Categoria: 139

  • VERSANTE LIGURE

    Andante Musso
    Per Fortebraccio il Niente
    scendeva dalla macchina
    (Cariglia, vuota mente
    ma socialdemocratica).
    Per me, immodestamente,
    il Nulla adesso macina
    chilometri, ammiccante,
    in sella a bici elettrica.


    Enzo Costa
    enzo@enzocosta.net
    www.enzocosta.net

  • Ritorno al passato – L’ascia di Bagnasco e l’ex camillino

    Basta distrarsi un momento e ti trovi irrimediabilmente spiazzato, col flusso dell’informazione globale, continua, online, sul videofonino, ma anche semplicemente sui giornali. Apri la pagina di cronaca e trovi la foto di Peppino Orlando: il ricordo corre immediatamente ad anni lontani, al tempo dei “camillini”, i cattolici del dissenso che si riunivano nella chiesa di San Camillo, appunto, insieme alla comunità di Oregina, per quel movimento di base che, sull’esempio dell’Isolotto di Firenze, contestava sotto forma di preghiera la gerarchia ecclesiale, che qui a Genova aveva il suo ferreo principe nel cardinal Siri.

    (altro…)

  • Cornigliano – Non si fermano agli Erzelli gli affaroni di Spinelli

    “Le devo poi dire che qualora una ditta volesse mettere dei container nelle aree di Cornigliano io penso che Cornigliano abbia sofferto abbastanza per cui non mi pare di poter dire che l’utilizzo più razionale di quelle aree fosse un deposito di container” (Mario Margini, in risposta a un’interrogazione di Paolo Striano, seduta del Consiglio Comunale di Genova, 27 giugno 2006).
    Da tempo serpeggiava la paura che tutti i container depositati a Cornigliano (Erzelli) finissero a Cornigliano (ex-Ilva). La loro discesa dalla collina dove sorgerà il “Technology Village”, iniziata da alcune settimane, l’ha confermata. Aldo Spinelli, l’imprenditore che aveva riempito di container gli Erzelli, ha ottenuto in affitto circa 100.000 metri quadrati dell’area dell’ex acciaieria e ora si prepara, con gli stessi container, a un’operazione simile a quella che per anni ha deturpato la collina.

    (altro…)

  • Storie – Quando l’emigrazione diventa virtuale

    La notizia compare in modo sommesso alla p. 13 del Secolo XIX del 31 marzo. “Genova, rimpatriati i ‘croceristi’ che la Spagna non aveva voluto: erano clandestini boliviani”. La faccenda è come segue: 82 boliviani, imbarcati in Brasile per una crociera sulla Msc Sinfonia, sono stati sottoposti a vari controlli da parte della polizia spagnola che ha negato loro lo sbarco, e tutti, tranne tre, sono stati poi rimpatriati da Genova, ultimo scalo del viaggio, in base ad accurati controlli sui documenti; resta oscuro se siano state riscontrate irregolarità oppure se il rimpatrio sia da collegare a possibili legami con la famiglia dei cocaleros.

    (altro…)

  • Minori stranieri – La trappola burocratica della maggiore età

    A commento di uno dei pezzi usciti su OLI a proposito di minori immigrati un lettore (operatore pubblico di un ente locale) segnalava che i minori immigrati non accompagnati, anche quelli che hanno avuto la possibilità di essere seguiti, inseriti in una struttura, e in un programma di reintegrazione, incontrano un nuovo ostacolo, a volte insormontabile, quando raggiungono i 18 anni, soglia che a certe condizioni può essere prolungata fino ai 21 anni. In quel momento infatti il loro permesso di soggiorno “per minore età” viene a scadere, e la possibilità di ottenerne uno per studio o per lavoro, grazie ad una interpretazione restrittiva della legge 189/2002 sulla immigrazione che continua ad essere applicata dalle questure, è aperta solo a chi è entrato in Italia prima del compimento del 15° anno ed ha seguito per almeno 2 anni un progetto di “integrazione sociale e civile” gestito da un ente pubblico (o privato purché iscritto in uno specifico registro previsto dalle legge).

    (altro…)

  • Ricerca – I precedenti politici della zanzara ogm

    La vicenda delle zanzare biotech, raccontata nei giorni scorsi dai giornali come curiosità scientifica, merita più approfondita riflessione. La notizia, lanciata dall’Ansa il 19 marzo scorso, è questa: i due ricercatori Mario Marrelli e Marcelo Jacobs-Lorena, rispettivamente della statunitense Scuola di sanità pubblica Bloomberg e dell’Università John Hopkins di Baltimora, hanno presentato uno studio effettuato su un nuovo tipo di zanzara transgenica, selezionata in modo da non poter essere portatrice di malaria.

    (altro…)

  • Da Baldoni alla Cei – Scrivono gli sconosciuti ignorati dalla politica

    Di un giornale, talvolta, basterebbe guardare la rubrica delle lettere. Sono loro, i perfetti sconosciuti, che tagliano la realtà a fettine offrendocela in un menù forse poco digeribile, ma chiaro.

    (altro…)

  • La lettera – La realtà, quella vera è fuori dai giornali

    Bravi. Anche questa volta avete fatto il vostro numero, vi siete intrufolati tra le notizie e le avete sublimate nelle vostre velenose e sagaci note. Immagino già il vostro lettore tipo che scarica la posta dal suo ufficio, magari con una tazza di caffè in mano e una copia del quotidiano in borsa. Vi legge e pensa “Ma guarda come sono acuti, a questo non avevo pensato”, oppure, a seconda dei giorni, ” Questa mi pare una sciocchezza”. E, sorbendo il caffè, vi da quasi sempre ragione e magari pensa che gli abbiate dato qualche spunto per leggere la realtà.

    (altro…)