Davvero è così normale, pacifico, perfino scontato, come vuol farlo apparire un’informazione con la sordina del tutto va ben, che l’erede detronizzato di casa Savoia venga ricevuto a Genova con tutti gli onori spettanti a un ospite di grande riguardo, dal sindaco della città e dal presidente della regione, entrambi “di sinistra” come dice con intenti discriminatori Berlusconi? D’accordo, ci sono problemi più seri di cui discutere; ma proprio perché la cosa non è seria, anzi abbastanza ridicola, val la pena di rimarcarla, non foss’altro per sorriderci un po’ su.
-
Stampa e Giustizia – In silenzio il dibattito sull’informazione
Sempre difficile e in questi giorni in piena evidenza l’argomento discusso nella Tavola rotonda “Il processo a otto colonne”, tenuta il 10 maggio con interventi di magistrati, avvocati e giornalisti: il rapporto tra informazione e giustizia, tra cronisti e magistrati.
-
Sicurezza – Perché gli immigrati si infortunano di più
“Un minuto per te” è il titolo della campagna di informazione promossa da INAIL e CGIL CISL UIL sulla sicurezza del lavoro per i lavoratori immigrati presentata l’11 maggio in un convegno. L’articolo del Secolo XIX del 12 maggio riporta con diligenza i dati sull’aumento degli infortuni dei lavoratori immigrati, ma omette le osservazioni più importanti espresse nell’incontro.
-
Processo G8 – La doppia veste della poliziotta
Udienze 3 e 4 maggio. Nella mattina di mercoledì la prima a deporre è una dirigente del Comune di Genova. Si è occupata di mettere a disposizione locali e beni per il Genoa Social Forum, all’interno dell’edificio scolastico Diaz, attrezzando di strutture informatiche anche altre postazioni utilizzate dal Genoa Social Forum.
-
Teatro – Elettro-shock emotivo quanto salutare
Dopo i successi all’estero (Francia, Israele, Palestina) torna a Genova la compagnia di Pippo Delbono tra l’indifferenza dei più, l’entusiasmo di pochi, e poche righe di critica sui giornali,
“L’Urlo” spettacolo “delirante” di luci, suoni, musiche, canzoni… grida gutturali che talora si possono trasformare in urla di sofferenza di uomini rinchiusi, alienati, persi nel loro dolore e nella loro solitudine. -
Micromega – Se le banlieue in rivolta infiammano i cinesi
E’ uscito il nuovo fascicolo di MicroMega. Un’ampia sezione della rivista è dedicata alla filosofia con l’ultima conferenza – inedita in italiano- che Martin Heidegger tenne nel giugno del ’45 all’Università di Friburgo prima della sospensione di ogni attività universitaria e che sobriamente intitolò “La povertà”. Sempre su Heidegger un capitolo, anch’esso inedito in italiano, che Karl Jasper gli dedicò nella sua Autobiografia filosofica. Ed infine uno dei massimi filosofi contemporanei, Jürgen Habermas, in un lungo saggio sul diritto internazionale e le prospettive di un nuovo cosmopolitismo.