Categoria: 235

  • Versante Ligure



    L’OPPIO DEI TITOLI


    Nessuno scuse accampi
    dibattito divampi
    di altro non si stampi
    con resoconti ampi:
    non lodo Alfano e Giampi
    ma “Vuoi tu il campo a Campi?”.



  • Le vacanze sono finite

    La causa delle lunghe vacanze di OLI non è stata l’interminabile estate del riscaldamento globale, ma la necessità di ripensare a questa newsletter e alla possibilità di un suo futuro.
    OLI è nata nel 2003 nella “stagione dei movimenti” con l’obiettivo di contrastare l’omologazione del sistema informativo.
    A questo obiettivo abbiamo risposto solo parzialmente. Di fatto nella newsletter sono diventati prevalenti sguardi e commenti sulla realtà locale: episodi, dettagli, che i componenti della redazione ed alcuni collaboratori – per una soggettiva sensibilità – ritenevano politicamente significativi.

    (altro…)

  • Cornigliano 2009 – Sole a Riva

    C’è un sole che è una meraviglia a Cornigliano venerdì 16 ottobre. Risplende su container, capannoni, aeroporto. E’ un incanto. Sembra quasi che Riva l’abbia ordinato a Dio per fare bella figura nel giorno dell’inaugurazione dei nuovi impianti. Autorità, fotografi, giornalisti e sindacato si salutano ossequiosi ed anche i nastri, che verranno tagliati per il nuovo corso, scintillano tricolori tra coni di luce.
    A quattro anni e tre mesi dalla firma dell’Accordo, tutti dichiarano che quanto fatto è nel quadro del rispetto delle intenzioni e che, infine, una città che rinuncia alla sua vocazione industriale sarebbe una città distante dalla realtà, diventerebbe una città inconsapevole.

    (altro…)

  • Carceri – “Strategia della paura” anche su Repubblica?

    “L’indulto nascosto: in arrivo 24 nuovi penitenziari” annuncia il titolo di un articolo pubblicato su La Repubblica il 15 ottobre 2009. Le prime due parole nel titolo appaiono quasi un richiamo alla paura: insomma, con il ‘piano carceri’ stanno per dare il via ad un nuovo indulto e nemmeno ce lo fanno sapere, addirittura nell’articolo si parla di 21 mila detenuti liberi per le strade delle nostre città.

    (altro…)

  • Lobbies – Il sequestro dei sentieri

    Una splendida domenica di Ottobre sull’alta via dei monti liguri, cielo limpido, animo allegro e disteso. Ma ecco il cartello: sul sentiero è in atto una battuta di caccia al cinghiale. E allora? Che deve fare l’escursionista? Tornarsene indietro, o proseguire “stando attento”? Ma attento a che? L’animo si increspa in un lieve malumore, ma il sentiero non è dichiarato “inagibile”, e allora si prosegue. Dopo una mezz’oretta ci siamo: in corrispondenza di un passo ecco la “squadra”: una decina di cacciatori con splendenti giacche arancioni ad alta visibilità (Ahi! L’escursionista non ci ha pensato! Indossa pantaloni verde scuro ed una t-shirt nera; si rammarica, l’imprudente, ma che farci ormai?) sono distribuiti a lato del sentiero, ad una quindicina di metri l’uno dall’altro, coi fucili imbracciati.

    (altro…)

  • Città – Shangai addio

    C’era una volta Shangai.
    Non la popolosissima Shanghai (con l’h) affacciata sul Mar Cinese Orientale. “Perla, regina, Parigi d’oriente” che gode d’ottima salute.
    Stiamo parlando dell’affollata Shangai (senz’h) che un tempo s’affacciava sul Mediterraneo tra via Gramsci e via Prè, morta dopo lunga agonia.
    Era nata nel secondo dopoguerra, spontaneo mercatino in piazza Sant’Elena dove si poteva trovar di tutto, nuovo e usato, dall’America e dal resto del globo, tra il lecito e l’illecito.

    (altro…)

  • Cultura – Cronache dal fortino delle biblioteche

    La stampa ne ha parlato, il primo a dare la notizia, il 10 ottobre, è stato un quotidiano locale, Il Gazzettino (http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=76217: il sindaco di Musile di Piave, in provincia di Venezia, è riuscito a far breccia nel fortino delle biblioteche italiane con la decisione di cancellare dalla biblioteca comunale gli abbonamenti ai presunti quotidiani “politicizzati”. Motivazione bipartisan, come vuole il prontuario del buon politico italiano dagli anni novanta ad oggi: no a Il Manifesto, no a La Padania, 1 a 1 palla al centro. Ma poi: no a La Repubblica, sì a il Corriere della Sera: l’imparzialità sembra vacillare.

    (altro…)

  • Migranti – Quando il governo ci ripensa

    Il decreto sicurezza entrato in vigore ad agosto, prevede per i migranti l’obbligo di esibizione del permesso di soggiorno per gli atti di stato civile, ma la circolare del Ministero dell’interno n. 19 del 07 agosto 2009 chiarisce che “Per lo svolgimento delle attività riguardanti le dichiarazioni di nascita e di riconoscimento di filiazione (registro di nascita – dello stato civile) non devono essere esibiti documenti inerenti al soggiorno trattandosi di dichiarazioni rese, anche a tutela del minore, nell’interesse pubblico della certezza delle situazioni di fatto”.

    (altro…)

  • Spiagge – Ombrelloni comunisti

    Quest’anno un’isola dell’Egeo (si chiama Ikaria) ha riservato una sorpresa ai suoi visitatori abituali. Detto che le spiagge da quelle parti sono comunque libere e che ognuno si può mettere dove vuole, fino all’anno scorso sull’arenile c’erano quelle che lì vengono chiamate “cantine”: in sostanza bar su pedane di legno, con tavolini, sedie, bevande, cibo, affitto di lettini e ombrelloni, e musica che da lì inondava un tratto di spiaggia.

    (altro…)

  • Parole degli occhi – Cornigliano 1953

    Inizia da oggi la collaborazione di Giorgio Bergami, il fotografo genovese, che da quasi 60 anni documenta la vita sociale, le trasformazioni urbanistiche, la vita quotidiana della nostra città, costruendone la memoria storica.

    Cornigliano 1953



    © foto: Giorgio Bergami

    17 maggio 1953: una visita del Touring Club Italiano ai nuovi impianti della società “Cornigliano SpA”. La società “Cornigliano SpA” nasceva il 9 ottobre 1951, il primo altoforno fu acceso la mattina del 15 marzo 1953. Il 2 giugno 1953 venne effettuata la prima colata del forno Martin n.1