Categoria: 228

  • Versante Ligure



    BORN IN PDL

    Le body-guard? Passate,
    antichità da spleen.
    Le ronde? Superate,
    già out e non più in.
    Per due botte ben date
    è trendy Bornacin.



  • Psichiatria – Diagnosi ricovero e posologia ma senza troppi ideali

    Hanno costruito alle spalle del reparto una gabbia per polli. Ha le grate alte e verdi, del colore delle persiane genovesi, e un cancello. Gli infermieri lì non li vogliono portare. Dicono sia umiliante. Spiegano che sarebbe il pollaio per farli fumare. Se ci si affaccia dalla sala da pranzo il “pollaio” si vede: sembra il giardinetto di un asilo. Nella sala da pranzo il problema fumo è ampiamente superato dalle patologie, la sigaretta qui è sostenuta, fornita in gran quantità da parenti e amici che provvedono alle scorte anche di chi è solo e dimenticato.

    (altro…)

  • Prevenzione – Infortuni Cosa ne pensano i lavoratori?

    Per saperlo si sono messi insieme due assessorati regionali (Politiche del lavoro e Sanità), la direzione regionale dell’INAIL e un gruppo di ricercatori universitari diretti da un docente della Facoltà di Scienze della Formazione. Lo scopo: produrre materiali utili ad una successiva campagna di comunicazione – condotta dagli stessi soggetti – sullo stesso argomento. I risultati sono finiti in un libricino “Infortuni e malattie professionali. Cosa ne pensano i lavoratori?” con allegato un DVD, pubblicato a fine 2008. Presentazione pubblica (con relativa inevitabile passerella) del volume – sulla cui copertina non appare l’editore – e successiva scomparsa del medesimo. Chissà se i promotori avranno fatto riunioni congiunte per riflettere sul materiale raccolto? Se ne avranno discusso coi sindacati magari per approfondire le questioni più calde?

    (altro…)

  • Migranti – L’accesso “ad ostacoli” al pubblico impiego

    Intervistata il 28 maggio 2009 da Radio 24Ore, la segretaria della Funzione Pubblica CGIL ha detto che con la decisione di non ammettere i cittadini immigrati al concorso per operatori socio-sanitari, l’ospedale San Martino è recidivo, che sono almeno una decina i ricorsi vinti nella nostra città da cittadini immigrati contro il San Martino, il Galliera e l’ASL3.
    Infatti, il primo è stato vinto nel 2001 da un infermiere professionale marocchino con la sentenza, n. 129/2001, del TAR Liguria.

    (altro…)

  • Ex libris – Premi letterari? Meglio “Alassio cento libri”

    In attesa che a metà giugno venga nominata la cinquina da cui uscirà il vincitore del Premio Strega 2009, le polemiche divampate intorno al celebre premio letterario sembrano essersi placate. Ma per almeno un mese sulle pagine culturali dei maggiori quotidiani (in particolare Corriere della Sera e la Repubblica) tra editori che s’incazzano (Mauri-Spagnol), autori che si autocandidano (Scurati) o si autoescludono prima ancora di essere nominati (Del Giudice), insospettabili critici letterari che fanno outing (Asor Rosa) il panorama che ne è uscito fuori, di giorno in giorno, non può certo definirsi dei più garbati.

    (altro…)

  • Donne – La tolleranza non basta

    Incrocio in Via del Campo una donna completamente velata, libera solo una fessura per gli occhi, le cammina a fianco la figlia, una bambina sui nove anni, anche lei già velata sul capo. Parlano tra loro, la bambina ride. Io so – non posso non saperlo – che quella bambina ha di fronte a sé una montagna. Penso che, se ora ride, dopo le toccherà una lotta senza quartiere combattuta all’incrocio delle contraddizioni. Al confronto, quella che ho avuto di fronte io, italiana del 1946, era una collina col fondo un po’ accidentato.

    (altro…)

  • Ex libris – Come capire – e sopravvivere alla recessione

    Se la crisi vi terrorizza e non sapete affrontarla senza ansia e paure, o semplicemente volete capire come siamo arrivati a questo punto, Elogio della recessione- manuale di sopravvivenza al tempo della crisi (Anonimo Lombardo, Book Time, aprile 2009, 89 pp, 10 €.) è il libro può rispondere alle vostre domande.
    Le teorie espresse nel testo, che rifugge le modalità espressive semplicistiche e richiama la forza oratoria dei classici greci, sono rivoluzionarie. La situazione economica attuale del mondo occidentale è paragonata alla folle corsa dei lemming, roditori erbivori simili a topi, che di tanto in tanto, durante le migrazioni, corrono insieme verso una scogliera per un suicidio collettivo.

    (altro…)

  • Lettere – Banali semplificazioni e negazione dei diritti

    Pubblichiamo il comunicato stampa che padre Alberto Remondini, presidente della Associazione San Marcellino, ha inviato il 20 maggio u.s. ai mezzi di informazione, ripreso – a quanto risulta – solo dal Corriere Mercantile del 21 maggio.
    Come era prevedibile il Disegno di Legge sulla Sicurezza, il cosiddetto “pacchetto sicurezza”, è stato approvato anche alla Camera dei Deputati il 13 maggio scorso.

    (altro…)